Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Incontro con Matei Vişniec, il presidente onorario della Fiera del Libro “Gaudeamus” – 2017

Il presidente onorario della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus Matei Vişniec, ha affermato, in apertura del salone, che la Romania è estremamente competitiva dal punto di vista culturale.

Incontro con Matei Vişniec, il presidente onorario della Fiera del Libro “Gaudeamus” – 2017
Incontro con Matei Vişniec, il presidente onorario della Fiera del Libro “Gaudeamus” – 2017

, 04.01.2018, 17:38

Presidente onorario della Fiera Internazionale del
Libro Gaudeamus – l’edizione 2017, il drammaturgo e giornalista Matei
Vişniec, ha affermato, in apertura del salone, che la Romania è estremamente
competitiva dal punto di vista culturale ed ha espresso l’apprezzamento per la
scelta dell’Ue come ospite d’onore della Fiera Internazionale del Libro
Gaudeamus 2017. La Romania ha una chance e quella chance è la cultura,
ha affermato il drammaturgo Matei Vişniec, al dibattito L’Europa del teatro e
degli scrittori – la circolazione dei valori artistici come fondamento
dell’Europa, tenuto allo stand A casa, in Europa.




Matei Vişniec è emerso negli anni 80 come poeta,
poi come drammaturgo, le cui opere, con una larga circolazione nel mondo
letterario, sono state vietate sui palcoscenici romeni. Nel 1987 lasciò la
Romania per stabilirsi in Francia, dove lavorò per Radio France Internationale.
Le sue opere in francese furono pubblicate da editrici come Actes Sud -
Papiers, L’Harmattan, Lansman, Crater, L’Espace d’un instant, e il suo nome
apparve sui cartelloni teatrali in oltre 30 Paesi. Negli ultimi anni, Matei
Vişniec si è affermato pure come romanziere. L’uomo-cassonetto
dell’immondizia. La donna come campo di battaglia (2006), La sindrome del
panico nella città delle luci (2009, il Premio della rivista Osservatorio
culturale), Il Signor K. Liberato, Il cabaret delle parole (2012), Il
commerciante di inizi di romanzo (2013, il Premio Augustin Frăţilă al
miglior romanzo, il Premio Nazionale di Narrativa del Giornale di Iasi e il
Premio degli studenti liceali al più gettonato libro del 2013, al Festival
Internazionale di Letteratura e Traduzione di Iasi), Gli amori tipo scarpa.
Gli amori tipo ombrello (2016) sono solo alcuni titoli da ricordare. Alla
Fiera del Libro Gaudeamus, il critico Ion Bogdan Lefter ha parlato della
complessità di Matei Visniec come artista.


Innanzittutto come poeta, con un tocco molto personale, che sviluppa poi
nella sua drammaturgia. Poi anche come prosatore, uno molto importante. Un
autore che tramite il suo sforzo di proporci ogni due-tre anni un nuovo
romanzo, i più recenti apparsi alla casa editrice romena Polirom, ha guadagnato
con la sua narrativa una nuova fascia di lettori. Perchè gli amanti del teatro
sono, in generale, più numerosi degli amanti della poesia, e quelli del romanzo
sono i più numerosi, come lo dimostra anche l’inclusione di tutti i volumi di
narrativa di Matei Vişniec nella collana a elevata tiratura dell’editrice
Polirom, Top 10 +. E la narrativa di Matei Vişniec reca la stessa impronta
personale che hanno sia la poesia, che la sua
drammaturgia degli anni 80, racconta Ion Bogdan Lefter.




Presso lo stand dell’editrice Polirom, Matei Vişniec
ha tenuto un discorso a favore del romanzo. Uno dei motivi per cui scrivo un romanzo è che i
generi letterari per me sono come dei bambini, amo tutti, dalla poesia, al
saggio, al romanzo e al teatro. La poesia mi ha allevato, il teatro mi ha
formato, il romanzo mi ha diversificato. Ma ho scritto, ad un certo punto,
romanzi anche perchè ero in un certo senso frustrato dal fatto che le mie opere
teatrali, per raggiungere il pubblico, hanno bisogno di intermediari. Hanno
bisogno di un direttore di teatro, di un regista, di attori, di scenografi. E
questi intermediari hanno iniziato a farmi preoccupare ad un certo punto, non
mi è piaciuta l’idea che sarei dipeso tutto il tempo da loro. Mi piaceva l’idea
di scrivere, ma senza avere bisogno di intermediari. Cosicchè ho scritto
romanzi anche dal desiderio di creare un legame diretto tra me e i lettori, ha
affermato Matei Vişniec.




Sempre alla Fiera del Libro Gaudeamus, Matei
Vişniec ha tenuto un discorso a sostegno della lettura. Vi posso dire che, se
prenderete in mano un libro e leggerete poesia, teatro, romanzo o letteratura
di ottima qualità, aprirete nei vostri cuori finestre per gli altri e
diventerete finestre aperte verso l’umanità, l’immaginazione, la libertà. Credo
che in un Paese la libertà possa essere misurata, sicuramente c’è un simile
strumento di misurazione. E credo che il grado di civiltà di un Paese possa
essere misurato con la capacità di amare la letteratura, l’arte, il teatro.
Quanto letteratura, tanta libertà. Se non insegniamo ai nostri figli ad aprire
un libro e avvicinarsi alla letteratura, a raccontarsi storie, rischiamo di
trasformarli in mutanti. Qui, alla Fiera Gaudeamus, vedo moltissimi bambini, e insegnanti che vi hanno portato i
loro allievi. È una specie di fiera del libro, ma anche dell’educazione ed è,
allo stesso tempo, un posto in cui proporsi questa riflessione: come curiamo
l’educazione dei nostri figli per non trasformarli da persone che pensano in
consumatori. È cosi’ importante restare cittadini con spirito critico, anzichè
consumatori di una società dei consumi che abbiamo sognato, ma che non sappiamo
se vada nella migliore direzione, ha sottolineato Matei Vişniec.




Matei Vişniec è stato insignito di numerosi premi
per la sua attività di scrittore romeno, ma anche di scrittore di lingua
francese. In Romania, Matei Vişniec ha vinto il Premio dell’Unione degli
Scrittori, il Premio dell’Accademia romena e il Premio dell’Unione dei Teatri
della Romania (UNITER) per il più messo in scena autore romeno. In Francia, è
stato insignito diverse volte del Premio della stampa al Festival
Internazionale di Teatro di Avignone, del Premio europeo della Società degli
Autori e Compostori Drammatici (nel 2009), e del Premio di Letteratura Europea
Jean Monnet (nel 2016). (traduzione di Adina Vasile)

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company