Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Riapertura al pubblico del Museo della Banca Centrale della Romania

Il Museo della Banca Centrale della Romania (BNR) ĆØ stato riaperto al pubblico alla fine dellanno scorso.

Riapertura al pubblico del Museo della Banca Centrale della Romania
Riapertura al pubblico del Museo della Banca Centrale della Romania

, 04.02.2022, 14:25

Il Museo della Banca Centrale della Romania (BNR) ĆØ stato riaperto al pubblico alla fine dellā€™anno scorso. I visitatori possono scoprire i nuovi allestimenti del museo, compreso un lingotto dā€™oro della riserva della Banca. La mostra permanente del museo e quelle temporanee sono presentate secondo concetti moderni, a standard museali europei. Al di lĆ  degli oggetti esposti, il pubblico avrĆ  lā€™occasione di ammirare il bellissimo edificio in stile neoclassico sito nel Centro storico della capitale.



Abbiamo parlato con Ruxandra Onofrei, specialista del Museo, dellā€™edificio, della Banca Centrale della Romania e della loro storia: Lā€™istituzione della Banca Centrale venne fondata nel 1880. Era un elemento di grande modernitĆ  dello stato romeno allā€™epoca, dal punto di vista della cronologia della sua fondazione, essendo la 16/a banca centrale del mondo. Nei primi dieci anni, la Banca funzionĆ² in un altro edificio, perĆ² nel 1882 acquistĆ² dallo stato il terreno di una vecchia locanda, la Locanda Șerban Vodă, sulle cui rovine venne costruito lā€™attuale edificio. Nel 1884 la Banca invitĆ² due architetti francesi molto apprezzati allā€™epoca, Cassien Bernard e Albert Galleron, e loro proposero questo stile neoclassico con elementi eclettici ispirato allā€™architettura francese di fine Ottocento, inizio Novecento. Il nostro Museo ĆØ aperto in una delle piĆ¹ importanti sale della Banca Centrale che noi chiamiamo La Sala di Marmoā€, che ospita, al momento, anche la mostra temporanea dedicata a Re Michele I. Questa sala, nel 1890, quando la Banca Centrale traslocĆ² nellā€™attuale sede, si intitolava La Sala degli Sportelliā€ perchĆ© agli inizi, la Banca Centrale svolgeva, oltre agli attributi specifici che tutti conosciamo, anche Relazioni con i Clienti, operazioni. Sotto ciascunā€™arcata della sala cā€™era una scrivania alla quale lavorava un funzionario della banca, mentre in mezzo alla sala cā€™era un tavolo lungo con delle sedie, sulla quale i clienti trovavano dei moduli da compilare. Lā€™acustica della sala e speciale, si crea un certo tipo di eco, che non permetteva a un cliente di sentire bene quello che si parlava accanto a lui. Ogni funzionario bancario aveva la propria cassaforte in cui conservava denaro e beni con cui lavorava ogni giorno e noi abbiamo incluso queste dodici casseforti nella mostra permanente. Quindi i nostri visitatori possono ammirare in queste vetrine diversi oggetti, monete, banconote o altri elementi di valore molto interessanti della collezione del nostro museo.ā€



Ruxandra Onofrei ci ha offerto alcuni particolari sulla mostra permanente del museo: La mostra permanente include oltre alle sale spettacolari del Vecchio Palazzo della Banca Centrale, in cui ĆØ aperto il nostro museo, la storia della circolazione monetaria sul territorio di oggi della Romania a cominciare dal V secolo avanti Cristo, con le monete coniate presso la Fortezza di Histria, attraversando cronologicamente tutti gli altri periodi storici fino allā€™anno 1867, quando venne introdotto il sistema monetario romeno. Abbiamo unā€™altra sezione della mostra permanente che include la storia del leu, la moneta nazionale, dal 1867 fino alle monete e alle banconote di oggi. Cā€™ĆØ anche una selezione delle piĆ¹ rilevanti monete che hanno circolato sul territorio del nostro Paese.ā€



Una delle mostre temporanee del Museo della Banca Centrale della Romania, la mostra 100 anni dalla nascita di Re Michele I (1921-2017)ā€, attira i visitatori in mezzo alla ā€œSala di Marmoā€. Particolari sulla mostra da Ruxandra Onofrei: Questa mostra ĆØ stata allestita in collaborazione con la Casa Reale di Romania, gli Archivi Nazionali, il Museo del Villaggio Dimitrie Gustiā€ e il Museo Militare Romeno Ferdinando Iā€. La nostra mostra dedicata a Re Michele I, al centenario della sua nascita, ĆØ stata inaugurata il 25 ottobre 2021 e resterĆ  aperta fino a fine maggio, cioĆØ fino al 31 maggio 2022. Ci siamo proposti di passare in rassegna la vita dellā€™ultimo monarca del Paese dalla prima infanzia fino alla vecchiaia. La vita di Re Michele I si sovrappone a molti momenti importanti della nostra storia nazionale che abbiamo incluso in questa mostra, perĆ² abbiamo anche alcuni artefatti meno convenzionali, come, ad esempio, il certificato di nascita di Re Michele, esposto al pubblico per la prima volta. Ci sono alcune fotografie di Re Michele in situazioni inedite, oppure compiti del re degli anni di scuola. Il percorso espositivo si conclude con lā€™emissione giubilare realizzata dalla Banca Centrale per questā€™anniversario, in cui abbiamo una moneta dā€™oro da 500 lei, con una purezza del 999,9 e una replica della moneta La Nostra Transilvaniaā€, emessa allā€™inizio del 1945 e che ĆØ piĆ¹ nota al pubblico con la denominazione di Cocoșelā€. Al momento dellā€™emissione di questa moneta, allā€™inizio del 1945, il governo cercava, mettendola in vendita, di proteggere i risparmi della popolazione e, allo stesso tempo, di rallentare lā€™inflazione che tutti attendevano con la fine della guerra.ā€

Agenda culturale mercoledƬ, 26 Marzo 2025

PersonalitĆ  universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’UniversitĆ  di Bucarest, propone al grande pubblico...

PersonalitĆ  universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedƬ, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla FacoltĆ  di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Nina Cassian -
Agenda culturale venerdƬ, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna allā€™editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, ĆØ stato ripubblicato dallā€™...

Nina Cassian torna allā€™editrice Casa Radio
Lā€™evento teatrale ā€œHorror Vacuiā€
Agenda culturale venerdƬ, 28 Febbraio 2025

Lā€™evento teatrale ā€œHorror Vacuiā€

L’evento teatrale piĆ¹ lungo del mondo si ĆØ svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

Lā€™evento teatrale ā€œHorror Vacuiā€
Agenda culturale venerdƬ, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dallā€™estate scorsa fino alla fine di febbraio di questā€™anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, ĆØ ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdƬ, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione allā€™Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Agenda culturale venerdƬ, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului RomĆ¢n Muzeul Național al Țăranului RomĆ¢n
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din RomĆ¢nia Institului European din RomĆ¢nia
Institutul Francez din RomĆ¢nia ā€“ Bucureşti Institutul Francez din RomĆ¢nia ā€“ Bucureşti
Muzeul Național de Artă al RomĆ¢niei Muzeul Național de Artă al RomĆ¢niei
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a RomĆ¢niei Muzeul Național de Istorie a RomĆ¢niei
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului ā€žDimitrie Gustiā€ Muzeul Național al Satului ā€žDimitrie Gustiā€
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona gÅ‚Ć³wna - English Section - polskieradio.pl Strona gÅ‚Ć³wna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
ComunitĆ  radiotelevisiva italofona ComunitĆ  radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company