Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

NeoNlitic – vecchio e nuovo, al Museo Nazionale di Storia della Romania

Un'inedita mostra ospitata fino al 28 novembre in uno dei più begli edifici in stile neoclassico della capitale romena

NeoNlitic – vecchio e nuovo, al Museo Nazionale di Storia della Romania
NeoNlitic – vecchio e nuovo, al Museo Nazionale di Storia della Romania

, 27.11.2020, 07:00

Uno dei più begli edifici in stile neoclassico di Bucarest, lex palazzo delle Poste e dei Telegrafi allinizio del Novecento, attualmente sede del Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR), ospita uninedita mostra, un momento di storia e cultura che mette insieme il vecchio e il contemporaneo: la mostra NeoNlitic 2.



Abbiamo parlato del concetto e dellattuale edizione della mostra con uno dei due promotori e organizzatori, lartista visivo Daniel Loagăr, dellAssociazione Wood Be Nice: Il concetto della mostra NeoNlitic, lidea iniziale, è partita da unesplorazione personale: stavo leggendo a proposito di Picasso che il momento di svolta verso il cubismo è stato la visita di una mostra di maschere africane o iberiche e abbiamo pensato che forse anche nella nostra storia abbiamo fonti di ispirazione che possono essere valorizzate e portate allattenzione del pubblico. Siamo andati più indietro nella storia e abbiamo scoperto il periodo neolitico – una cultura, un periodo comune in Europa, nei Balcani, e sono molto conosciute la cultura di Cucuteni, la ceramica di Cucuteni, quella di Hamangia, soprattutto grazie alla statua del Pensatore, ma non si sanno molte altre cose. Possiamo proporre questo periodo come fonte dispirazione agli artisti e a noi stessi. Il progetto NeoNlitic è arrivato questanno alla seconda edizione ed è diventato internazionale. La prima edizione si è svolta in Romania con artisti romeni ed ha esplorato le culture di Hamangia e Cucuteni quali fonti dispirazione. Questanno siamo andati sulle tracce della Cultura di Cucuteni in Ucraina, dove esiste una cultura-sorella chiamata Tripolie, sulle tracce della Cultura di Hamangia in Bulgaria, il suo periodo tardo, e abbiamo esplorato un po anche la Cultura di Varna. Uno dei motivi per cui abbiamo scelto il periodo neolitico come fonte dispirazione per il progetto è la nostra convinzione che quel periodo preistorico ha significato linizio delluomo moderno e persino linizio dellarte nel mondo.



La Cultura di Cucuteni è una delle più antiche civiltà europee (risalente al millennio VI-IV a. Cr.) e il suo nome è dato dal villaggio nei pressi della città di Iași (nord-est della Romania, dove nel 1884 sono state scoperte le prime vestigia. La cultura di Cucuteni si stendeva sul territorio attuale della Romania, della Moldova e dellUcraina. La Cultura di Hamangia è una cultura neolitica dei millenni IV-II a. Cr. e ha preso il nome dellantico villaggio di Hamangia, sito nella Dobrugea, nellest della Romania. Si è sviluppata sullattuale territorio della Romania e, in una tappa più tarda, sul territorio della Bulgaria.



Della partecipazione degli artisti internazionali a questa mostra e delle opere di arte contemporanea esposte al Museo di Storia della Romania ci ha offerto particolari il secondo promotore del progetto, lartista visivo Andrei Cornea, dellAssociazione Wood Be Nice: Questanno, alla seconda edizione della mostra NeoNlitico, siamo riusciti ad attirare altri 16 artisti di Bulgaria, Ucraina e Romania. La maggior parte dei partecipanti sono romeni. La mostra include opere di mixed-media, scultura, video-maping, installazioni, collage, pittura, incisione su legno. Come hanno accolto gli artisti questo invito? E stata una sfida per loro e hanno risposto positivamente. Alcuni hanno superato se stessi, se penso alla prima edizione del 2018, quando abbiamo provato tecniche nuove, ed è stato un vero successo. Il pubblico ha accolto bene sia la prima, che la seconda edizione. Dato che questanno, la seconda edizione è stata una itinerante ed ha incluso tre Paesi – Bulgaria, Romania e Ucraina – sono state organizzate mostre in ciascun Paese. La prima è stata presentata in Bulgaria, al Museo Regionale di Storia di Varna, a inizio ottobre. La seconda, a Cernăuți, in Ucraina, al Centro Culturale Vernisaj, mentre la terza e ultima del progetto, almeno questanno, è ospitata al Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest, dal 14 al 28 novembre.



Andreea Bîrzu, museologo presso il Museo Nazionale di Storia della Romania, ci ha raccontato della partecipazione del museo a questo progetto e di comè stato accolto dagli specialisti del museo e dal pubblico appassionato di storia: Il Museo Nazionale di Storia della Romania ha accolto con grande gioia questo progetto promosso dallAssociazione Wood Be Nice. Per noi, questa mostra, NeoNlitico, è una sfida, però è in ugual misura unoccasione straordinaria per unapertura verso un pubblico nuovo, verso un pubblico giovane che cerchiamo di far avvicinare anche al museo. Quindi, è stato un onore e una grande gioia collaborare con lAssociazione Wood Be Nice alla realizzazione di questo progetto espositivo. Nella mostra NeoNlitic, il Museo Nazionale di Storia della Romania espone per la prima volta 20 artefatti – plastica antropomorfa e ceramica – oggetti Neo-eneolitici appartenenti alle culture di Gumelnița e Cucuteni, che hanno un valore storico ed estetico del tutto speciale. Abbiamo scelto di fare questo, esporre questi oggetti per mettere in risalto ancora una volta linfluenza dellarte preistorica sullarte contemporanea – in particolar modo sulle opere in mostra.



Gumelnița è una cultura neolitica risalente alla seconda metà del quinto millennio a. Cr. E stata diffusa sul territorio della Valacchia (sud della Romania, sul posto dellex cultura Boian), Dobrugea (nella zona in cui si era manifestata prima la cultura di Hamangia), e nella zona del Bugeac (regione nellodierna Ucraina). Verso sud occupa la maggior parte della Bulgaria, arrivando fino al nord della Grecia. Alla fine, lartista visivo Daniel Loagăr ci ha raccontato, col sorriso sulle labbra, alcune delle difficoltà organizzative nella realizzazione di un simile progetto, in un mondo segnato dalle regole e dai limiti imposti dallattuale pandemia e della comunicazione con gli artisti dei Paesi confinanti: La seconda edizione del progetto NeoNlitic è stata pensata prima della pandemia, però si è svolta in tempi di pandemia e ciò ha reso tutto molto più difficile. Dovevamo portare a termine il progetto a giugno-luglio, però a causa della quarantena abbiamo chiesto una proroga allAssociazione del Fondo Culturale Nazionale, uno dei finanziatori. Oltre a questo, abbiamo dovuto collaborare con artisti di tre Paesi che parlano tre lingue diverse, di cui due che usano il cirillico, quindi per noi è stato un po difficile.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company