Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il film “Ana, mon amour”, vincitore dell’Orso d’Argento al miglior contributo tecnico alla Berlinale

Il cinema romeno vanta un nuovo premio: L'Orso d'Argento al miglior contributo tecnico per il montaggio del film Ana, mon amour, assegnato alla romena Dana Bunescu.

Il film “Ana, mon amour”, vincitore dell’Orso d’Argento al miglior contributo tecnico alla Berlinale
Il film “Ana, mon amour”, vincitore dell’Orso d’Argento al miglior contributo tecnico alla Berlinale

, 21.02.2017, 15:48

Il cinema romeno vanta un nuovo premio: LOrso dArgento al miglior contributo tecnico per il montaggio del film “Ana, mon amour”, assegnato alla romena Dana Bunescu. La pellicola è stata proiettata nel concorso ufficiale della 67esima edizione del prestigioso festival, del 9-19 febbraio. Il film, tratto dal romanzo “Luminiţa, mon amour” di Cezar Paul Bădescu, giungerà nei cinema romeni dal 3 marzo, a breve tempo dopo la prima internazionale. Dopo aver vinto “LOrso dOro” con “La posizione del bambino” (“Childs pose”), il regista Călin Peter Netzer torna sul grande schermo con una pellicola che studia la dinamica delle più importanti relazioni nella vita di una persona.



“Ana, mon amour” è lanalisi di una storia damore, unincursione atipica che coglie i più tesi e delicati momenti nellevoluzione di una coppia. La sceneggiatura è firmata da Călin Peter Netzer, Cezar Paul Bădescu e Iulia Lumânare. “È il film di Netzer, che è solo partito dal mio romanzo”, ha sottolineato però Cezar Paul-Bădescu. Gli abbiamo chiesto qual è stata la sua percezione dopo averlo visto.



“È strano, perchè, sebbene sapessi cosa succede nel film, sono stato stupito dopo averlo visto. Del resto, è un film che lavora nello spettatore. Lo invita a indagare su s stesso, scendere in se stesso, molto molto profondamente. Il film racconta una storia diversa da quella nel romanzo. Il regista Călin Peter Netzer ha scelto un altro approccio, ha scelto di seguire unaltra cosa, diversa da quella seguita da me nel romanzo. È vero, la base è la stessa. In breve, una relazione amorosa in cui esiste un ingrediente che la rende speciale, ossia una malattia nervosa. E questa malattia, anche se è una abbastanza leggera, influisce sulla relazione tra i due. Non si tratta di una trasposizione cinematografica del romanzo, la sceneggiatura e il film solo partono dal mio romanzo. Quando ho scritto la sceneggiatura, Călin Peter Netzer ha scelto alcune scene del mio libro che ha poi trasformato in scenggiatura e poi, assieme, abbiamo sviluppato una serie di storie che non si ritrovano nel romanzo e che sono soprattutto le storie di Călin.”



Nota al pubblico per i suoi ruoli nella pellicola “Ricordi dallEpoca dOro – 2” e nelle serie televisive “Con un passo in avanti” e “Una settimana pazza”, lattrice Diana Cavallioti si trova alla sua prima collaborazione con il regista Călin Peter Netzer.



“È stata unesperienza che mi ha scosso. Si, le riprese sono durate molto, le prove sono durate anche esse abbastanza, circa tre mesi, e sono state cosi intense che le abbiamo sentite pienamente. Ana, mon amour mi ha occupato metà anno, dalla mattina alla sera, sette giorni su sette. Costruire un simile ruolo significa metterti in delle situazioni abbastanza difficili. E soprattutto il modo in cui ho lavorato col regista Călin Peter Netzer, e tutte le cose che ho fatto per questo film, andare dallo psicanalista, ad esempio. Ci sono state cose che mi hanno fatto uscire dalla zona di comfort in cui vivevo. Credo, in fin dei conti, che questo film sia riuscito – e lha fatto bene – a scuotere il nostro intero comfort”.



Assieme a Diana Cavallioti e Mircea Postelnicu, in “Ana, mon amour” recitano anche Adrian Titieni, Vlad Ivanov, Carmen Tănase, Vasile Muraru, Tania Popa e Igor Caras Romanov. Con la sua prestazione nel film “Ana, mon amour” lattore Mircea Postelnicu recita il suo primo ruolo in un lungometraggio.



“Ho avuto solo da guadagnare da questa esperienza e soprattutto dal tema affrontato da Călin e il modo in cui lha affrontato. Anche per me è stato un incontro fortunato, sia lincontro con Călin, con Iulia, con Diana, che questo argomento in sè. Per me ha significato moltissimo e mi sono resa conto che mi ha aperto delle valvole che erano chiuse da tempo, parlo di tutto ciò che riguarda la parte psicanalitica del film. Se dovessi fare un riassunto della storia, direi che si tratta di una relazione un pò malsana e patologica perchè basata moltissimo su proiezioni, pensieri, che sia Ana, che Toma alimentano, costruendo su fondamenta malsane il loro legame. Si tratta di una specie di ricerca dellequilibrio perso da parte di ambo i personaggi e del ritorno alla base di questa relazione e alla verità dietro questa relazione. E, in una certa misura, questa storia diventa anche per noi una ricerca di se stessi, una ricerca… in noi stessi. Si tratta di una ricerca e una strada imboccata dai due personaggi e di come arriva ciascuno a delle risposte e allequilibrio”.



“Ana, mon amour” è il quarto lungometraggio di Călin Peter Netzer, che ha firmato anche la regia dei film: “Maria” (2003), premiato al prestigioso Festival di Locarno, “Medaglia donore ” (2009), vincitore del Premio Silver Alexander a Salonicco e della “Posizione del bambino ” (2013), che nel periodo in cui fu lanciato detenne il record per il maggiore successo di box office degli ultimi 15 anni. “Ana, mon amour” è una produzione Parada Film in co-produzione con la tedesca Augenschein Filmproduktion e la francese Sophie Dulac Productions. (traduzione di Adina Vasile)




News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company