Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mostre e festival a metà agosto

Mostra dedicata alla Casa Reale della Romania al Museo Municipale di Curtea de Arges/ Sei Paesi invitati al Festival UNDERCLOUD 2016/

Mostre e festival a metà agosto
Mostre e festival a metà agosto

, 17.08.2016, 17:00

Fino al 21 agosto, il Museo Municipale di Curtea de Arges ospita una mostra dedicata alla Casa Reale della Romania, realizzata in memoria di Sua Maestà la Regina Anna. Sono esposte fotografie dei membri della Casa Reale, della Regina Anna, dei Re Michele, Carlo II, Ferdinando, della Regina Maria, ma anche immagini del funerale di Re Ferdinando. La mostra presenta anche oggetti d’epoca, vasi di porcellana raffiguranti l’immagine di Re Ferdinando e della Regina Maria, e vari album fotografici.

Inaugurato il 29 maggio 1969, il Museo Municipale di Curtea de Arges, città sita nel sud del Paese, nella provincia di Arges, mette a disposizione del pubblico un patrimonio valoroso organizzato in due mostre permanenti, due sezioni diverse, di storia ed etnografia. La sezione di etnografia e arte popolare è custodita nella casa appartenuta al pittore Dumitru Norocea e presenta una ricca collezione di oggetti d’arte popolare che riflette le occupazioni e i mestieri praticati dagli abitanti della zona di Arges sin da tempi remoti: ceramica, tessuti, abiti tradizionali, oggetti utilizzati in casa e nelle attività contadine. Al secondo piano sono esposte opere del pittore Dumitru Norocea e vari oggetti personali appartenuti al pittore.

La sezione di storia è ospitata in un edificio-monumento storico sito nella piazzetta di fronte alla Chiesa principesca e offre un ricco materiale documentario e archeologico sui momenti più importanti nella storia della città di Curtea de Arges, conosciuta soprattutto per il Monastero che è anche necropoli reale. Dal 1914 vi furono sepolti i re e le regine della Romania: Carlo I ed Elisabetta, Ferdinando e Maria, Carlo II e la Regina Anna che si è spenta il 1 agosto scorso. La mostra permanente di storia è organizzata in sette sale in cui sono esposti i ritratti dei principi della Valacchia, realizzati in bronzo, copie degli oggetti appartenuti ai Principi di Arges (annelli, sigilli, spade, ecc), una ricca collezione numismatica, medaglie e decorazioni ed un valoroso materiale archeologico, rinvenuto durante gli scavi effettuati nei dintorni della città di Curtea de Arges, ma anche oggetti acquistati e donati.



Nel 2016, il Festival Internazionale del Teatro Indipendente UNDERCLOUD celebra nove anni di esistenza, ma anche tre edizioni internazionali. Il Festival si svolgerà nel periodo 22-31 agosto a Bucarest e propone al pubblico decine di spettacoli ed eventi culturali romeni e stranieri. Oltre agli spettacoli romeni, il pubblico potrà seguire sei produzioni teatrali di Inghilterra, Francia, Grecia, Moldova, Russia e Israele sul palcoscenico del Centro per Progetti Culturali del Comune di Bucarest ARCUB Gabroveni, l’istituzione ospitante del Festival.

Tra gli spettacoli che il pubblico potrà vedere all’attuale edizione si annovera il pluripremiato The Tragedian” (trilogia) del Prodigal Theater di Londra, che ha nel palmares il premio al Miglior attore al Brighton Festival Fringe ed è il vincitore dell’Edinburgh Festival Fringe. La Francia e la Moldova propongono invece due spettacoli tratti da opere di Matei Visniec, il drammaturgo essendo uno degli ospiti speciali di quest’anno. La commedia storica intitolata La storia del comunismo raccontata ai malati di mente” è la proposta del Teatro Eugène Ionesco” di Chisinău, con la regia di Slava Sambri. Il noto Centro Teatrale Meyerhold della Russia, un vero e proprio laboratorio di creazione e ricerca del teatro russo contemporaneo presenta lo spettacolo One Day We Will All Be Happy” di Yekaterina Vasilieva, con la regia di Veaceslav Cebotari. Lo spettacolo ha vinto già tre premi importanti ai festival di Mogilev, Novosibirsk e Tumen. L’israeliana Tami Dance Company, del coreografo Nirmod Freed, partecipa con lo spettacolo Control Freaks & More”. La compagnia fondata nel 2004 a Tel-Aviv, ha partecipato a festival e ad eventi importanti in tutto il mondo: al Brisbane Festival, in Australia, alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia o al Central Park SUMMERSTAGE Festival di New Your.

Il Festival UNDERCLOUD si svolge sotto l’egida del programma europeo Europe for Festivals. Festivals for Europe”, un importante certificato internazionale assegnato dalla Commissione Europea e dall’Associazione dei Festival dell’Europa.



Il lungometraggio “Cuori cicatrizzati”, del regista romeno Radu Jude, ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival Internazionale del Cinema di Locarno, svoltosi dal 3 al 13 agosto. Apprezzato dalla critica di specialità di tutto il mondo, il quarto lungometraggio di Radu Jude è stato accolto con applausi anche dal pubblico presente alle proiezioni. Radu Jude, già autore di “Aferim!” (Orso d’argento a Berlino), si ispira agli ultimi anni di vita di Max Blecher. Il film è ambientato nel 1937 e parla di un giovane intellettuale ebreo-rumeno, malato di tubercolosi ossea, ricoverato in un sanatorio sul Mar Nero.

La sceneggiatura e la regia sono firmati da Radu Jude, mentre la produttrice è Ada Solomon. La partecipazione della delegazione romena al Festival di Locarno è stata resa possibile dall’Istituto Culturale Romeno e dal Centro Nazionale di Cinematografia.




E restiamo sempre nel mondo del cinema. Il 13 agosto sono stati designati i vincitori della tredicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema Indipendente l’Anonimo. Da 13 anni, il villaggio di pescatori Sfântu Gheorghe, sito alle foci del Danubio accoglie, ogni anno, ad agosto, non solo i turisti, ma anche gli appasionati di cinema, registi famosi, sceneggiatori e critici. Anche quest’anno, il pubblico ha avuto la possibilità di vedere per una settimana, produzioni memorabili, prime assolute e interessanti cortometraggi.

Il trofeo dell’attuale edizione del festival alla sezione lungometraggio è andato al film “The Land of the Enlightened” del regista belga Pieter-Jan De Pue, una coproduzione Belgio-Irlanda-Olanda-Germania-Afghanistan. Fra documentario e finzione, il film racconta la storia di un gruppo di bambini afgani della tribù di Kuchi, che scavano per trovare vecchie mine sovietiche e vendono il materiale esplosivo ad altri bimbi.

​Alla sezione cortometraggio sono stati assegnati: il premio del pubblico al miglior corto straniero — aggiudicato da “Edeh Hostel”, regia Gonzaga Manso (Spagna), il premio del pubblico al miglior corto romeno — vinto da “Una notte in Tokoriki”, di Roxana Stroe, pellicola premiata anche alla Berlinale, alla sezione Generation 14plus, il premio Ovidiu Bose Paştină, offerto dalla Fondazione l’Anonimo al film “Hopptornet/ Ten Meter Tower”, regia Axel Danielson e Maximilien van Aertryck (Svezia).


News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company