Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, consumo culturale crescente in pandemia

Lo studio Tendenze del consumo culturale durante la pandemia, condotto dallIstituto Nazionale per la Ricerca e la Formazione Culturale, indica nel 2020, i romeni hanno letto di più, hanno ascoltato più musica e hanno visto più film.

Romania, consumo culturale crescente in pandemia
Romania, consumo culturale crescente in pandemia

, 09.01.2021, 07:00

Lo studio Tendenze del consumo culturale durante la pandemia, condotto dallIstituto Nazionale per la Ricerca e la Formazione Culturale (INCFC), indica che, nel 2020, i romeni hanno letto di più, hanno ascoltato più musica, hanno visto più film, serie televisive, documentari, spettacoli di teatro online o in spazi aperti.



Secondo lo studio, è aumentata la percentuale di coloro che dichiarano di aver letto più libri e ascoltato più musica nel 2020. Il 35% delle persone intervistate ha dichiarato di aver letto libri lo scorso anno, mentre nel 2019 la percentuale era del 22%. Nel 2020, l88% delle persone intervistate ha ascoltato musica (utilizzando vari mezzi), rispetto al 74% nel 2019. Il consumo di teatro e film nelle sale da spettacolo è diminuito a causa delle restrizioni sanitarie e i romeni si sono mostrati interessati a visionare teatro e film online oppure ad andare a spettacoli allaperto, ogni volta che le restrizioni sanitarie o le condizioni meteo lo hanno permesso. Nel 2020 sono stati seguiti più film e serie televisive (il 79%) rispetto al 2019 (il 76%), più film di animazione (il 40% rispetto al 31% nel 2019), programmi di intrattenimento (il 76% rispetto al 69% nel 2019) e programmi per bambini (il 38% rispetto al 25% nel 2019).



Abbiamo parlato del bisogno di cultura dei romeni, con accento sullinteresse dei bucarestini per gli eventi e le proposte culturali o sociali, con il direttore del Museo del Municipio di Bucarest, Adrian Majuru. “Luomo è un essere sociale, consuma cultura tutta la sua vita, anche se non lo vuole. Quello che non sapevamo è come la consuma e come si adegua culturalmente quando viene messo sotto pressione, una pressione determinata dallinsicurezza sanitaria, che non è visibile come una crisi economica o sociale con proteste in piazza, ad esempio, che sono a volte prevedibili, altre volte visibili e allora si possono tirare conclusioni in tempo reale. In linea di massima, si è trattato di un recupero di preoccupazioni assopite, come la lettura o la comunicazione su forum, spiega Adrian Majuru.



Come si sono adattati i musei della capitale alle nuove forme di consumo culturale che ci ha imposto la pandemia, a distanza nella maggior parte? Ovviamente, faccio parte della generazione che ha fatto il salto dalla lettera, alla quale si lavorava a volte anche tre ore ed era forse la quarta variante, al messaggio che uno scrive e forse, se non fa attenzione, appaiono altre parole. Di conseguenza, abbiamo sfruttato la tecnologia in tutte le sue varianti possibili. Il Museo del Municipio di Bucarest vanta il più variegato patrimonio della Capitale: numismatica, abbigliamento, archeologia, arte. Con tre messaggi al giorno pubblicati sulle reti sociali durante lo stato di emergenza, abbiamo superato un milione di visitatori in un mese e mezzo. E aumentato il numero dei commenti e sono aumentati anche i contati su Instagram e Twitter. Quando abbiamo riaperto, a maggio, il recupero è stato difficile, il calo era stato del 70%, ma poi cè stata una ripresa, siamo saliti al 50% rispetto allanno precedente, anche se la perdita registrata è del 30% rispetto al 2019. Ovviamente la gente ha cominciato ad avere altre preoccupazioni legate alla propria sicurezza, al lavoro, aggiunge Adrian Majuru.



Alla fine abbiamo parlato con il direttore del Museo del Municipio di Bucarest dellofferta virtuale del museo e di quello che si propone per linizio del 2021. Ovviamente, abbiamo un sito con molte sezioni, film delle nostre collezioni che offriamo liberamente, documentari realizzati da noi sui musei, sulle collezioni, uno su Bucarest a cinque puntate, conferenze registrate, trasmesse una volta in diretta. Ci sono circa 40 conferenze, con invitati stranieri, su temi molte interessanti legati alla nostra vita. Quello che andrebbe recuperato è lorganizzazione di vari eventi che ci portavano pubblico non-museale: concerti di musica classica, contemporanea, spettacoli teatrali, oppure altri eventi o idee proposte dalla comunità. Abbiamo mantenuto anche lidea di bando di progetti – cè stato anche questautunno, ma abbiamo ricevuto poche proposte. Abbiamo messo a disposizione gratuitamente lo spazio, quindi abbiamo offerto il nostro sostegno volontario. Parliamo anche di progetti espositivi, però abbiamo avuto richieste solo per workshop e diverse riunioni didattiche. La nostra newsletter, intitolata Bucarest in cinque minuti è inserita nella rivista Il Contemporaneo, si vendono insieme a livello nazionale. E una rivista accademica, non è stato facile fare amicizia, ma è unamicizia reale. Abbiamo ricevuto spazio per i nostri specialisti, aprendo nuove sezioni, di archeologia, arte, antropologia, settori di cui non si occupavano perché puntavano sulla letteratura. Oltre a questo, sul nostro sito web sono disponibili in PDF le nostre riviste di specialità. Il nostro principale obiettivo è di andare di pari passo con quello che desidera la comunità e capire i suoi problemi, conclude il direttore del Museo del Municipio di Bucarest, Adrian Majuru.

Foto: facebook.com/MuzeulMunicipiuluiBucuresti
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company