Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ospiti italiani al Festival Nazionale di Teatro

Il Festival Nazionale di Teatro, in programma dal 24 ottobre al 2 novembre, è giunto questanno alla 24esima edizione. Tra gli ospiti stranieri, Matteo Bavera del Teatro Garibaldi di Palermo

Ospiti italiani al Festival Nazionale di Teatro
Ospiti italiani al Festival Nazionale di Teatro

, 29.10.2014, 19:59

Dal 24 ottobre al 2 novembre, in Romania si svolge il Festival Nazionale di Teatro, giunto quest’anno alla 24esima edizione. Per la prima volta nella storia dellevento, viene presentata una produzione propria del Festival, lo spettacolo «West Side Story» con la regia di Razvan Mazilu. In programma anche mostre, conferenze, presentazioni di libri e spettacoli di teatro radiofonico e di televisione. La direttrice artistica del Festival è il critico di teatro Marina Constantinescu, che assume per la seconda volta la direzione dell’evento. Sin dal suo primo mandato (2005 – 2007), Marina Constantinescu ha insistito sullo sviluppo della struttura del Festival per cui il periodo di svolgimento è stato fissato a 10 giorni, guadagnando importanza la componente internazionale del festival che, anche se non è competitivo, è uno spazio di incontro e dialogo tra persone che possono influire sull’evoluzione del fenomeno teatrale. Con il passare del tempo, il Festival Nazionale di Teatro, organizzato dall’UNITER (l’Unione Teatrale della Romania) con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Bucarest tramite il Centro Culturale ArCuB, dell’Istituto Culturale Romeno, ma anche di altri finanziatori e sponsor, ha guadagnato visibilità perché l’apertura internazionale ha significato non solo una riflessione del fenomeno drammaturgico romeno, ma anche contatti fra drammaturghi, produttori, artisti, direttori di festival, che hanno portato ad altri nuovi progetti.



Inoltre per la prima volta nelle 24 edizioni, il Festival Nazionale di Teatro organizza presso la sede delle Gallerie Artmark della capitale, un’asta con vari oggeti d’arte, oggetti personali e artefatti-testimonianze dell’attività teatrale, offerti da artisti di spicco. Le somme ricavate dalla vendita di questi oggetti saranno donate al programma UNITER — La Campagna Nazionale “Gli artisti per gli artisti”.



Stando alla direttrice artistica del Festival, Marina Constantinescu, l’attuale edizione del Festival propone — oltre agli spettacoli presentati nella selezione ufficiale, una sezione speciale di eventi teatrali che vedono come protagonisti alcuni dei nomi di spicco della drammaturgia romena. Si tratta della sezione Maestri, con 13 spettacoli in programma.



L’apertura ufficiale del Festival si è svolta il 24 ottobre, presso il Teatro Nazionale “I. L.Caragiale” di Bucarest, con l’inaugurazione della mostra “Doina Levintza: il costume teatrale — dall’abbozzo al miracolo” che presenta una parte della storia del teatro romeno, perché la nota stilista ha creato i primi costumi per gli spettacoli di teatro nel 1969. All’inaugurazione ha partecipato anche l’attrice Jacqueline Bisset, accanto a personalità romene tra cui i registi Lucian Pintilie, Nae Caranfil, Dan Puric e il soprano Felicia Filip. Ospitata nei foyer del Teatro Nazionale di Bucarest, che fungono anche da generose gallerie d’arte, la mostra di costumi di Doina Levintza resterà aperta fino al 30 novembre.



Tra gli spettacoli selezionati per l’attuale edizione menzioniamo “Cabaret”, di Joe Masteroff, uno spettacolo di Răzvan Mazilu (del Teatro Tedesco di Stato di Timişoara), “Cinque ore con Mario”, di Miguel Delibes, regia Mariana Cămărăşan (Unteatru di Bucarest), “In vendita”, uno spettacolo di Gianina Cărbunariu (del Teatro Odeon di Bucarest), “Oidip” — con la sceneggiatura e la regia di Silviu Purcărete (del Teatro Nazionale “Radu Stanca” di Sibiu), uno spettacolo di Cătălin Ştefănescu ispirato al famoso romanzo “I Moromete”, di Marin Preda, con la regia di Alexandru Dabija (del Teatro Act di Bucarest, “I rinoceronti”, di Eugène Ionesco, con la regia Robert Wilson (Teatro Nazionale “Marin Sorescu” Craiova), oppure “Anima romena” — un one man show, con la regia di Dan Puric (presentato dalla Compagnia Passe-Partout di Bucarest).



Tra gli ospiti stranieri invitati quest’anno al Festival Nazionale di Teato si è annoverato anche Matteo Bavera del Teatro Garibaldi di Palermo che ci ha concesso una breve intervista dopo aver visto alcuni spettacoli in programma a Bucarest.


La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company