Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra “Dar / Dono”

Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR – Donazioni, acquisti, recuperi, scoperte archeologiche”.

La mostra “Dar / Dono”
La mostra “Dar / Dono”

, 25.05.2024, 07:00

Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR – Donazioni, acquisti, recuperi, scoperte archeologiche”. La mostra resterà aperta fino a settembre di quest’anno e porta davanti al pubblico amante della storia una serie di nuovi oggetti entrati nel patrimonio del Museo negli ultimi circa 15 anni. Alla conferenza stampa organizzata in occasione dell’inaugurazione della mostra “DAR”, il manager del Museo Nazionale di Storia della Romania, Ernest Oberländer-Târnoveanu ha dichiarato: “La Romania non è un Paese così ricco dal punto di vista del patrimonio, patrimonio che non è infinito o inesauribile. Perciò le istituzioni museali hanno il compito principale di raccogliere, proteggere e mettere in risalto questo patrimonio. Infatti, i musei vivono attraverso il loro patrimonio, le loro collezioni, le persone che lavorano e tutelano, studiano e mettono in risalto questi oggetti di patrimonio. I musei non sono luoghi morti, depositi, ma istituzioni molto dinamiche. E le cifre parlano da sé per testimoniano quanto sia dinamico il Museo Nazionale di Storia della Romania. Nei 52 anni di esistenza, la nostra collezione è aumentata da 50.000 pezzi a oltre 18 milioni di pezzi. Certo, su questi, 16 milioni sono la “Collezione Filatelica Nazionale”, entrata a far parte del nostro patrimonio. Però, negli ultimi dieci anni, la collezione è incrementata di oltre 100 mila oggetti. Alcuni sono pezzi di una rarità e bellezza che noi professionisti non avremmo mai immaginato di avere l’occasione di vedere al Museo Nazionale di Storia della Romania. Altri sono legati alla vita e all’attività di grandi personalità. Però, i nostri sforzi si sono concentrati sull’illustrazione della vita quotidiana della società romena negli ultimi 200 anni. Io dico spesso che è più facile ricostituire la vita quotidiana del neolitico che quella dei nostri bisnonni, perché i musei non sono stati abituati a collezionare anche oggetti legati alla contemporaneità più o meno vicina.”

All’inaugurazione della mostra, il vicedirettore del Museo Nazionale di Storia della Romania, Cornel Constantin Ilie, ha parlato del titolo, del concetto e della motivazione di questa mostra: “Si tratta di una mostra che noi abbiamo intitolato “DAR”. È veramente una mostra importante, in quanto porta davanti al pubblico un patrimonio che in gran parte non è stato esposto, un patrimonio che proviene e mette in risalto questi sforzi che di solito vengono fatti dai musei, non solo dal nostro. Una cosa che accade al di là di quello che l’opinione pubblica o il pubblico largo possa pensare di un museo. Di solito, l’idea di museo è associata all’idea di mostra. Le cose sono più complesse e questa mostra intende far vedere proprio questo. È una mostra che porta in primo piano un patrimonio molto valoroso, ma anche il fatto che esistono persone che pensano che alcuni oggetti rimasti in famiglia, legati a una personalità che ha fatto parte della loro famiglia o legati a un determinato momento storico, debbano stare piuttosto in un museo. E mi riferisco alla nostra lista di donatori, che è molto ricca e che ci auguriamo sia ancora più ricca. Questo gesto di “donare” dovrebbe essere non un’eccezione, ma una regola nella società romena. La storia non fa riferimento solo alle battaglie, solo ai politici o solo alle grandi personalità.”

 

Che cosa rappresenta la storia, nell’opinione di Cornel Ilie e che cosa rappresentano le donazioni private nel settore museale? “La storia si riferisce anche alla vita quotidiana, si riferisce anche all’arte, alla cultura, allo sport e a tutto. “Ieri” è, infatti, storia. Dovremmo diventarne consapevoli perché è vero. Noi non siamo molto interessati all’ieri. Ci ricordiamo il giorno di ieri molto tempo dopo e ci rendiamo conto di non essere stati abbastanza intelligenti da conservare una testimonianza del giorno di ieri. Cerchiamo di fare anche questo. Forse qualcuno ne rimarrà stupito. È successo quando al Museo Nazionale abbiamo inaugurato una mostra con la donazione di Corina Chiriac e un’altra con quella di Margareta Pâslaru. … In primo luogo, è un atto di generosità che va trattato come tale e preso come esempio. … Per questo ci sembra normale avere anche mostre di questo tipo, così come ci è sembrato normale organizzare una mostra con la donazione del signor Pippidi legata a Nicolae Iorga.”

Com’è la mostra “DAR” e che tipi di oggetti espone, ce lo dice sempre il vicedirettore del Museo Nazionale di Storia della Romania, Cornel Ilie: “È una mostra in cui probabilmente molti scopriranno con sorpresa oggetti di grande valore, che sono stati donati. Ci sono tante cose, ci sono acquisti importantissimi. Mi ricordo solo il pezzo più recente. Si tratta di un calice, assolutamente unico. È il calice della gilda dei minatori tedeschi di Țara Bârsei, l’unico oggetto che attesta la loro presenza su quel territorio, oltre al fatto di essere un oggetto d’arte del tutto speciale. Ci sono poi degli oggetti recuperati grazie allo sforzo delle autorità romene, cui hanno contribuito anche i nostri colleghi del Museo Nazionale di Storia della Romania. E, ovviamente, ci sono le numerose scoperte archeologiche fatte ogni anno dai nostri colleghi.”

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Una famiglia quasi perfetta - Tudor Platon
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company