Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il documentario “House of Dolls”, di Tudor Platon

Il film di debutto nella regia del direttore della fotografia Tudor Platon, il documentario Casa cu păpuşi/ House of Dolls, ha avuto la prima internazionale al Sarajevo International Film Festival e la prima nazionale al TIFF

Il documentario “House of Dolls”, di Tudor Platon
Il documentario “House of Dolls”, di Tudor Platon

, 11.03.2023, 10:27

Il film di debutto nella regia del direttore della fotografia Tudor Platon, il documentario “Casa cu păpuşi”/ “House of Dolls”, ha avuto la prima internazionale al Sarajevo International Film Festival e la prima nazionale al Transilvania International Film Festival, nella sezione “Le Giornate del Cinema Romeno”. Tudor Platon è uno dei più prolifici direttori della fotografia del cinema romeno, nominalizzato ai Premi Gopo alle Giovani Speranze nel 2016, per la fotografia del film Toate fluviile curg în mare / All Rivers Run to the Sea” (regia Alexandru Badea). Tudor Platon ha ricevuto nomination ai Premi Gopo anche nel 2022, a due categorie: Il migliore film di debutto” e Il migliore documentario” per “House of Dolls”, un film sull’amicizia e la speranza. House of Dolls” ha nel cast Viorica Crăciun, Ileana Crăciun, Elena Laslu, Ana-Maria Bondar, Aura Chindea. Tudor Platon ne firma la regia, la sceneggiatura e l’immagine, il montaggio essendo realizzato da Natalia Volohova Deliu. Il film è prodotto da Carla Fotea, Ada Solomon, Tudor Platon e Alexandru Solomon.



Quando ha cominciato a filmare sua nonna e le sue quattro amiche, che erano in vacanza sulla Valle dell’Olt, Tudor Platon non si era proposto di realizzare un film. Voleva solo passare un po’ di tempo con sua nonna, Cica, e conoscerla meglio. A loro turno, le cinque amiche settantenni pensavano che il giovane 25enne che le filmava in continuazione avrebbe perso interesse presto e se ne sarebbe tornato a casa. Tudor Platon: , il mio interesse non era girare un film, ma passare un po’ di tempo con loro, soprattutto con mia nonna Cica, che allora non conoscevo così bene. E ora sento che quella settimana ci ha fatto avvicinare moltissimo, in un modo molto intimo. Da allora riusciamo a dirci tante cose, che prima neanche ci passava per la testa che avessimo mai potuto condividere. Come tanti altri, io sono stato allevato dai nonni. Ma di me non si è occupata Cica, ma l’altra nonna, che si è spenta due anni prima che io iniziassi a girare ciò che sarebbe diventato “House of Dolls”. Per questo ho sentito questo bisogno, di avvicinarmi a Cica, per riempire il vuoto rimasto. E credo che anche lei abbia avvertito questo bisogno, perché fino allora Cica era stata abbastanza riservata nell’esprimere i suoi sentimenti. Perciò quando mi ha detto che andava a fare una gita con le sue amiche, le ho proposto di accompagnarla. Come si sa già, era una gita che loro fanno ogni anno ed è già diventata una tradizione. È una vacanza in cui si isolano dal mondo e credo che questo aiuti loro a tornare indietro nel tempo e ad arrivare in qualsiasi momento della loro vita. E si sentono molto giovani, forse anche perché si conoscono da 50 anni. A quanto abbia capito da una delle amiche della nonna, Elena, dopo che ci siamo conosciuti meglio, loro pensavano che mi sarei annoiato e che me ne sarei andato via dopo due giorni. Ma il loro rapporto con me, facendo riferimento a questo universo chiuso che ottengono ogni volta che vanno là, nella loro vacanza annuale, si è costruito ed è diventato così forte perché non mi vedevano come un uomo, ma piuttosto come un bambino. Infatti, mi chiamavano proprio così: il bambino. E forse avevano ragione, forse anche perché ero molto giovane sono riuscito a cogliere questo loro candore, questa relazione speciale che si è costruita tra di loro. Però all’inizio credo si siano lasciate cogliere dalla telecamera perché, come ho detto, non pensavano che ne sarebbe venuto fuori un film, io non intendevo girare un film, ma semplicemente avere dei bei ricordi di mia nonna.”



Il bisogno di fare anche regia è arrivato in modo naturale, afferma Tudor Platon: “C’era, sì, questo bisogno, ma non avevo pensato a qualcosa di concreto, non avevo in piano di fare qualcosa in particolare. C’era soprattutto questo bisogno di registrare, di catturare quello che stava succedendo a me, in gran parte. Ma penso che questo bisogno di registrare sia sempre esistito dentro di me. Mi considero, in fin dei conti, un narratore, mi piace raccontare storie o registrare, ricordare le storie che sento. Mi piace trasporre delle emozioni, e lo faccio nel momento in cui sto girando i film altrui, cerco di capire e di rendere quello che capisco. Quando giro soltanto, ciò che mi esprime è l’immagine che faccio, e nel caso in cui si tratta di un progetto personale, di cui faccio anche la regia, racconto una storia con tutti i mezzi che ho a portata di mano.”



Tudor Platon ha studiato fotografia presso l’Università Nazionale di Arte teatrale e Cinematografica (UNATC) di Bucarest. Già da quando era studente, è stato operatore e direttore della fotografia per numerosi cortometraggi, tra cui In the House” (2014) e Pipa, sexul şi omleta” (2017), di Ana-Maria Comănescu, Toate fluviile curg în mare / All Rivers Run to the Sea” (2016), di Alexandru Badea, 4:15 PM Sfârșitul lumii” (2016), di Gabi Virginia Șarga e Cătălin Rotaru, entrambi presentati a Cannes, oppure Petrecere privată / Private Party” (2016) e Haine negre / Black Clothes” (2017), di Octav Chelaru. Tudor Platon firma anche la fotografia del cortometraggio Cadoul de Crăciun / The Christmas Gift” (2018), di Bogdan Mureşanu, inserito sulla short list dei Premi Oscar 2020, vincitore di decine di premi, tra cui anche il trofeo dell’Accademia Europea del Cinema. Il più recente film di cui Tudor Platon ne firma la fotografia è un documentario di Alexandru Solomon, che analizza l’impatto del culto del religioso Arsenie Boca nella società romena e che a breve verrà presentato in anteprima. Come regista, Tudor Platon sta lavorando a un nuovo documentario su una storia molto personale, della sua famiglia.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company