Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un anniversario, un attore romeno premiato e un concerto inedito

Lo scrittore romeno Dumitru Tepeneag compie 80 anni/ Il romeno Tudor Aaron Istodor è uno dei dieci giovani attori europei selezionati nel programma Shooting Stars, organizzato dallEuropean Film Promotion/ Ana-Cristina Leonte alla Sala Radio


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Un anniversario, un attore romeno premiato e un concerto inedito
Un anniversario, un attore romeno premiato e un concerto inedito


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 14.02.2017, 18:45

Nato il 14 febbraio 1937, a Bucarest, lo scrittore saggista e traduttore romeno Dumitru Tepeneag ha compiuto 80 anni. Ha studiato inizialmente presso la facoltà di legge, che ha lasciato dopo tre anni, poi presso l’Istituto Pedagogico. A studi ultimati ha insegnato lingua romena per un anno in un villaggio del sud della Romania. Ulteriormente è stato redattore presso la rivista “România literară” (1969), poi lettore presso l’Editrice “Cartea Românească”. Ha coordinato la rivista “Cahiers de lEst”, da lui fondata dopo aver lasciato il Paese per andare a Parigi. Verso la metà degli anni 60 ha fondato, assieme a Leonid Dimov, il gruppo onirico (di cui facevano parte Virgil Mazilescu, Iulian Neacsu, Emil Brumaru, Sorin Titel, Virgil Tănase e altri), che ha continuato ad esistere fino al 1971, quando si è sciolto. La creazione di questo gruppo ha portato alla diversificazione stilistica degli orientamenti estetici nella letteratura romena contemporanea. Nel 1968, tornando nel Paese dopo alcuni mesi passati a Parigi, ha pubblicato sulla rivista “Luceafărul” quattro articoli sull’onirismo, bloccati poi dalla censura. Nel 1972 gli è stato proibito di pubblicare altri libri e si è stabilito definitivamente a Parigi. E’ seguito, nel 1975, il ritiro della sua cittadinanza romena tramite decreto presidenziale. A Parigi, Dumitru Tepeneag è ritenuto uno degli animatori dell’esilio letterario romeno. Ha debuttato come scrittore sulla rivista “Gazeta literară” nel 1964, e il suo primo volume, “Esercizi”, pubblicato nel 1966 includeva prosa breve. Sono seguiti altri due volumi di prosa breve intitolati “Freddo” (1967) e “Attesa” (1972, ritirato dalle librerie dopo una settimana). Dopo essersi stabilito a Parigi, ha pubblicato in francese romanzi e saggi, apparsi poi anche in versione romena dopo il 1990. Ha pubblicato anche un volume di interviste e colloqui degli anni 90 – La guerra della letteratura non è ancora finita. Nel 2009, allo stand della Romania, organizzato dall’Istituto Culturale Romeno di Praga e dal Ministero della Cultura romeno, ha lanciato il volume “Hotel Europa” / “Hotel Evropa” (tradotto in lingua ceca). Nel 2011 ha pubblicato il romanzo “Il camion bulgaro”, presso l’editrice Polirom e nel 2012, il volume La belle Roumanie (Aisara Edizioni, tradotto da Ileana M. Pop).

Nel 1991 e 2001 Dumitru Tepeneag è stato insignito del Premio dell’Unione Scrittori, e nel 1992 del premio dell’Accademia Romena. Nel 2008, a Roma, gli è stato assegnato il Premio dell’Unione Latina, concesso ogni anno ad un artista di lingua neolatina la cui opera è ampiamente tradotta e diffusa in questo spazio linguistico. A dicembre 2015, è stato invece insignito del premio Eugen Lovinescu per la promozione della lingua e della letteratura romena all’estero, nell’ambito dei Premi del Museo Nazionale della Letteratura Romena.



Il romeno Tudor Aaron Istodor è uno dei dieci giovani attori europei selezionati nel programma Shooting Stars, organizzato dall’European Film Promotion (EFP) e giunto alla 20-esima edizione. Il programma che si svolge nell’ambito del Festival del Cinema di Berlino, ha premiato anche altre nove attori, selezionati fra i 26 finalisti, tra cui ricordiamo anche l’attore italiano Alessandro Borghi. Tudor Aaron Istodor si è laureato nel 2009 presso l’Università di Arte Drammatica e Cinematografica “I.L. Caragiale” di Bucarest, ha collaborato con registi molto conosciuti tra cui Lucian Pintilie, Radu Muntean e Paul Negoescu. Ha interpretato in pellicole di Fanny Ardant (“Rouges sont les reves”, “Cadences obstinées” e “Cenere e sangue”) e nella “Signorina Christina” di Alexandru Maftei. Il suo ruolo più recente è quello nel lungometraggio “Fixeur”, per la regia di Adrian Sitaru. Un altro ruolo interpretato è quello di Edward II, nella serie televisiva “The Plantagenets”, prodotto dalla BBC.



Da Berlino andiamo ora nella capitale romena, più esattamente alla Sala Radio, dove la giovane cantante Ana-Cristina Leonte sarà ospite della serie “Jazz in romeno” e canterà il 16 febbraio insieme alla Big Band della Radio diretta da Ionel Tudor. Ana-Cristina Leonte è una delle più apprezzate cantanti e compositrici della nuova generazione di musicisti romeni. Ha cantato assieme a numerosi artisti jazz romeni e stranieri. Ha collaborato con Michael Acker, Tavi Scurtu, Mircea Tiberian, Alex Munte, John Betsch, Chris Dahlgren, Albrecht Maurer, Pierre Borel, George Dumitriu, Juhasz Gabor, Cristian Soleanu, Mihai Iordache, Sorin Romanescu, Ciprian Pop e Sebastian Burneci. Ha vinto numerosi premi alle competizioni di jazz, tra cui il premio alla migliore solista vocale al Concorso Internazionale Johnny Raducanu del 2015. Nel 2013 Ana-Cristina Leonte è stata insignita del Best Vocal Performance Award al Sibiu Jazz Festival e, assieme a Michael Acker e Albert Tajti, ha vinto il Gran Premio al migliore gruppo di jazz nel 2012 a Târgu Mureş. Dal 2012 al 2014 ha fatto parte del gruppo vocale Jazzappella, accanto al quale ha avuto un’intensa attività concertistica, che ha continuato nel 2015 con un nuovo gruppo a cappella Blue Noise.


Ana-Cristina Leonte non si limita al suo straordinario talento interpretativo, ma svolge un’intensa attività anche come songwriter e ritiene che l’interpretazione delle proprie composizioni sia il mezzo più diretto e intenso di espressione dei propri sentimenti attraverso la musica.


Il concerto del 16 febbraio che avrà luogo alla Sala Radio potrà essere ascoltato in diretta su Radio Romania Culturale e Radio Romania Musicale, ma anche in live streaming su internet sulla pagina www.radioromaniacultural.ro.

Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Nina Cassian -
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company