Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo del Kitsch

Arazzi raffiguranti il ratto dal Serraglio, oggetti legati alla religione, pesci di cristallo e altre statuette di porcellana sono oggetti esposti al Museo del Kitsch, inaugurato di recente nel centro storico di Bucarest.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il Museo del Kitsch
Il Museo del Kitsch


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 13.07.2017, 13:22

Arazzi raffiguranti il ratto dal Serraglio, oggetti legati alla religione, pesci di cristallo e altre statuette di porcellana sono oggetti esposti al Museo del Kitsch, inaugurato di recente nel centro storico di Bucarest.



Chi è curioso di visitarlo, una volta arrivato nel centro vecchio, potrà vedere l’insegna luminosa che indica l’ingresso nel Museo. Metterà piede sul tappetto rosso steso all’ingresso, come un invito a scoprire il mondo nascosto al secondo piano dell’edificio sito in via Covaci numero 6. Una volta arrivato su, il visitatore è accolto dal sorriso affabile di una receptionist che lo invita ad entrare nel museo. Poi subito a sinistra, parte un impianto a vapore e il primo oggetto esposto compare nella nebbia. Si tratta di Dracula.



Il proprietario del museo, Cristian Lică, ci ha detto come gli è venuta l’idea di organizzare il museo: “Ho viaggiato molto ed ho visitato più di 500 musei di oltre 100 Paesi. Negli ultimi anni ho pensato molto all’idea di creare un’attrattiva turistica a Bucarest. La mia passione per il kitsch è di vecchia data, risale a circa 20 anni fa. Ho sempre collezionato oggetti kitsch, non al livello di oggi, quando ho aperto questo museo, però la decisione di gettare le sue basi è arrivata dal desiderio di creare un’attrattiva per i turisti stranieri, partendo dalla mia passione di una vita e così è apparso il Museo del Kitsch Romeno.”



Che si tratti del classico pesce di cristallo esposto su un fazzoletto ricamato, di statuette del periodo comunista o di ciabate di plastica, gli oltre 200 oggetti esposti formano un’immagine d’insieme del kitsch romeno, che si nota anche dalle sette categorie in cui sono stati suddivisi gli oggetti. Particolari da Cristian Lică: “Il museo propriamente detto è formato da sei settori che io ho considerato rilevanti per il kitsch romeno. La prima è la zona Dracula, perché noi consideriamo Dracula, così come è illustrato nella società romena, il maggiore kitsch romeno. Abbiamo anche un passato di comunismo che abbiamo suddiviso in due: abbiamo da una parte una zona comunista con tutti gli oggetti legati al kitsch comunista, tipo Ceauşescu con lo scettro e altri oggetti. D’altra parte abbiamo la zona di design dell’interno, in cui abbiamo cercato di riprodurre una stanza di fine Novecento, un’abitazione con tutti gli elementi decorativi che conosciamo: frutta e fiori di plastica, arazzi sulle pareti, il pesce di cristallo, la tv e così via. Abbiamo due zone tematiche, il kitsch religioso e il gipsy kitsch, in cui abbiamo cercato di mettere in risalto gli elementi kitsch che non sono adatti né alla spiritualità religiosa, né alle tradizioni romene e zingare di certe zone, soprattutto per quanto riguarda l’architettura. Anche se non vogliamo offendere nessuno, né la chiesa, né la popolazione di etnia rom, cerchiamo di trattare con umorismo alcuni aspetti evidenti e divertenti della società. L’ultimo settore è quello del kitsch moderno, che viene arricchito praticamente ogni settimana con nuovi elementi, perché noi tutti conosciamo gli elementi del kitsch moderno. Queste sono le sei zone che presentiamo nel museo propriamente detto e, separatamente, al piano di sopra del museo, abbiamo una galleria d’arte in stile kitsch, dove tutti gli artisti romeni che vogliono esporre sono ben accolti, se le loro opere sono in stile kitsch. C’è anche una sezione divertente chiamata “make your own kitsch”, “crea il proprio kitsch!”, in cui, utilizzando materiali tipo plastilina, conterie, perline, i visitatori possono creare il proprio oggetto kitsch ed esporlo nella rispettiva zona.”



Gli oggetti provengono dalla collezione personale del proprietario, raccolta lungo tanti anni nelle fiere, nei mercatini, oppure presso altri collezionisti ed è stata arricchita di recente con numerosi artefatti. L’investimento in questa nuova destinazione culturale ammonta a oltre 15.000 euro. Abbiamo chiesto a Cristian Lică se si aspetta che i visitatori ridano o si rattristino di fronte alle realtà esposte: “Riteniamo che ciò che offriamo sia un’esperienza tragica-comica, molto divertente tenuto conto del feedback che abbiamo ricevuto finora dai visitatori. È un museo che non si prende troppo sul serio, è un boutique-museum, un museo privato, che si autofinanzia, si promuove esclusivamente con mezzi digitali e si rivolge ad un pubblico di nicchia, molto giovane, interessato a tutto quello che è nuovo e che fa parte della futura élite intellettuale che al momento si sta creando in Romania. Ci riferiamo a giovani intelligenti, che si divertono per conto degli errori e delle esagerazioni della società in cui vivono.”



Nel primo mese dall’apertura, il museo è stato visitato da circa 100 persone al giorno. (tr. G.P.)

Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Nina Cassian -
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company