Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Premio Europeo Santiago a Tatiana Țîbuleac

La versione in spagnolo del romanzo Lestate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi, di Tatiana Țîbuleac, pubblicata nel 2019 dalla casa editrice Impedimenta, con la traduzione di Marian Ochoa de Eribe, ha vinto il Premio Europeo Casino de Santiago.

Premio Europeo Santiago a Tatiana Țîbuleac
Premio Europeo Santiago a Tatiana Țîbuleac

, 19.02.2021, 19:52

La versione in lingua spagnola del romanzo L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi”, di Tatiana Țîbuleac, pubblicata nel 2019 dalla casa editrice Impedimenta, con la traduzione di Marian Ochoa de Eribe, ha vinto il Premio Europeo Casino de Santiago. Sulla short list c’erano anche gli scrittori Eric Vuillard, Paolo Giordano e Pedro Feijoo. Tra i vincitori delle precedenti edizioni del Premio Europeo Casino de Santiago si sono annoverati: Jonathan Coe, Kazuo Ishiguro, John Lanchester e Emmanuel Carrère. L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi” è il primo romanzo di Tatiana Țîbuleac, una giornalista di Chișinău, attualmente residente a Parigi. Per lo stesso romanzo, apparso in spagnolo con il titolo El verano en que mi madre tuvo los ojos verdes”, la scrittrice Tatiana Ţîbuleac è stata insignita anche del premio Cálamo nel 2019, da parte della Libreria Cálamo di Saragozza. Il primo romanzo della scrittrice è stato pubblicato nel 2016, in lingua romena, e descrive il rapporto commovente tra una madre e suo figlio. Nel 2019, Tatiana Ţîbuleac è stata insignita del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura per il romanzo “Il Giardino di vetro”, pubblicato dall’Editrice Cartier di Chișinău, nel 2018.



La traduttrice Marian Ochoa de Eribe ci ha raccontato della storia di questa traduzione e dell’accoglienza del romanzo L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi”, di Tatiana Țîbuleac, nello spazio ispanico: “La storia della traduzione è assolutamente meravigliosa. Nel 2018, alla Fiera del Libro di Madrid, la Romania è stata Paese ospite e io ho presentato la cerimonia di inaugurazione alla quale ha partecipato anche lo scrittore Mircea Cărtărescu. E’ stata una cerimonia bellissima. Durante la fiera ho trovato un giornale in cui era pubblicato un ampio articolo sulla letteratura romena attuale e c’erano anche alcune foto. A parte due scrittrici, conoscevo tutti gli autori presentati nell’articolo. Una delle due scrittrici era Tatiana Țîbuleac e ricordo di aver scattato una foto dell’articolo e di averla inviata a un’amica di Costanza, la professoressa Eta Hrubaru. Le ho chiesto se sapeva qualcosa di Tatiana Țîbuleac e mi ha risposto che aveva il suo romanzo, L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi”. Poi a inizio luglio, quando mi sono recata a Costanza, la prima cosa che ho fatto è stata di leggerlo e l’effetto della lettura è stato straordinario. Ho raccontato più volte agli incontri con la stampa e con i lettori spagnoli che ho finito di leggere il libro sulla spiaggia, a Mamaia, e appena rientrata a casa ho acceso il computer e ho cercato un contatto di Tatiana Țîbuleac. Le ho scritto dicendole che ero ancoro sotto l’impatto del libro e che avrei voluto tradurlo. E quando mi ha dato il suo ok, ho chiamato Enrique Redel, fondatore della casa editrice Impedimenta. Gli ho detto di aver scoperto una scrittrice e che non importa se sceglie di pubblicarlo o meno, ma io traduco il romanzo “L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi”. Enrique si è fidato di me, e il risultato è stato questa meravigliosa traiettoria del libro e della scrittrice Tatiana Țîbuleac nello spazio ispanico.”



Marian Ochoa de Eribe ha scoperto la letteratura romena alla metà degli anni 90, quando insegnava letteratura comparata all’Università Ovidius di Costanza. I primi libri che ha tradotto in spagnolo sono stati “Chira Chiralina” e “Moș Anghel” di Panait Istrati e “Il romanzo dell’adolescente miope” di Mircea Eliade. Dal 2009, Marian Ochoa de Eribe ha cominciato a tradurre l’opera di Mircea Cărtărescu, su proposta dell’editore Enrique Redel. Tra il 2010 e il 2013 l’editrice Impedimenta ha pubblicato “Il Roulettista”, “Travesti”, “Nostalgia” e “Le belle straniere”. Nel 2017, con la pubblicazione del romanzo “Solenoide” in spagnolo, Mircea Cărtărescu s’impone nello spazio ispanico, vincendo il prestigioso Premio Formentor de las Letras 2018, uno dei più importanti premi letterari nel mondo, per la sua intera opera, “volta a dare un impulso alla trasformazione radicale della coscienza umana”.



Marian Ochoa de Eribe ci ha parlato delle traduzioni portate a compimento di recente di opere di Mircea Cărtărescu e Tatiana Țîbuleac: “Infatti, traduco quasi continuamente le opere di Mircea Cărtărescu, ultimamente ho lavorato all’Antologia di poesie che sarà pubblicata quest’autunno. E’ vero che dopo aver tradotto “Il Corpo”, la seconda parte della trilogia “Abbacinante”, un libro molto difficile, avevo bisogno di una tregua, per esplorare altri angoli della mia mente. Ma devo dire che anche il romanzo di Tatiana Țîbuleac, “Il giardino di vetro” è stato un libro difficile, molto complesso dal punto di vista del linguaggio. Tornando alla domanda, mi sembra di non riuscire a liberarmi di Mircea Cărtărescu, è come se vivessi sempre nel suo mondo e con le sue ossessioni.”



La Casa Editrice Impedimenta ha annunciato di recente che è arrivata nelle librerie l’edizione spagnola de “Il Giardino di vetro”, il secondo romanzo di Tatiana Țîbuleac, tradotto da Marian Ochoa de Eribe. Seguirà la pubblicazione, sempre quest’anno, in Spagna, per i tipi dell’editrice Acantilado, con la traduzione della stessa Marian Ochoa de Eribe, del romanzo “Provvisorietà” di Gabriela Adameșteanu.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company