Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Presentazione del libro “Roma inedita”, di Rodica Fleşariu Marinescu

Il 10 agosto, il Museo Nazionale del Contadino romeno di Bucarest ospita la presentazione del libro bilingue “Roma inedită / Roma inedita, con foto e testi di Rodica Fleşariu Marinescu, un libro damore per la Città Eterna

Presentazione del libro “Roma inedita”, di Rodica Fleşariu Marinescu
Presentazione del libro “Roma inedita”, di Rodica Fleşariu Marinescu

, 10.08.2016, 13:06

Il 10 agosto, il Museo Nazionale del Contadino romeno di Bucarest ospita la presentazione del libro bilingue “Roma inedită / Roma inedita”, con foto e testi di Rodica Fleşariu Marinescu. E’ un libro d’amore per la Città Eterna e per i suoi dettagli, che l’autrice ritiene altrettanto importanti e preziosi come la Roma monumentale, grandiosa ed eterna. E’ un libro in cui le foto-frammento raccontano la loro storia in poche righe, un’evocazione personale e sentimentale, un dialogo affettivo tra la parola e l’immagine. Rodica Marinescu ha dedicato varie mostre fotografiche all’Italia e al dialogo fotografico tra la Romania e l’Italia. Come è nata l’idea di realizzare questo libro-testimone del suo amore per l’Italia e, in particolare, per Roma, ce lo ha dichiarato lei stessa nell’intervista rilasciata alla redazione italiana di Radio Romania Internazionale:



Roma inedita è il mio secondo libro dedicato a Roma, dopo “Roma tra diario e fotografia”, pubblicato nel 2004. Il periodo compreso tra queste due pubblicazioni l’ho dedicato esclusivamente alle mostre fotografiche sull’Italia e su Roma in particolare. Ho esposto all’inizio all’Istituto Italiano di Cultura negli anni 2008, 2009, 2010. Dal 2013 ho cominciato a esporre al Museo Nazionale del Contadino Romeno, dove lavoro, mostre dedicate al dialogo fotografico tra la Romania e l’Italia. Questi due libri su Roma hanno alcune cose in comune: la prima è che non sono né diari di viaggio nel vero senso della parola, né album d’arte o guide turistiche, ma entrambi sono libri d’amore per Roma. Inoltre, in entrambi ho concesso spazio metà alla fotografia, metà al testo, alle impressioni. Tuttavia questi libri sono anche molto diversi, secondo me. E’ passato molto tempo dalla prima pubblicazione – 12 anni sono tanti -, nel frattempo sono diventata più matura e ho cercato di scrivere diversamente. Ma penso che il secondo libro sia diverso soprattutto perché lavoro in questo luogo speciale, che è il Museo Nazionale del Contadino Romeno, dove ho imparato tantissimo. Non avrei mai scritto un libro del genere, e in questo modo, se non avessi lavorato al Museo Nazionale del Contadino Romeno. Quell’amore travolgente del primo libro, che si poteva notare ad ogni pagina, giovanile, esuberante, diventa, in questo nuovo libro, più profondo, perché con il passare del tempo il mio amore per Roma si è intensificato, lo esprimo diversamente, si trova nascosto dietro le parole, bisogna cercarlo, così come, al Museo del Contadino romeno — per chi conosce la mostra permanente — le cose non si svelano sin da subito, bisogna venire, tornarci, per sapere, per trovare le risposte, per porsi anche delle domande. Un valore aggiunto di “Roma inedita” è dato dal fatto che è stato pubblicato anche in italiano. “Roma inedita” è un libro che testimonia una cosa che ho imparato sempre al Museo del Contadino, apprezzare il frammento. Non c’è più solo l’amore per la Roma monumentale, grandiosa ed eterna, ma salta fuori l’amore per i luoghi meno grandiosi, ma che per me hanno un valore sentimentale straordinario e sono altrettanto preziosi. – ha dichiarato Rodica Marinescu.



Abbiamo chiesto a Rodica Marinescu di offrirci qualche esempio dei particolari e dei dettagli che ha scelto di riportare nel suo nuovo libro: Si tratta di immagini, a volte particolari delle semplici mura, dell’intonaco screpolato, dettagli che i visitatori, al primo viaggio a Roma, forse neanche notano: ho fotografato ad esempio le mani espressive nella Fontana delle Tartarughe, o dettagli della fontana delle Api, angolini a Villa Borghese, i pini di Roma che ho ripreso sdraiata sull’erba per poter cogliere il loro fogliame che fa concorrenza al cielo, alcune case in Trastevere, particolari all’interno del Colosseo. Tutti scattano immagini d’insieme del Colosseo, io invece ho fotografato dall’interno, dall’arena, e tra le splendide arcate dell’Anfiteatro Flavio si vedono le case del presente, ben schierate e colorate. Sono dettagli che forse non si notano a prima vista, ma altrettanto importanti per conoscere la città eterna. Mi è stato molto difficile scegliere tra le migliaia di fotografie, ho lasciato moltissime da parte. Avevo un’immensità di ricordi legati anche alle foto che ho selezionato, ma ho dovuto scegliere quelli più sintetici, che esprimessero meglio il mio profondo sentimento per Roma. – ha aggiunto la fotografa.



Attualmente, il Museo Nazionale del Contadino romeno ospita anche la mostra fotografica intitolata Tetti, di Rodica Marinescu, la quinta dedicata al dialogo tra la Romania e l’Italia. Infatti, il libro “Roma inedita”, viene presentato proprio nell’ultima settimana in cui questa mostra può essere ancora visitata nella sala Foaier del Museo del Contadino. Rodica Marinescu ci ha dichiarato che i titoli delle sue mostre saltano fuori quando guarda e riguarda le foto scattate lungo il tempo in Italia e a Roma. Ogni volta trova nuovi aspetti, cose che accomunano l’Italia e la Romania, questi due spazi culturali. E tutto questo – le fotografie, i libri, gli appunti – nasce dalla sua lunga e duratura passione per l’Italia, nata nel 1991 quando ha visitato Roma per la prima volta. L’amore a prima vista per l’Italia e per Roma è diventato sempre più profondo, anche se sono passati più di 20 anni da quel primo viaggio, tant’è che Rodica Marinescu ci torna ogni volta che ne ha la possibilità. Le abbiamo chiesto quali sono i progetti che ha in mente per il prossimo periodo:



Al momento, al Museo del Contadino ci sono dei lavori di ristrutturazione che probabilmente andranno avanti per un anno o anche di più. Sfrutterò questo periodo per trovare nuovi argomenti, anche perché, come ho già detto, le foto offrono numerosi spunti, basta che io dia un’occhiata alle migliaia di fotografie che ho raccolto. Inoltre, spero di poter tornare a Roma e di continuare a fare foto. Un’altra cosa che ho in mente di fare è di riuscire, entro qualche anno, il prima possibile, a trascrivere al computer i miei diari di viaggio in Italia. Sono stata 18 volte a Roma e ho tenuto costantemente e con molta minuzia diari di ciascuno dei miei viaggi. “Roma tra diario e fotografia”, il mio primo libro, contiene le impressioni dei primi tre viaggi, fino al 2004. Dal 2004 al 2015 sono tornata più volte a Roma, ho ancora gli appunti scritti a mano e, secondo me, vale la pena di portarli alla luce ad un certo momento. – ha concluso Rodica Marinescu.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company