Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento

La mostra “Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento” ospitata presso la Casa Filipescu-Cesianu della Capitale, una delle sedi del Museo del Municipio di Bucarest (MMB) si è proposta di ricostituire un frammento di quotidianità, quello legato al rituale dei pasti dell’élite bucarestina.

foto: MMB (muzeulbucurestiului.ro)
foto: MMB (muzeulbucurestiului.ro)

, 01.12.2024, 14:15

La mostra “Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento” ospitata presso la Casa Filipescu-Cesianu della Capitale, una delle sedi del Museo del Municipio di Bucarest (MMB) si è proposta di ricostituire un frammento di quotidianità, quello legato al rituale dei pasti dell’élite bucarestina, segnato da profonde trasformazioni culturali, tra la severa etichetta antebellica e gli atteggiamento sociali più rilassati che hanno caratterizzato il periodo interbellico. Dell’etichetta della società bucarestina all’inizio del Novecento ci ha parlato una delle curatrici della mostra, Andreea Mâniceanu: “Nella prima metà del Novecento, l’etichetta e lo stile di vita dell’élite di Bucarest sono stato caratterizzati da vari elementi, come l’influenza occidentale, poiché gran parte dei membri dell’élite di Bucarest aveva studiato all’estero, soprattutto in Francia, il che ha portato a un’adozione delle maniere e dello stile di vita occidentale. La moda, l’architettura e i costumi sociali riflettevano queste influenze.”

Andreea Mâniceanu ci ha parlato anche del modo di vestirsi dell’epoca: “L’élite di Bucarest prestava particolare attenzione ai vestiti. Gli uomini indossavano abiti eleganti, che andavano molto di moda, ispirati alle tendenze dell’Europa occidentale, mentre le donne indossavano vestiti eleganti, spesso creati dalle case di moda. In più, le feste e i ricevimenti erano occasioni importanti per esibire questa eleganza.”

La mostra presenta al pubblico anche il modo in cui viveva l’élite di Bucarest nella prima metà del XX secolo, dal punto di vista degli spazi abitativi o della vita sociale: “Le residenze dell’élite di Bucarest nella prima metà del Novecento erano spesse situate in zone centrali come Calea Victoriei oppure Cotroceni, ed erano caratterizzate da uno stile architettonico eclettico, che abbinava elementi Neoclassici, Art Nouveau o dello stile Neo-romeno. I membri delle élite partecipavano a balli, ricevimenti e pranzi organizzati presso il Palazzo Reale o in altre residenze sontuose. Caffetterie, club e ristoranti di lusso come Capșa, erano luoghi di incontro per politici, aristocratici e artisti. … La mostra “Gusto, raffinatezza e sociabilità” esplora la transizione e le influenze reciproche tra lo stile di vita e lo spazio abitativo nel periodo ante-bellico e interbellico, mettendo l’accento sulla dinamica tra esterno e interno.

Nel periodo antebellico, lo stile di vita aristocratico era definito dall’opulenza e da una raffinatezza manifestata nell’architettura e nell’arredamento interno delle case. C’era una forte influenza dell’ambiente esterno, soprattutto per quanto riguarda il design degli interni ispirato a modelli occidentali e a correnti artistiche come il barocco. Le case riflettevano uno stile di vita orientato verso lo spettacolo e lo status sociale, e gli spazi interni erano concepiti per fare colpo sugli ospiti. I mobili, le decorazioni e i materiali utilizzati nelle case antebelliche esprimevano questo rapporto di continuità tra l’imponenza esterna e quella interna. Tramite questa alternanza tra la dinamica esterno-interno e interno-esterno, la mostra sottolinea il modo in cui i cambiamenti sociali ed economici dei due periodi influiscono sulla percezione e l’organizzazione dello spazio domestico nel periodo antebellico. Lo spazio interno era una riflessione del mondo esterno, delle gerarchie sociali e dell’etichetta, mentre nel periodo interbellico i cambiamenti degli interni nella vita quotidiana e nelle preferenze estetiche cominciano a modellare il modo in cui viene percepito e organizzato lo spazio esterno.”

Andreea Mâniceanu ci ha parlato anche della vita culturale dell’epoca: “L’élite bucarestina aveva uno stretto legame con il mondo culturale. L’opera, il teatro e le mostre d’arte erano apprezzate da questa classe sociale. In più, i patrocini all’arte e alla letteratura erano un modo in cui le élite manifestavano il proprio prestigio.”

Come presenta la mostra ospitata presso la Casa Filipescu-Cesianu la dinamica delle trasformazioni nella società bucarestina nella prima metà del Novecento?: “In questo modo, la mostra “Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento” trasmette il messaggio di un’evoluzione da una società centrata sullo status e lo spettacolo a una funzionale, individualista, dove l’intimità e il confort personale cominciano ad avere la precedenza sull’ostentazione e la grandezza sociale.”

La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company