Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Film romeno proposto ai Premi Oscar

Do Not Expect Too Much from the End of the World di Radu Jude è la proposta della Romania agli Oscar.

Film romeno proposto ai Premi Oscar
Film romeno proposto ai Premi Oscar

, 02.11.2023, 19:46

Un road-movie, ma anche un dramma, una commedia e una satira, ma anche un film di montaggio, un avatar digitale, aneddoti e musica – tutte queste caratteristiche possono essere attribuite al nuovo film del regista e sceneggiatore Radu Jude, Do Not Expect Too Much from the End of the World, la proposta della Romania ai Premi Oscar, i premi della Academy of Motion Picture Arts and Sciences del 2024. Nei ruoli protagonisti, lattrice Ilinca Manolache e lattore non professionista Ovidiu Pîrșan. Il film ha avuto la prima al Festival Internazionale del Cinema di Locarno questanno, dove ha ricevuto il Leopardo dargento – il Premio Speciale della Giuria, Menzione da parte della Giuria Ecumenica e il Primo Premio da parte della Giuria dei Giovani.



Radu Jude è uno dei registi contemporanei più apprezzati a livello nazionale e internazionale, vincitore di vari premi, tra i quali il Festival Internazionale del Film di Berlino, nel 2009, con il suo film di debutto, The Happiest Girl in the World, lOrso dArgento, nel 2015, per il film Aferim! e non in ultimo il lungometraggio del 2018 I Do Not Care If We Go Down in History as Barbarians, il primo film romeno insignito del Globo di Cristallo al Festival di Karlovy Vary.



A ottobre si è svolta la conferenza stampa che annunciava la proposta della Romania agli Accademy Awards. Il team di produzione ha parlato dellavatar digitale che appare nel film, creato proprio dallattrice protagonista. Ilinca Manolache e Radu Jude con particolari in più su questo argomento: Tutto è partito dal mio desiderio di esprimere la frustrazione che sentivo per questo tipo di dinamica che incontravo e continuo a incontrare molto spesso nella nostra società. Io ho preso lidea e quando ho invitato Ilinca a interpretare in questo film – con Ilinca avevo già collaborato in passato, aveva interpretato diversi piccoli ruoli in vari film e ci tenevo tanto a fare insieme a lei un film con un ruolo più importante – ho preso anche lavatar creato da lei, perché mi è sembrato, da una parte, un modo molto intelligente e al limite, con moltissime contraddizioni e, allo stesso tempo, perché il film va in più direzioni, esplora varie zone, una di queste essendo legata proprio alla definizione o al tentativo di cercare di capire cosa significa la creazione di un personaggio e mi è sembrato molto interessante che ci sia un personaggio – interpretato da Ilinca – e che quel personaggio ne crei anche un altro, che è questo avatar. E che è un mix tra la creazione di Ilinca Manolache, la creazione del personaggio, la creazione della piattaforma. E poi, cè anche unaltra cosa che mi ha interessato, forse più di questo: cosa vuol dire unimmagine? Cosa vuol dire la costruzione di unimmagine in rapporto al reale? Quello che si perde con la comparsa di questi tipi di immagini virtuali, e adesso con lintelligenza artificiale questa storia è ancora più complicata. Cè unenergia su queste piattaforme che ci manda un po agli inizi del cinema.



Come ha costruito il regista Radu Jude la parte di road-movie del film, compresa la parte di film di montaggio inserita nel quadro della pellicola, realizzata in stile bianco e nero? Per quanto riguarda la parte in bianco e nero, le cose si sono costruite passo dopo passo, perché la sceneggiatura, per così dire, o il progetto è stato costruito man mano. Questa idea di creare un montaggio che affianchi la principale trama, la storia dellavatar di Ilinca, e poi le immagini di Angela merge mai departe di Lucian Bratu e così via, tutte queste cose si sono aggiunte successivamente, passo dopo passo. Abbiamo deciso di girare non solo in bianco e nero, ma abbiamo anche girato su pellicola da 16 mm, in bianco e nero, forse per una sorta di desiderio di sperimentare uno sport che è in via di estinzione, in un certo modo.



Come ha accolto lattrice protagonista Ilinca Manolache la proposta di questo ruolo e come lha creato? Ilinca Manolache ci ha dichiarato: Per me, la cosa più importante è stata di essere molto attenta a quello che Radu mi chiedeva di fare, essere molto concentrata su ciò che andava fatto durante le riprese. Quando ho letto la sceneggiatura, lho detto più volte, mi sono sentita molto rappresentata, quindi non ho sentito questo personaggio molto lontano da me, questo è molto chiaro. E una cosa di cui sono così orgogliosa e mi rappresenta così tanto che mi chiedo: cosa farò dora in poi? Che forse qualcosa simile a quello che ho fatto qui arriverà forse più difficilmente.


Alla fine, lattore non professionista Ovidiu Pîrșan ha voluto precisare: Voglio dire che per me ha significato molto, cioè è stata forse la più bella esperienza di vita, la prima volta che ho fatto questo. Il ruolo non è stato difficile per me, in un certo modo, perché non so se lo sapete tutti, ma io sono veramente in una sedia a rotelle. Quindi ho raccontato la mia storia, in una variante diversa.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company