Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

MNIR alla mostra internazionale „First Kings of Europe”

A fine marzo, negli USA, presso il famoso Field Museum of Natural History di Chicago, è stata inaugurata una mostra internazionale senza precedenti e tanto attesa, una mostra in cui la Romania svolge un ruolo importante: First Kings of Europe.

MNIR alla mostra internazionale „First Kings of Europe”
MNIR alla mostra internazionale „First Kings of Europe”

, 27.05.2023, 10:58

A fine marzo negli Stati Uniti dAmerica, presso il famoso Field Museum of Natural History di Chicago, è stata inaugurata una mostra internazionale senza precedenti e tanto attesa, una mostra in cui la Romania svolge un ruolo importante: “First Kings of Europe”. Questo progetto culturale senza precedenti, avviato 6 anni fa dal museo americano, presenta pezzi eccezionali del patrimonio di 26 musei di 11 Paesi del sud-est europeo, tra cui Albania, Bulgaria, Croazia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Ungheria e Romania.



Abbiamo parlato con la museografa Corina Borș, coordinatrice della mostra per conto della Romania, tramite il Museo Nazionale di Storia, di questo progetto, della sua nascita e della proposta di questa vasta mostra: “È praticamente la seconda mostra internazionale a cui partecipa il Museo Nazionale di Storia della Romania negli Stati Uniti e in Canada. Liniziativa è stata avviata dal prestigioso Field Museum of Natural History di Chicago. Nonostante il suo titolo, che mira semplicemente ad attirare il pubblico e sottolineare unidea molto speciale, la mostra ha un tema archeologico preistorico, iniziando a presentare a questo pubblico una storia che risale a più di 7.000 anni fa. Il progetto “First Kings of Europe” è stato avviato dai rappresentanti del Field Museum più di 6 anni fa. Tutto è cominciato con la visita a Bucarest del ricercatore e archeologo americano William Parkinson e del suo partner nelle azioni di ricerca e poi di creazione della mostra, Attila Gyucha. Il tema della mostra è archeologico, incentrato sul periodo preistorico, a partire dal neolitico e terminando alla fine della seconda Età del Ferro. Si tratta di una mostra che invita il pubblico a esplorare lascesa al potere dei primi dinasti, come vengono chiamati oggi, re e regine della vecchia Europa. Un invito a scoprire come le comunità agricole egualitarie abbiano sviluppato per la prima volta i concetti di potere, disuguaglianza sociale e gerarchia. Significa un viaggio indietro nel tempo, lontano, fino a quasi 5.000 aC, un viaggio segnato da tutta una serie di reperti preistorici di primaria importanza provenienti dalle collezioni di 26 musei di 11 Paesi dellEuropa sud-orientale. Questi artefatti preistorici, rappresentati da utensili, armi, sculture, ornamenti, tutta una serie di altri elementi realizzati in ceramica, metallo, osso o pietra, sono un invito a scoprire la vita preistorica in queste antiche società della regione balcanica. La mostra invita allavventura, secondo me, su una serie di rotte di scambio che hanno plasmato il mondo come lo conosciamo oggi. Allo stesso modo, gli artefatti segnano punti di riferimento legati alle cerimonie di quei tempi lontani, dalla ricostruzione di un altare neolitico a una scena funeraria. Non in ultimo, ci sono oggetti particolarmente preziosi, come le armi, ma anche segni di potere che hanno trasformato i guerrieri in, chiamiamoli, dinasti”.



La museografa Corina Borș ci ha parlato della struttura della mostra: “La mostra è strutturata attorno a quattro temi principali ed è organizzata anche cronologicamente, dal Neolitico alla prima Età del Ferro. La prima sezione, dedicata al Neolitico, esplora laspetto che avrebbero avuto le terre su cui si svilupparono queste civiltà preistoriche prima della comparsa dei primi re. Il periodo dellEtà del Rame o dell’Eneolitico è quello in cui, praticamente, si può parlare della comparsa dei primi oggetti in metallo prezioso, tra i più antichi al mondo, rinvenuti sullattuale territorio di Romania e Bulgaria. La terza sezione, dedicata allEtà del Bronzo, ha come idea centrale lemergere di nuove rotte, se vogliamo, del potere e lemergere dei primi dinasti, nel senso in cui si potrebbe parlare di regalità. Infine, lultima parte della mostra, quella sullEtà del Ferro, praticamente sul primo millennio avanti Cristo, è dedicata alla nascita dellidea di regalità.



Qual è il contributo della Romania a questo progetto? Corina Borş: “Dalla Romania partecipano sei musei a questa importante mostra. Il coordinatore del progetto espositivo è il Museo Nazionale di Storia della Romania, che è partner del Museo Nazionale di Storia della Transilvania di Cluj, del Complesso Museale Nazionale di Piatra-Neamț, del Museo della Civiltà Gumelnița di Oltenița, del Museo Oltenia di Craiova e del Museo Provinciale di Buzău. Dalle collezioni dei 6 musei citati, partecipa una selezione di 90 reperti pre e protostorici, risalenti al Neolitico, allEtà del Bronzo e fino alla seconda Età del Ferro.



Come è stata accolta la mostra dal pubblico oltreoceano? Corina Borș: “Al momento è difficile rispondere a questa domanda, perché siamo solo allinizio della presentazione della mostra nella seconda destinazione. In un percorso espositivo di oltre due anni e mezzo, sono state prese in considerazione tre destinazioni, vale a dire New York, Chicago e Gatineau in Canada. Secondo noi, la mostra sarà un vero successo, trattandosi di un tema completamente nuovo per il pubblico americano. Ma è giusto aspettare le sue reazioni e le sue opinioni”.

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company