Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usanze pasquali dei cattolici romeni

Questanno, i cristiani cattolici di tutto il mondo festeggiano la Pasqua il 21 aprile.

Usanze pasquali dei cattolici romeni
Usanze pasquali dei cattolici romeni

, 19.04.2019, 14:51

Quest’anno, i cristiani cattolici di tutto il mondo festeggiano la Pasqua il 21 aprile. Le date della maggiore festa della cristianità raramente coincidono per i culti cattolico e ortodosso. In alcune zone della Romania, soprattutto in Transilvania e nel Banato, la Pasqua romano-cattolica è celebrata dalle comunità ungheresi e tedesche secondo una tradizione che risale a molti secoli fa. Oltre ai piatti tradizionali — le uova dipinte, i piatti a base di carne di agnello, il panettone e il vino rosso -, i romano-cattolici della Transilvania osservano usanze tipiche.



Delia Suiogan, etnologa presso l’Università del Nord di Baia Mare: C’è la candela, la Luce che ci viene impartita a mezzanotte tra sabato e domenica. C’è l’agnello, come sacrificio supremo, che rappresenta Gesù Cristo. Questo gesto ritualico significa, infatti, la rinascita dell’uomo e il suo diritto alla resurrezione. Poi c’è l’uovo, che rappresenta la tomba di Gesù. Grazie alla sua carica simbolica, perché significa il cibo, la semenza iniziale, l’uovo ricorda il diritto dell’uomo di ricominciare un nuovo ciclo.”



I cristiani cattolici della Transilvania usano addobbare abeti ai cancelli delle case delle ragazze nubili e le spruzzano d’acqua o di profumo, come nel periodo precristiano. Nel distretto di Mureş (nel centro della Romania), i gruppi di spruzzatori girano per i villaggi, mentre il terzo giorno di Pasqua sono le ragazze a spruzzare loro d’acqua. La Pasqua ha però una nota sobria durante la messa religiosa.



Delia Suiogan: In occasione della Pasqua cattolica, si pratica questo rituale dello spruzzamento, che hanno preso in prestito anche gli ortodossi della Transilvania. Perché gli strati culturali influiscono sempre sull’evoluzione di qualsiasi civiltà, si è prodotto un incontro molto bello. Tutti i cristiani cattolici delle comunità tradizionali osservano questa usanza arrivata in Romania per via tedesca. Nel primo e nel secondo giorno di Pasqua, si spruzzano. All’inizio, lo facevano con l’acqua, in segno di purificazione. Questo spruzzamento risale, ovviamente, al periodo precristiano, ed ha all’origine un rituale imposto da Eostre, la dea della fertilità e della rinascita. In questi giorni di festa, tutti dovevano spruzzarsi d’acqua tra di loro, come un rituale di purificazione, ma anche di fertilità. Oggi, i cristiani cattolici usano il profumo, quindi si va oltre la fertilità, verso la rinascita spirituale. L’odore del profumo ha quest’effetto di ricostruzione, di annientamento del brutto, del putrido, di insediamento di un nuovo ordine.”



Sempre i cattolici hanno introdotto nella tradizione, molto più recentemente, anche gli oggetti di cioccolato raffiguranti simboli pasquali. Il coniglietto oppure l’uovo di cioccolato sono, in ugual misura, anche allegorie della fertilità, e vengono regalati ai bambini il giorno di Pasqua.



Delia Suiogan: Un altro rituale, una tradizione cattolica, è il simbolo del coniglio pasquale. Oggi, tutte le vetrine sono piene di coniglietti di cioccolato, oppure di uova di cioccolato portate dal coniglio. Anche in questo caso, si tratta dell’influenza tedesca che ci riporta alla stessa dea Eostre. Secondo una leggenda, passeggiando sui prati, questa dea incontra un uccello con le ali rotte. Commossa dall’immagine, la dea vuole aiutare l’uccello a non morire. Una voce divina le dice che, se riuscirà a trasformarlo in un altro animale che non abbia bisogno di volare, allora l’uccello sopravvivrà. La dea lo trasforma in un coniglio. La cosa interessante è che questo coniglio conserva la capacità di deporre uova. Così, una volta all’anno, l’uccello diventato coniglio regala alla dea uova dipinte, come simbolo della rinascita sotto un’altra forma, che però le ha ridato il diritto alla vita. Si dice che, da allora, le uova vengono dipinte e bisogna cercarle nell’erba, seguendo le tracce della coniglia. Ecco, dunque, anche il significato della rinascita.”



Il significato delle uova rosse e quello delle altre pietanze preparate per il pranzo di Pasqua — come quelle a base di carne di agnello o il dolce tipico – la pasca – ricorda lo spirito di sacrificio. Inoltre, offre a tutti coloro che credono nel miracolo della Resurrezione una garanzia della continuità.

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company