Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra „Maxim Dumitraș – Figlio e Padre”

Allinizio del mese di dicembre, al Museo dArte Moderna e Contemporanea Pavel Șușară di Bucarest, è stata inaugurata una mostra che mette in dialogo due generazioni: Maxim Dumitraș – Figlio e Padre, curata da Pavel Șușară e Dalina Bădescu.

La mostra „Maxim Dumitraș – Figlio e Padre”
La mostra „Maxim Dumitraș – Figlio e Padre”

, 31.12.2023, 18:46

All’inizio del mese di dicembre, al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Pavel Șușară di Bucarest, è stata inaugurata una mostra che mette in dialogo due generazioni: “Maxim Dumitraș — Figlio e Padre”, curata da Pavel Șușară e Dalina Bădescu. La mostra sarà aperta al pubblico fino all’inizio di febbraio 2024. Abbiamo parlato con il curatore della mostra di ciò che essa rappresenta nel contesto dell’arte contemporanea, della sua unicità. Pavel Șușară: E’ una mostra del tutto speciale. E’ unica, perché una mostra del genere non può più essere realizzata, anche se qualcuno percorresse di principio lo stesso scenario. Non può più essere realizzata perché mancano o mancherebbero i personaggi che hanno fatto questa mostra. E’ una mostra d’arte a un primo livello, superficiale e certo che abbiamo tutte le convenzioni artistiche, abbiamo pittura, grafica, scultura, abbiamo tutti i tipi d’arte, ma ciò che la rende unica è il suo contenuto umano, il modo in cui è nata, il modo in cui ha acquisito consistenza. Si tratta dell’ultimo periodo della vita del padre di Max Dumitraș, al quale, per calmare la sua solitudine e le sue paure, il figlio ha chiesto di tracciare delle linee sopra alcune composizioni fatte da lui e, quello che sembrava un lavoro stereotipo e un insieme di gesti meccanici, è diventata una forma di rifugio di fronte alle paure, di fronte alla solitudine, di fronte all’imminenza della morte che, ovviamente, lasciava deserta, ha posto una specie di sipario, di griglia tra il suo mondo e il mondo dell’aldilà, che era il mondo prefigurato da Max, configurato da lui. Però lui si è creato una specie di muro, di schermo protettivo, dove era al riparo. Era difeso dalle proprie paure, dall’angoscia, e, man mano che il tempo è passato, questa griglia di linea è diventata una radiografia o di una cartografia del suo stato fisico, psichico e morale. La linea diventa sempre più esitante, sempre meno rigorosa, sempre più fluida, fino a quando, negli ultimi momenti, diventa addirittura aleatoria e fuori dalla normalità. E, in questo modo, una mostra di pittura, diventa una meditazione sulla vita e sulla morte, diventa una specie di redenzione attraverso l’arte, di terapia delle angosce, diventa uno spazio in cui, almeno a livello di illusione, la sicurezza di esistere ha ancora senso. E’ una certezza in più.”



Che cosa rappresenta l’artista Maxim Dumitraș per le arti contemporanee romene nella visione di Pavel Șușară? “E’ un’istituzione. Oltre al fatto di aver creato istituzioni, Maxim Dumitraș è lui stesso un’istituzione anche tramite quello che ha fatto e per il modo in cui ha generato eventi intorno a lui, ha organizzato simposi, ha allestito uno spazio naturale, dei burroni che sono diventati residenze e spazi d’azione per artisti e non ha estetizzato la natura, non ha portato degli elementi artificiali in un ambiente naturale, ma ha inserito l’arte in uno spazio naturale, dimostrando implicitamente che l’arte in generale, la creazione, non è qualcosa di distaccato dal mondo di cui non siamo responsabili, bensì un atto di continuità e un modo per notare le sue armonie.”



Che cosa ha in piano il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea per il 2024, ce lo dice sempre Pavel Șușară: “Abbiamo delle mostre già stabilite per tutto l’anno. Abbiamo una collaborazione con la Biennale d’Arte di Plovdiv, in Bulgaria, di cui siamo partner nel 2024. Ci andremo con 10 artisti romeni che esporranno le loro opere. Alla fine dell’anno organizzeremo il salone delle miniature, che quest’anno non presentiamo e che trasformeremo in una biennale. Ci sono 6-7 mostre programmate nell’anno che segue.”



L’artista Maxim Dumitraș ci svela il processo che sta dietro questo progetto realizzato insieme a suo padre nei suoi ultimi anni di vita: “Lo abbiamo cominciato 8 anni fa, ho lavorato con mio padre. Lui si è occupato dal punto di vista composizionale della linea verticale, io del colore. Abbiamo lavorato insieme alcuni oggetti che sono dei bastoni e che si sono trasformati anch’essi come la linea del padre, nel tempo, diventando degli oggetti che bisogna per forza toccare. Si chiamano “gli oggetti del meglio”. Ho realizzato 150 disegni assieme a mio padre, abbiamo fatto delle borse che si chiamano “Borse dei sogni”, in cui lui è intervenuto sempre con la linea e io con il colore. Dai 71 ai 92 anni, ogni giorno è stato il mio discepolo nell’atelier. Quando era giovane, ero io il suo apprendista e dopo ci siamo scambiati i ruoli ed è diventato l’apprendista-creatore. Era un uomo, una specie di filosofo. Nella dimensione normale delle cose, un uomo di una correttezza e di un’eleganza eccezionale. E ai 93 anni, poiché era mio padre, siamo diventati ottimi amici.”



Alla fine dell’intervista, Maxim Dumitraș ci ha svelato che cosa gli ha portato il 2023: “Cerco sempre di semplificare le cose, ma ogni anno si complicano di più. Ho realizzato una scultura monumentale di circa 15 tonnellate. Ho esposto a Bistrița, ho avuto diversi progetti alle Terme di Sângeorz. E’ stato un anno molto prolifico.”

Foto: facebook.com/MuzeulMunicipiuluiBucuresti
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company