Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornata Brancusi in Romania

La cultura romena celebra la Giornata Brancusi, istituita nel 2015. Il grande artista nacque il 19 febbraio 1876 a Hobita, in provincia di Gorj.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Giornata Brancusi in Romania
Giornata Brancusi in Romania


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 19.02.2019, 12:54

Pioniere del modernismo nella scultura, Constantin Brancusi è sicuramente una delle più influenti personalità artistiche del Novecento. Nessun altro romeno ha riunito tanti riconoscimenti e apprezzamenti universali. La sua opera più nota di Romania è il complesso La Via degli Eroi di Targu-Jiu, dedicato a tutti quanti si sono immolati nei combattimenti in difesa della città durante la prima Guerra mondiale. Nonostante la sua celebrità, Brancusi era una persona austera, interessato tanto alla sua arte, riservato con la gente e la stampa.

Nel 1963, il critico d’arte George Oprescu, che conobbe Brancusi raccontava alla Radiodiffusione Romena dei suoi due incontri con l’artista. Il primo avvenne dopo la prima guerra mondiale, nell’atelier parigino di Brancusi, in via Impasse Ronsin, dove visse per mezzo secolo, dal 1907 fino alla morte avvenuta nel 1957.

L’atelier di Brancusi, molto ampio, era pienamente occupato da enormi travi di legno vecchio, alcune dallo spessore di 50-60 cm e lunghe parecchi metri, portate da un paesino della Bretagna dove erano state demolite alcune case. Ammassate l’una sopra l’altra, queste travi aspettavano la mano maestra dell’artista. Credevi di trovarti in una grotta, forse sotterranea, in cui un ciclope voleva trasformare questo legname in cose che avrebbero stupito il mondo. E siccome a quei tempi ero molto appassionato di Wagner e della sua mitologia, nulla mi sembrava estraneo come apparizione di quello che vedevo, ricordava George Oprescu.

Anche Constantin Brancusi attraversò il tumulto delle vicende che segnarono il Novecento. Conobbe l’esilio e la tragedia dell’occupazione sovietica del suo Paese dopo il 1945. Dyspré Paleolog, giornalista a Radio Romania durante la seconda Guerra mondiale, si rifugiò dopo l’occupazione sovietica a Parigi, dove, da studente, cominciò a frequentare Brancusi, ex compagno d’università di suo padre.

Era molto legato a mio padre. Passarono insieme gli anni dell’università, avevano uno strettissimo rapporto di amicizia. Mio padre fu un esegeta dell’artista, scrisse i primi libri su Brancusi – 4-5. L’ultimo lo stampai per conto mio in francese. Destò clamore negli ambienti culturali parigini e fu particolarmente apprezato dai più grandi conoscitori di Brancusi. Anche l’artista dimostrò amicizia nei confronti di un giovane studente, che faceva la fame, in cerca di farsi strada in Francia. Mi disse: Ragazzo mio, devi essere intelligente ed evitare la legazione romena. Mi aiutò con tanti consigli. Brancusi mi ricevette per 5-6 volte, grazie al libro e, ovviamente, grazie all’amicizia con mio padre. Abbiamo avuto conversazioni interessanti. Erano scarsi i suoi contatti con i romeni. Evitava la compagnia della colonia romena, che, ovviamente, come tutte le altre, stava attraversando un periodo di riadattamento, ed era divisa tra gli anticomunisti dichiarati, quelli che erano più democratici e coloro che erano di sinistra, raccontava Dyspré Paleolog.

Anche se non ha cambiato la storia della Romania, Constantin Brancusi ebbe un’influenza notevolissima sulla scultura del mondo. Parlò a tutta la gente nella lingua universale dell’arte. Le sue opere si trovano nell’intero mondo, la maggior parte in Francia, che ne possiede circa 80, lasciate per testamento al governo di Parigi, che naturalizzò il grande scultore romeno. Il suo atelier parigino è diventato museo. Nel 2011, il motore di ricerca Google ha celebrato il 135/o anniversario della sua nascita con un Google Doodle di 7 delle sue opere.

Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Nina Cassian -
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company