Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La fiera internazionale dell’arte MoBU

A fine maggio, a Bucarest, si è svolta la prima edizione della Fiera internazionale dellarte Bucarest - MoBU.

La fiera internazionale dell’arte MoBU
La fiera internazionale dell’arte MoBU

, 22.06.2023, 12:45

A fine maggio, a Bucarest, all’interno di un’aviorimessa, presso Romaero, si è svolta la prima edizione della “Fiera internazionale dell’arte Bucarest – MoBU”. Vi hanno partecipato più di 30 gallerie d’arte, circa 200 artisti visivi, hanno avuto luogo eventi, presentazioni, workshop, performance e proiezioni. Abbiamo parlato dell’evento con la direttrice della fiera, Demetra Arapu: “Ci sono più di 200 artisti, 30 gallerie, spazi artist-run che si aggiungono ai 30 stand anche di alcuni artisti indipendenti. C’è anche un angolo intitolato “Take off”, una mostra che abbiamo organizzato appositamente per questa prima edizione. È intitolata “Take off”, cioè “Decollo”, perché ci troviamo in un hangar aeronautico. Stiamo lavorando concretamente da un anno. L’idea è nata tempo fa. Ci sono tante cose da fare, e lo spazio è molto ampio, quindi potete immaginare che si tratta di un lavoro assiduo. Ci siamo proposti di organizzarla in un capannone industriale, per avere una grande altezza, luce naturale e libertà di movimento, per poter ospitare molta arte contemporanea con tutti i suoi mezzi espressivi. Ci siamo prefissi sin dall’inizio di fare anche un programma di conferenze e workshop, perciò avevamo bisogno di uno spazio grande. E Romaero è molto adatto. È uno spazio in cui sono stati organizzati prima concerti, feste, quindi ha molto da offrire e può essere popolato in diversi modi.”



Come ha accolto il pubblico questa nuova fiera dell’arte, come si è svolta la sua organizzazione e come si è manifestato l’interesse dei collezionisti, ce lo racconta sempre la direttrice Demetra Arapu: L’evento è stato accolto come avevo auspicato, mi sono impegnata e ci siamo impegnati personalmente. Ci aspettavamo di ottenere questo risultato e abbiamo avuto ottime reazioni sia da parte del pubblico che da parte dei galleristi con i quali abbiamo fatto amicizia e insieme ai quali penso che abbiamo creato una struttura solida e abbiamo collaborato molto bene. Non ci sono stati incidenti, animosità, discussioni contraddittorie. In linea di massima, è andato tutto bene, sia per quanto riguarda la collaborazione personale, che tra le gallerie e tutto quello che presuppone l’organizzazione di un evento del genere. Abbiamo avuto conferenze e ospiti importanti, tra i quali lo scrittore francese Pascal Bruckner. Se c’è un mercato dei collezionisti o una piattaforma solida, è un discorso più ampio. A mio avviso, c’è un potere d’acquisto, c’è appetito per l’arte contemporanea. Forse c’è anche per un altro tipo di arte, ma la mia specializzazione è l’arte contemporanea, quindi punterò su questo. Dal punto di vista numerico, non saprei cosa dire. Ci sono persone che vogliono comprare per motivi personali, per fare un regalo o per investire. Mi sono state fatte domande varie. L’importante è cominciare. L’idea è che questa è un’opportunità per vedere l’arte contemporanea in diversi modi, in più ambienti, gli artisti sono stati qui, nella loro maggior parte, avete potuto incontrarli agli stand e parlarci. È eccezionale, si tratta di una piattaforma e di networking. Ovviamente, abbiamo visto collezionisti che tutti conosciamo, non staremo adesso ad elencarli, ma è una cosa che mi dà soddisfazione.”



Uno degli eventi più attraenti della fiera è stata la mostra retrospettiva del famoso artista figurativo e scrittore svizzero novantenne, nato in Romania, Daniel Spoerri. L’artista ha inventato la corrente “Eat Art” ed è uno degli iniziatori di “Nouveau Réalisme”, una corrente artistica tramite cui gli oggetti della realtà quotidiana vengono trasformati artisticamente. A proposito della partecipazione del famoso artista alla MoBU, Demetra Arapu ha dichiarato: “La collaborazione con Daniel Spoerri, e con il suo gallerista da una vita, Thomas Levy, proprietario della “Galleria Levy” di Amburgo, ha funzionato sempre così, in modo altrettanto organico come le collaborazioni con i galleristi romeni e stranieri. Abbiamo seguito la via più corretta e comune. Abbiamo semplicemente chiamato, ci siamo prefissi di invitarlo, essendo un artista di origine romena non molto conosciuto qui. Abbiamo portato 120 opere delle serie più importanti che ha creato, come la serie “Sevilla” “Black Series”. È stato molto lusingato. Per l’apertura ci ha inviato anche un video di saluto e incoraggiamento in cui si dice onorato e molto contento perché siamo riusciti a organizzare questa mostra.”



Il critico e storico dell’arte Pavel Șușară ha voluto aggiungere alcune idee a proposito della retrospettiva Daniel Spoerri: “Lui è nato a Galați. È partito quant’era bambino. Aveva 10 anni quando ha lasciato la Romania. È nato in una famiglia di ebrei e i suoi genitori hanno emigrato assieme a lui. Lui ha iniziato una delle più importanti correnti e atteggiamenti che riguardano una realtà grezza, immediata, fermando in qualche modo i momenti comuni, quotidiani, della vita dell’uomo e della collettività. In istantanei che sono diventati in qualche modo testimoni a lungo termine per quanto riguarda la natura umana, nei suoi momenti non esemplari, ma nei momenti comuni. E la sua capacità di cogliere questa realtà tramite ritagli, di istituire un’altra realtà, tramite collage di oggetti e il cambiamento del legame tra elementi, tramite il cambiamento della sintassi, crea anche una nuova morfologia artistica, crea immagini e oggetti assolutamente sorprendenti.”

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company