Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino

La Romania partecipa dal 14 al 18 maggio alla XXVIIIesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand nazionale intitolato «Le meraviglie della Romania», curato dallIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

La Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino
La Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino

, 14.05.2015, 13:00

La Romania partecipa dal 14 al 18 maggio alla XXVIIIesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal tema «Le meraviglie d’Italia». All’attuale edizione, il Paese ospite d’onore è la Germania. Per il settimo anno consecutivo, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia cura la partecipazione del nostro Paese al prestigioso salone con uno stand nazionale intitolato «Le meraviglie della Romania», titolo ispirato al tema del Salone. Con una superficie di 70 metri quadri, lo stand romeno promuoverà una parte delle meraviglie architettoniche e storiche della Romania. L’allestimento moderno presenterà monumenti come l’Arco di Trionfo di Bucarest, lAuditorium Romeno, il Casinò di Costanza, il Palazzo Mogosoaia, il Castello Peles di Sinaia, il Palazzo della Cultura di Iasi, la Casa del Consiglio di Brasov, la Torre dell’Orologio di Sighisoara, una chiesa in legno del Maramures (nord del Paese) e il Ponte Basarab di Bucarest. Lo stand della Romania includerà uno spazio libri allestito con la collaborazione della Libreria Libris di Brasov, uno dedicato agli eventi letterari e un centro di informazione turistica organizzato in partenariato con l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia. Nei cinque giorni del Salone, sia allo stand della Romania che in altre sale, saranno organizzate manifestazioni volte a promuovere i rapporti bilaterali nel campo della letteratura, delle traduzioni e delle politiche editoriali, ma anche a stimolare l’interesse degli specialisti, degli editori e dei traduttori per la letteratura romena, i contatti diretti fra gli scrittori invitati e il pubblico e a mantenere i legami della comunità romena con i valori culturali del Paese d’origine.



Andiamo ora a Bucarest. Dopo aver ospitato l’11 maggio la premiazione dei vincitori di Festlettura, il Festival di Lettura Giovane, giunto alla quarta edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta il 14 maggio una mostra e una conferenza intitolata «L’arte di fare nuovamente vedere. Itinerario tra gli spazi espositivi di Carlo Scarpa» dell’architetto Agostino Bossi, professore ordinario di Architettura degli Interni e Allestimento presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La conferenza si svolge nell’ambito del Seminario Internazionale “I limiti dell’intervento”, l’orizzonte oikologico dell’Architettura organizzato dall’Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest. Non è la prima presenza del professore Agostino Bossi nella capitale romena, l’anno scorso l’architetto ha partecipato anche alla Biennale Nazionale di Architettura di Bucarest.



Il 16 e il 17 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita due conferenze dello psicologo e psicoterapeuta Giorgio Nardone, organizzate dal Centro di Terapia Strategica di Bucarest — sabato una dedicata alla famiglia, intitolata «Aiutare i genitori ad aiutare i figli: problemi e soluzioni» e domenica un’altra dedicata alle imprese, «L’azienda vincente: Migliorare il presente, inventare il futuro: problem solving per le organizzazioni». Questo workshop si rivolge a quelle figure che si potrebbero definire “agenti del cambiamento”, cioè responsabili di strutture o gruppi, dirigenti, manager, imprenditori, medici, psicologi, formatori, consulenti o responsabili risorse umane. Giorgio Nardone è internazionalmente riconosciuto come uno dei più creativi e rigorosi terapeuti e coach grazie ai suoi numerosi e innovativi lavori che hanno portato ad un nuovo Modello evoluto di Terapia Breve, di Comunicazione e Problem Solving Strategico. E’ considerato l’esponente di maggior spicco tra i ricercatori della Scuola di Palo Alto, unico allievo-erede di Paul Watzlawick con il quale ha fondato nel 1987 il Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo, dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta. Da anni tiene conferenze, seminari clinici e manageriali in Italia e all’estero, svolge consulenze e formazione per manager e aziende, inoltre è autore di numerose opere tradotte in molte lingue straniere.



Andiamo ora a Mogoşoaia, vicino Bucarest, dove il 16 e il 17 maggio, si svolgono due recital inediti nell’ambito della quarta edizione di Mogoşoaia ClasicFest, evento organizzato dal Comune di Bucarest, il Centro Culturale i Palazzi Brâncoveneşti, l’Associazione Pro Valores e Radio Romania Culturale. Sabato è previsto un recital de musica antica di un duo formato da Anca Iarosevici – viola da gamba e Bogdan Mihăilescu — chitarra, mentre il giorno dopo la pianista Andreea Butnaru suonerà mazurche di Frederic Chopin e di Aleksandr Skrjabin, dalla cui morte ricorrono 100 anni. Anca Iarosevici ha fatto parte del quartetto Melos” che nel 1973 ha vinto il primo premio al concorso di interpretazione del Festival di Musica da Camera di Braşov. Studia la viola da gamba dal 1974 e dal 1980 ha cominciato a tenere recital e a collaborare con musicisti di prestigio. Bogdan Mihǎilescu ha vinto nel 1984 il Trofeo del Concorso nazionale di chitarra classica di Sinaia, iniziando subito dopo un’intensa attività concertistica in Romania, Germania, Africa del Sud e Gran Bretagna. Andreea Butnaru è una delle migliori giovani pianiste romene ed ha vinto finora più di 20 premi a concorsi nazionali e internazionali, ha suonato in Europa ed Asia e nel 2008 si è addottorata in musica.



Un’ultima notizia culturale. La sera del 16 maggio il pubblico è invitato in Romania all’11esima Notte Bianca dei Musei. A Bucarest apriranno le loro porte con eventi e mostre speciali quasi 30 musei, tra cui per la prima volta il Museo della Banca Centrale, e anche 20 organizzazioni culturali che propongono un programma molto svariato. L’edizione di quest’anno sarà segnata da una protesta avviata dalla Rete Nazionale dei Musei, che organizza l’evento. I Musei presenteranno un oggetto rappresentativo per la loro collezione che, nella sera dell’evento, sarà coperto da un telo nero, per richiamare l’attenzione dei visitatori che molto probabilmente quell’oggetto non potrà più essere ammirato a causa del ritmo accellerato in cui scompaiono, tramite restituzioni, i musei e le collezioni museali in Romania. La notte dei musei 2015 è celebrata da numerosi musei romeni di tutto il Paese, le città di Iaşi e Galaţi affiancandosi a Bucarest nell’organizzazione di eventi notturni.

La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company