Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il programma di Arti Performative del Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Bucarest

Da quasi un anno, più esattamente da maggio 2017, il Museo Nazionale d'Arte Contemporanea di Bucarest si è aperto verso le arti performative grazie ad un programma promosso e coordinato dalla regista romena Ioana Păun.

Il programma di Arti Performative del Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Bucarest
Il programma di Arti Performative del Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Bucarest

, 19.02.2018, 16:08

Da quasi un anno, più esattamente da maggio 2017, il Museo Nazionale dArte Contemporanea di Bucarest si è aperto verso le arti performative in Romania grazie ad un programma promosso e coordinato dalla regista romena Ioana Păun. Perchè questa iniziativa? In che misura era necessaria una simile proposta?



“A Bucarest ci sono moltissime iniziative indipendenti e alcune non trovano spesso uno spazio di presentazione. Sono progetti ibridi, alcuni abbinano larte politica a letture, altre il movimento, altre forme più intime, come la performance uno ad uno… Ed era necessario uno spazio che portasse tutte quese iniziative insieme, tutto ciò che significa dal mio punto di vista la performance art. E il Museo dArte Contemporanea è uno spazio dellarte nuova, dellarte attuale, persino dellarte del futuro, quindi qualsiasi forma che appare, che è un ibrido e che è in qualche misura sperimentale è benvenuta al museo, soprattutto se è uniniziativa assunta dagli artisti e performer. Se il Centro Nazionale della Danza presenta ripetutamente progetti di performance, altri spazi che siano dedicati a questo tipo darte non esistono a Bucarest”, ha detto a RRI Ioana Păun.



La preoccupazione della regista Ioana Păun per la performance, per le arti performative risale a molti anni fa, tempo in cui ha seguito corsi di specialità e ha lavorato con molti artisti romeni.



“Sentivo da tempo il bisogno di sostenere questo tipo di iniziative che vengono dal teatro, ma anche dagli artisti che fanno arte visiva. Ho pensato a questa storia sin dal 2010, dopo aver fatto un master di performance art a Londra, alla Goldsmiths, che mi ha aperto completamente unaltra prospettiva sulla pratica delle arti dello spettacolo. Sono venuta a Bucarest e ho iniziato a tenere atelier di performance allUniversità Nazionale dArte Teatrale e Cinematografica. E venivano persone dalla facoltà, ma moltissimi anche da fuori. Venivano musicisti, antropologi che erano curiosi di esplorare la performance. È una forma ancora abbastanza non conosciuta in Romania. Ho cercato anno dopo anno di tenere un altro workshop, di scoprire artisti nuovi, raccontare loro cosa avevo appreso io… E, con pocchi, pochissimi festival darti performative in Romania, ero sempre alla ricerca di uno spazio in cui si coagulasse questo lavoro. Grazie a questi workshop, ho raccolto un nucleo di artisti intorno a me, che sono diventati abbastanza autonomi e che hanno iniziato a lavorare insieme. Avevo lesperienza del lavoro con questo tipo molto speciale, perchè non ha necessariamente una storia, come nel teatro, non ha necessariamente neanche un testo, dialogo, come siamo abituati noi negli spettacoli di teatro, quindi è un pò più difficile da decifrare”, ha spiegato Ioana Păun.



Con questo progetto, Ioana Păun propone un programma mensile costante al Museo Nazionale dArte Contemporanea.



“Ci sono tre eventi ogni mese, principalmente. E durante le grandi vernissage viene sempre presentata una performance, che si svolge per tutta la durata della sera. Il programma è consultabile sia sul sito del museo, sia sulla pagina di Facebook. Di solito, abbiamo performance che sono già state create, ma sono molto delicate, fragili e non hanno ancora trovato uno spazio, cosicchè le abbiamo invitate al museo. Come, ad esempio, “Tra due pasticche”, la performance di Cinty Ionescu sulla depressione, che abbina il video art alla performance dal vivo. Poi, succede un altro evento in parallelo, che è più raro, perchè più difficile da preparare. Si chiama “Notturna” e adesso siamo alla terza edizione. È una sera in cui ascoltiamo al buio musica allavanguardia, sia digitale, che acustica. Finora ci sono stati due eventi che hanno avuto grande successo tra gli amanti della musica, e lultimo labbiamo trasmesso dal vivo. Gli eventi musicali si svolgono ogni due mesi o 45 giorni”, ha precisato Ioana Păun.



Questanno, al Museo Nazionale dArte Contemporanea di Bucarest, verranno prodotte le prime performance nellambito del programma “Territori liberi”, che inaugura un nuovo spazio del museo, dedicato soprattutto alle performance.



“Queste performance sono da Bucarest, dal Paese e ci sono anche due gruppi di artisti dallestero. Ci portano un soffio abbastanza nuovo, perchè sono commissionate e prodotte al 100%, con molta dedizione per essere quanto più vicine a ciò che desiderano gli artisti. Abbiamo fatto un appello pubblico a inizio febbraio e per tutta la durata del mese gli artisti si possono iscrivere. E cerco di curare le loro idee in un modo quanto più vicino a ciò che desiderano loro. Perciò non deve succedere necessariamente nella sala nuova. Ci possono essere anche performance che si svolgono a Bucarest o in altri spazi, nello spazio pubblico o altri spazi del museo, oppure online, oppure audio… Ciò succederà nellintero 2018. Mi sono prefissa intorno ad 8 simili progetti prodotti”, ha dichiarato Ioana Păun.



La prima numero uno di questanno al Museo Nazionale dArte Contemporanea di Bucarest, in programma il 10 febbraio, è stata un adattamento libero del libro “Lanno del pensiero magico” di Joan Didion, la performance “NOK! NOK!”, con la drammaturgia e la regia firmate dallattrice Nicoleta Lefter, e avendo come attrice-protagonista Flavia Giurgiu. Ioana Păun ci ha parlato anche del programma di arti performative del mese di febbraio.



“A febbraio, oltre ad una delle edizioni della Notturna, alla prima dello spettacolo “NOK! NOK!”, di Nicoleta Lefter, in programma ci sono anche performance per le coppie. Artista Ruxandra Hule ha già fatto questo tipo di performance – si chiama “Noi contro di noi”. È un incontro con un contesto che lei crea per le coppie, non necessariamente partner di vita, possono essere anche fratelli, sorelle, madri con figli, amici del cuore, che assieme a lei, per unora, lavoreranno insieme per toccare, con vari strumenti artistici, quelle zone delle loro relazioni che a volte non sono comunicate. Cè già stata molta gente, che ha vissuto tutte le sorti di esperienze, alcune più profonde, altre più divertenti. Lartista adopera la scrittura, il modellaggio, persino gli sms per lavoare con loro, molto personalmente. E iniziamo a mettere in scena anche lo spettacolo Il cavallo bianco, prodotto sempre nel museo e che è sul boia comunista Ioan Ficior. Ci proponiamo di avvicinarci in un modo quanto più umano, tramite larte, ai problemi economici, politici, sociali con cui tutti ci confrontiamo nella vita quotidiana”, ha spiegato ancora Ioana Păun.



A meno di un anno dal lancio, è già iniziato a formarsi un pubblico del programma darti performative del Museo Nazionale dArte Contemporanea di Bucarest. “Sono persone molto diverse, che ho la sensazione che aspettavano in qualche modo che ciò succedesse”, ha concluso Ioana Păun. (traduzione di Adina Vasile)


“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company