Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra “Shaving the Caterpillar”

Alla Galleria Mobius di Bucarest è esposta fino alla metà di novembre la mostra Shaving the Caterpillar dell'artista Ileana Pașcalău

La mostra “Shaving the Caterpillar”
La mostra “Shaving the Caterpillar”

, 10.11.2022, 14:07

A partire da metà ottobre e fino a metà novembre, presso la Galleria Mobius, uno dei luoghi importanti di Bucarest in cui vengono esposte opere di arte contemporanea, viene ospitata la mostra “Shaving the Caterpillar” dellartista Ileana Pașcalău, nata a Caransebeș e che ora vive e lavora a Berlino. È un artista visiva e storica dellarte che abbina la sua arte a interessi teorici nellobiettivo comune di indagare la storia del corpo umano, in particolare del corpo femminile.



Abbiamo parlato con Ileana Pașcalău del concetto della mostra e di come è nata: “«Shaving the Caterpillar» è il titolo della mostra che ho realizzato assieme alla curatrice Valentina Iancu, su invito della galleria Mobius. Il titolo si potrebbe tradurrebbe in “Rasare i capelli al bruco” e la mostra propone unincursione nella storia del corpo femminile da un punto di vista medico. Il progetto parte da una ricerca molto più ampia, che sto seguendo dal 2017, quando ero in cerca di una tesi di dottorato. Si tratta quindi di unindagine teorica che si è svolta nellarco di diversi anni e che si è concentrata sullanatomia femminile, così come è stata vista dai medici, principalmente da medici maschi, tra il XVII e il XIX secolo. Ho voluto precisare tante volte, parlando di questa mostra, quanto anche il mio background familiare sia stato importante nello sviluppo di queste idee. Vengo da una famiglia dove mia madre, internista, mi offriva come giocattoli tutti i tipi di strumenti medici e accessori. Le mie nonne, infermiere o assistenti nei reparti di ginecologia e ostetricia, in qualche modo mi hanno instillato questa predilezione per lanatomia femminile e una sorta di curiosità di indagarla anche da un punto di vista artistico.”



Come descrive lartista il suo processo creativo? Quali sono le domande da cui parte o che vuole suggerire al pubblico che visita la mostra? Ileana Pașcalău: “Le mie opere portano in discussione alcune storie piuttosto dolorose. Il mio processo artistico si basa sulla simbolizzazione di informazioni provenienti da una ricerca, informazioni che ho spesso sentito come scioccanti, dolorose, ed esporle ai visitatori potrebbe essere traumatizzante. Ma, lungi dallessere una competenza scientifica in senso medico, psichiatrico, psicologico, ecc., la mia ricerca è una artistica, sulla storia che apre questo tema dellanatomia femminile, senza la capacità o la pretesa di esaurirlo. E, se continuo a parlare in termini medici durante lintera azione teorica e pratica, spero che lesperienza dei visitatori sia simile a quella di esaminare con la mano una grande cicatrice. Cioè, suscitare domande e il desiderio di cercare risposte: cosa è successo lì, nella storia, nella costruzione dellanatomia femminile da parte di medici e uomini? Quanto erano dolorose le teorie mediche per le donne? Quali gravi conseguenze hanno avuto? O altre domande come “questa cicatrice è guarita?”. Cosa ne è rimasto? Persino quest’espressione di uso comune “lei è isterica” ​​è sempre una finzione del 19° secolo. Quindi dobbiamo fare attenzione quando consideriamo qualcuno “isterico”, perché questo è stato uno strumento di manipolazione e tortura. E infine, ma non meno importante, una domanda del tipo: “come evitare ferite con conseguenze del genere?”. Cosa impariamo? Come possiamo diventare sempre più forti?”



Al termine della nostra chiacchierata, Ileana Pașcalău ha analizzato la mostra, i materiali utilizzati e il percorso previsto per gli spettatori: “Un primo filo conduttore della mostra è incentrato sulla domanda: Come è nato il secondo sesso? Si tratta, in una prima fase della mostra, di disegni con riferimento a discorsi medici e alle illustrazioni nei trattati scientifici del XVII e XVIII secolo, disegni che ripercorrono una storia dellanatomia femminile, segnata dalle ossessioni dei medici per l’apparato riproduttivo femminile. La direzione visiva mira quindi, in una prima fase, a mostrare come i medici abbiano costruito limmagine anatomica della donna a partire dallutero, considerato il principale marker di differenziazione tra i sessi. E non solo, lutero era considerato un organo capriccioso, pericoloso, capace di provocare follia e grandi deviazioni nel comportamento di chi lo possedeva. In una seconda fase della mostra, questo filo medico attraversa il secolo dei Lumi, periodo che vide la prima rappresentazione di uno scheletro femminile. Quindi qui assistiamo al momento in cui il secondo sesso riceve una propria cassa toracica e una spina dorsale. È un momento importante che ho segnato artisticamente attraverso installazioni realizzate in finta pelle e metallo, e la pelle, con le sue connotazioni organiche, è un materiale con cui ho lavorato appositamente per la mostra. Ho tagliato, perforato, incollato strati di pelle come un chirurgo. Da qui questo confronto che mi ha guidato in questo mio progetto, con lartista che può agire come un medico. Infine, la mostra si conclude con un momento culminante: è il momento dell”isteria”, e uso questa parola tra virgolette, perché la mostra insiste sul fatto che listeria era una costruzione, una finzione, e forse vorrei che gli spettatori rimanessero almeno con questa idea e che smettessero di usare la parola “isteria” nel loro vocabolario”.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Una famiglia quasi perfetta - Tudor Platon
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company