Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il progetto Art Machine

Ideato da tre artisti contemporanei del Gruppo La Pasticca Rosa, il progetto incoraggia il consumo sano di arte tramite il contatto diretto degli artisti.

Il progetto Art Machine
Il progetto Art Machine

, 01.07.2022, 19:11

Come sarebbe un mondo in cui opere di arte contemporanea si potrebbero acquistare da un distributore automatico in una fermata alla metropolitana, oppure nell’atrio di un edificio di uffici o al centro commerciale? Ci possiamo fare un’idea in merito scoprendo il progetto “Art Machine” ideato dai tre artisti contemporanei del Gruppo “La Pasticca Rosa”. Un progetto che incoraggia il consumo sano di arte tramite il contatto diretto degli artisti con un pubblico, attraverso un distributore di opere d’arte.



Abbiamo parlato del progetto con uno dei suoi promotori, l’artista visivo Alexandru Claudiu Maxim: “Art Machine” è una vending machine d’arte, in cui uno trova delle serie limitate di 100 opere piccole realizzate da artisti. Sono opere originali, realizzate a mano, arte vera. Le dimensioni sono quelle di un biglietto da visita e, per 10 lei (circa 2 euro), uno si può procurare un’opera dell’artista che gli piace oppure che vuole scoprire. E’ un concetto di curatela inteso a realizzare un legame tra gli artisti contemporanei e un pubblico interessato a conoscerli. Funziona anche come un catalogo soggettivo, che presentiamo e poi diciamo: secondo noi, questo è ciò che vale la pena di acquistare ora nell’arte. E rappresenta anche un gioco sul collezionismo che noi riteniamo necessario per sviluppare più modi di consumare l’arte. Può essere trovato nella libreria di un centro commerciale di Bucarest.”



Qual è l’idea centrale di curatela del progetto? Come vengono scelte le idee, le opere e gli artisti che arrivano nel distributore di arte contemporanea? “Al momento la curatela complessiva appartiene a Marian Codrea, anche lui artista visivo e scultore. Gli altri membri della “Pasticca Rosa”, cioè Beaver e io, contribuiamo con proposte, però gran parte dei colloqui con gli artisti si svolgono con lui. Posso dirvi che noi cerchiamo artisti coraggiosi, originali, con uno stile speciale, oppure proposte che funzionano molto bene con l’idea di vending machine e di opere in miniatura. In alcuni casi, ci hanno contattati su Instagram persino persone che non considerano sé stesse artisti, ma che hanno avuto idee molto buone e alcune sono persino arrivate nel distributore automatico. Un’idea del genere è quella di Syd Buzoianu, che ci ha proposto durante il lockdown di realizzare una collezione di biglietti aerei verso destinazioni che non erano solo luoghi del presente, ma anche del passato, in diversi periodi culturali, nel futuro, su altri pianeti, in stati di felicità, estasi o in diversi film. Ci è piaciuto molto il concetto e lo abbiamo accettato per la sua originalità.”



Viviamo in un mondo sazio di social media, di materialismo, prodotti, consumerismo. L’abbinamento tra l’essenza del consumerismo — il distributore automatico — e l’arte come espressione di valori culturali e morali è auspicabile? Alexandru Claudiu Maxim: “Nel contesto del consumerismo di oggi, direi che il progetto sia un’alternativa per un consumo sano di arte. E’ un progetto che offre accesso all’arte originale, non a copie che hanno già portato alla sovrasaturazione. Sebbene “Art Machine” sfrutti questa presentazione di consumo, in essenza punta su un materialismo nel senso di amore e di rispetto per l’oggetto, sulla sua cura e protezione, in quanto unico. Per chi vive in città è impossibile sfuggire al consumerismo, secondo me, e la lotta per l’attenzione del pubblico è intensa. Noi consideriamo che questo progetto debba creare delle comunità d’arte e di appassionati dell’arte. Prendiamo di mira persone curiose e aperte, che sono forse interessate all’arte contemporanea, ma non sanno da dove cominciare, perché a volte quest’ambiente è opaco. “Art Machine” può essere una specie di gateway per loro. A marzo 2019 è apparso il primo prototipo di “Art Machine”, nell’ambito della mostra “La Pasticca Rosa – The Resolution Will Be Supervised”, all’Atelier 030202, spazio coordinato da Mihai Zgondoiu. E’ stata tra le prime mostre a Bucarest del gruppo “La Pasticca Rosa”. Sei mesi dopo, a settembre 2019, all”Art Safari”, alla mostra di arte super-contemporanea “Young Blood, Art of Your Time”, curata da Mihai Zgondoiu, “Art Machine” era già un oggetto d’arte funzionale, con apparecchiatura professionale. Le opere che distribuiva allora costavano 1 leu, 5, 10 o 50 (tra circa 20 euro centesimi e 10 euro), a seconda della scelta dei visitatori. Abbiamo lasciato a loro la decisione di stabilire quanto vale l’arte contemporanea. Non c’era alcuna differenza tra le opere che ricevevano, ma solo la loro percezione sul valore. Delle 700 opere che abbiamo messo in vendita solo noi, “La Pasticca Rosa”, non è rimasta più nessuna già dal primo giorno. In questo modo, noi tre siamo diventati il distributore automatico d’arte che produceva opere tutto il giorno. L’idea è stata così buona, che anche altri artisti si sono offerti di darci una mano e persino gente comune, visitatori di “Art Safari”, che si sono fermati per una chiacchierata e un disegno nel bar del cortile. In dieci giorni siamo riusciti a vendere tre mila opere e a rimanere senza idee. Dall’agosto 2020, “Art Machine” cambia traiettoria e torna nel presente con l’idea di sviluppare una comunità per proporre una nuova modalità di consumo dell’arte contemporanea. Il numero degli artisti impegnati nel nostro progetto è in continua crescita. Inizialmente abbiamo lavorato con artisti figurativi e grafici per sostenere quest’idea di arte originale. Potrei accennare a Pisica Pătrată, Obert, Teodora Gavrilă o Irina Iliescu, ma abbiamo collaborato anche con fotografi o registi.”



Alla fine della nostra chiacchierata, l’artista Alexandru Claudiu Maxim ha condiviso con noi l’opinione dei creatori sul futuro del progetto: “Noi vediamo questo progetto svilupparsi anche in altre città, principalmente in quelle in cui ci sono università: Cluj, Timișoara o Iași. Andando avanti con l’idea di creare delle comunità, altre “Art Machine”, il progetto andrebbe curato da persone che conoscono il luogo assieme agli artisti che vivono in quei luoghi. Abbiamo in piano anche di costruire un nuovo distributore in grado di offrire opere più grandi di una cartolina postale.”

Foto: facebook.com/MuzeulMunicipiuluiBucuresti
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company