Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo Ion Luca Caragiale di Ploiești

Vicino al centro di Ploiești, nascosto dietro alcuni condomini con unarchitettura tipica per il periodo comunista precedente il 1989, in un edificio di patrimonio, si trova un piccolo museo dedicato al più importante drammaturgo romeno.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il Museo Ion Luca Caragiale di Ploiești
Il Museo Ion Luca Caragiale di Ploiești


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 29.04.2021, 16:44

Vicino al centro della città di Ploiești, nel distretto di Prahova, a 60 chilometri dalla capitale, nascosto dietro alcuni condomini con un’architettura tipica per il periodo comunista precedente il 1989, in un edificio bianco, di patrimonio, risalente agli inizi del Novecento si trova un piccolo museo dedicato al più importante drammaturgo romeno, il Museo Ion Luca Caragiale”. Si tratta dell’autore di pièce molto note, tra cui Una lettera smarrita”, Una notte tempestosa”, Cose di carnevale”, testi che descrivevano la società romena d’inizio Novecento, ma che hanno superato il test del tempo e sono valide ancora oggi. Siamo entrati nella casa e abbiamo parlato con la conservatrice del museo, Monica Bostan, della storia di questo luogo: Il museo fu inaugurato il 30 gennaio 1962, grazie alla cura e all’impegno del professor Nicolae Simache, che ha aperto gran parte dei musei di Prahova. La sua apertura avvenne in omaggio al 110mo anniversario della nascita del grande drammaturgo. Caragiale nacque il 30 gennaio 1852 nella località di Haimanale nel distretto di Dâmbovița, che oggi reca il suo nome, e a 6 anni traslocò assieme alla famiglia a Ploiești. Passò quindi gli anni di scuola, i più belli nella vita di noi tuti, qui, a Ploiești.”



Monica Bostan ci ha raccontato della giovinezza del grande scrittore: Quand’era nella seconda elementare, a Ploiești avvenne la memorabile visita del principe Alexandru Ioan Cuza il quale visitò proprio la classe in cui l’allievo Caragiale aveva come insegnante Vasil Drăgoșescu. Il momento fu evocato più tardi nell’opera Dopo 50 anni”, in cui Caragiale definisce l’insegnante il suo padre spirituale, affermando di conoscere la lingua romena grazie al suo professore. Ritroviamo qui Zaharia Antinestu, l’insegnante di lingua francese, di cui si dice che sia stato il suo modello per il personaggio Zaharia Trahanache della pièce Una lettera smarrita”. Nel 1864 venne fondato il ginnasio Santi Pietro e Paolo di Ploiești, Caragiale fu iscritto al secondo anno e si diplomò nel 1867, il quinto su otto alunni. Abbiamo anche il registro scolastico dell’ultimo anno di ginnasio, l’anno scolastico 1866-1867, e vediamo segnata con rosso la situazione scolastica dell’alunno Caragiale, che ha ultimato gli studi al quinto posto sugli otto allievi, quindi non è stato tra i più bravi, non ha avuto ottimi voti in lingua romena come forse ci saremmo aspettati, però invece ha avuto ottimi voti in francese, matematica e storia. Infatti, più tardi ha anche insegnato il francese presso un liceo privato di Bucarest. Il Ginnasio Santi Pietro e Paolo funzionava nell’attuale sede del Museo Provinciale di Storia e Archeologia di Prahova. D’altronde esiste anche una piastra che ricorda ai passanti che in quell’edificio ha studiato Caragiale al ginnasio. Finita la scuola a Ploiești, Caragiale frequentò per un altro anno il ginnasio a Bucarest e poi, per due anni, studiò la mimica e l’arte della declamazione al Conservatorio d’Arte Drammatica di Bucarest, con uno dei suoi zii – Costache Caragiali – i fratelli di suo padre, che hanno avuto le prime compagnie teatrali in Romania e possono essere considerati persino i fondatori del teatro romeno moderno. Persino il poeta nazionale Mihai Eminescu ha lavorato come suggeritore nelle compagnie teatrali degli zii di Caragiale e risale a quell’epoca anche l’amicizia tra i due scrittori.”



La conservatrice Monica Bostan ci ha accompagnati in un piccolo tour del Museo, soffermandosi su alcuni degli oggetti esposti: “Nella seconda sala è ricostituito l’universo delle case in cui ha abitato Caragiale. Si sa che lo scrittore non ha mai avuto una casa sua, ha sempre vissuto in case affittate. Una prova è anche la novella Cerco casa” — sembra sia sempre stato alla ricerca della casa ideale. Sulla parete c’è uno specchio di cristallo con una cornice in legno di rosa appartenuto allo scrittore, c’è anche un tavolino rotondo con una gamba, i mobili, il tavolo, le sedie, il divano, il tappetto sulla parete, i due quadri originali il vaso di ceramica e il boccale di birra con coperchio, tutti sono oggetti appartenuti allo scrittore. Molto interessante è anche un ritratto originale di Eminescu perché è lavorato sul vetro, una tecnica speciale per quell’epoca. Anche se sono noti i dissensi che i due scrittori, amici sin dall’adolescenza, hanno avuto ad un certo momento, alla morte di Eminescu, il 15 giugno 1889, Caragiale gli dedica l’articolo Nirvana” in cui lo descrive come un angelo bellissimo sceso da un’antica icona. Le fotografie di Eminescu e Caragiale adolescenti sono esposti nel vestibolo, come pure una fotografia meno nota di Caragiale 20enne, del periodo in cui frequentava i corsi dei suoi zii al Conservatorio d’Arte Drammatica, il busto dello scrittore realizzato dallo scultore Ion Jalea, vignette, bozze di abiti, una galleria di ritratti di alcuni degli attori che lungo il tempo hanno interpretato personaggi di Caragiale, il ritratto della figlia, Ecaterina Caragiale, in età matura, dipinto da Rodica Maniu e, sopra, il quadro raffigurante la casa in cui ha abitato a Bucarest, che esiste ancora oggi, in via Maria Rosetti. Dall’altra parte della strada, vi è collocata la statua dello scrittore (che fino a qualche anno fa si trovava davanti al Teatro Nazionale). Là c’è una piastra che ricorda ai passanti che in quella casa hanno abitato Caragiale e la famiglia nell’anno 1900.”



Alla fine della visita al Museo Caragiale di Ploiești, Monica Bostan ci ha fornito alcune informazioni sull’orario di apertura del museo: Potete trovare informazioni sulle attività che svolgiamo nel museo, informazioni meno note sugli oggetti esposti anche sulla nostra pagina Facebook, sul sito del Museo Provinciale di Storia e Archeologia di Prahova. Vi aspettiamo e vi invitiamo a entrare nel mondo affascinante di Caragiale e dei suoi personaggi memorabili.”

Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Nina Cassian -
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company