Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Saggezza della Terra, al Museo della Banca Centrale Romena

Il Museo della Banca Centrale Romena di Bucarest ospita, fino al 31 ottobre, una mostra dedicata alla scultura La Saggezza della Terra di Constantin Brancusi.

La Saggezza della Terra, al Museo della Banca Centrale Romena
La Saggezza della Terra, al Museo della Banca Centrale Romena

, 12.07.2016, 15:15

Al Museo della Banca Centrale Romena di Bucarest è stata inaugurata, su iniziativa del Ministero della Cultura, una mostra dedicata alla scultura “La Saggezza della Terra” di Constantin Brancusi. Lopera dello scultore romeno può essere ammirata dal 16 giugno al 31 ottobre. Realizzata nel 1907, “La Saggezza della Terra”, assieme ad altre opere come “Il Bacio” e “La Preghiera”, risalgono al periodo creativo più apprezzato di Brancusi.



La scultura è attualmente valutata a circa 20 milioni di euro e se il Governo romeno non fosse deciso ad acquistarla, ci sono almeno sei acquirenti interessati. Lopera ha avuto due proprietari lungo la storia: la famiglia dellingegner Gheorge Romascu, uno stretto amico di Brancusi, che ha comprato direttamente lopera dallo scultore nel 1911, e lo stato romeno, nel periodo comunista, che ha preso in modo abusivo “La Saggezza dell Terra” nel 1957 e lha esposta per 50 anni al Museo Nazionale dArte della Romania.



Nel 2012, in seguito ad un lungo processo, lopera è tornata agli eredi di Romascu. Dopo un anno e mezzo di trattative, il Ministero della Cultura ha trovato un accordo parziale con i proprietari per il suo acquisto al prezzo di 11 milioni, di cui 5 già stanziati dal Governo e il resto da raccogliere tramite la campagna nazionale di raccolta fondi “Brancusi è mio”. Fino ad oggi, la campagna ha raccolto oltre 212.000 euro, di cui circa 75.000 sul sito www.brancusiealmeu.ro.



“Voglio salutare il trasferimento de La Saggezza della Terra al vecchio palazzo della Banca Centrale di Bucarest, poichè in questo modo lopera diventa più accessibile. Cosa significa rendere accessibile unopera darte? Questanno, in occasione della celebrazione di Constantin Brancusi a Targu-Jiu, mi sono resa conto che tra gli ospiti di questa iniziativa molto importante ero forselunica ad aver visto le opere di Bracusi sia a New York, che a Filadelfia, Venezia o Parigi. Inoltre, mi sono resa conto che questesperienza immediata di vedere unopera darte mi offriva proprio nel luogo di nascita di Brancusi una prospettiva completamente diversa sul modo in cui, ad un certo punto, un artista riesce a diventare unartista universale, partendo da un luogo carico di significato. In quel momento ho avuto un rimpianto, accompagnato dallidea che forse dovrebbero esserci dei circuiti dedicati a Bracusi e organizzati dal Ministero della Cultura e non solo. Mi è venuta questidea poichè ho capito che questo incontro con lartista non può essere altro che diretto. Proprio per questo motivo, la presenza de La Saggezza della Terra, qui, alla Banca Centrale Romena, permetterà ad un pubblico che finora non è riuscito a vedere le opere di Brancusi, di venire e passare del tempo di fronte a questopera unica. Unica anche perchè, a differenza delle altre sculture di Brancusi, non ci sono altre versioni”, ha affermato il ministro della Cultura, Corina Suteu.



Tra le personalità pubbliche che hanno già annunciato di sostenere la campagna di raccolta fondi ci sono gli scrittori Mircea Cartarescu e Andrei Plesu, il grafico Dan Perjovschi, il violinista Alexandru Tomescu, lambasciatore francese in Romania, Francois Saint-Paul, le attrici Maia Morgenstern e Oana Pellea, lattore Victor Rebengiuc.



Sulla sua opera, Constantin Brancusi affermava: “La Saggezza della Terra … è stata il mio tentativo di toccare il fondale delloceano con lindice. Perchè la mia paura era troppo grande quando ho tolto il velo… Alla donna non va mai tolto il velo… Iside deve restare coperta di almeno uno dei sette veli della sua bellezza, quello del mistero – che la rende impareggiabile e immortale”. (traduzione di Razvan Galos)




La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company