Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi culturali in Romania

Una rassegna degli eventi culturali in programma nel prossimo periodo all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e altre iniziative dedicate alla Festa d'Italia del 2 giugno.

Eventi culturali in Romania
Eventi culturali in Romania

, 29.05.2015, 13:37

Il 29 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il primo incontro della Casa Editrice Rediviva di Milano, con i lettori di Bucarest, in cui verranno presentate le più recenti pubblicazioni lanciate all’edizione di quest’anno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Fondata nel 2012, su iniziativa di un gruppo di scrittori, giornalisti, critici e sociologi, con il desiderio di far conoscere culture, storie e mentalità diverse, scrittori romeni, italiani e non solo, Rediviva Edizioni è un progetto del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, volto a promuovere i valori culturali romeni in Italia.

Il 3 giugno a Bucarest si svolgeranno ben tre eventi dedicati alla Festa della Repubblica – una mostra e due concerti. La fotografa Rodica Marinescu, inaugura presso il Museo Nazionale del Contadino Romano la mostra fotografica Prospettive romane che resterà aperta fino al 21 giugno nella Sala Irina Nicolau. La serie del dialogo fotografico romeno italiano continua per il terzo anno consecutivo: dopo le mostre intitolate Paesaggi della fede e Gesti che ci legano, Rodica Marinescu mette il suo pubblico di fronte ad un dialogo inedito. Perché, Prospettive romane è, a prima vista, solo un monologo fotografico, esclusivamente italiano, però ad uno sguardo più attento e profondo, il dialogo tra Roma e la Romania è più vivo che mai, è una specie di doppio dialogo. Il primo è quello tra Roma e il fotografo romeno e il secondo è quello tra Roma e il pubblico romeno, al quale sono fatte vedere immagini note, immaginate o sconosciute, ma che recano tutte l’inconfondibile impronta della città eterna.

La fotografa Rodica Marinescu è innamorata di Roma, d’Italia e della sua cultura, come lo è anche il giovane soprano romeno di origine italiana Simona – Nicoletta Jidveanu che terrà sempre il 3 giugno un recital di arie di opere italiane intitolato Luce dell’anima presso il palazzo Tinerimea Română / La Gioventù romena, accompagnata dal pianista italiano Michael Romio. Il soprano Simona – Nicoletta Jidveanu è dottoranda presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest e durante gli anni di Master ha beneficiato di una borsa Erasmus presso il Conservatorio di Verona. E’ diventata conosciuta nei ruoli di Gilda dell’opera Rigoletto e Violetta Valery de La Traviata e si è esibita su palcoscenici di Verona, Vicenza, Mantova, Mirandola, Bologna, Roma e Milano e il suo repertorio include opere dal barocco fino all’epoca contemporanea.

Il terzo evento in occasione della Festa Nazionale Italiana è un concerto straordinario di Alexandru Tomescu che suona un prezioso violino Stradivari e di Andrea Coen al clavicembalo. Il concerto si svolgerà nella più bella sala da concerti di Bucarest, l’Ateneo Romeno e avrà in programma musiche di Corelli, Frescobaldi e Bach. Nato nel 1976, il violinista Alexandru Tomescu ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali di musica classica. Dal suo debutto nel 1985, ha tenuto oltre 200 concerti e recital in 26 Paesi. Ha debuttato a 9 anni, come solista dell’Orchestra Sinfonica di Costanza e nel 2003, assieme al pianista Horia Mihail e al violoncellista Răzvan Suma, ha fondato il Romanian Piano Trio, con il quale ha partecipato a vari festival nel Paese e all’estero. A settembre 2007 Alexandru Tomescu ha vinto per concorso il diritto di suonare per cinque anni il famoso violino Stradivari Elder-Voicu 1702 che era stato utilizzato per quattro decenni dal maestro Ion Voicu, un virtuoso del violino.

Andrea Coen ha conseguito il diploma di clavicembalo presso il Royal College of Music di Londra e la laurea presso l’Università La Sapienza di Roma. Interessatosi fra i primi in Italia alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera, svolge da più di venti anni attività concertistica in Italia, in Europa e negli USA come clavicembalista, organista e fortepianista per le più prestigiose istituzioni musicali.

La prossima settimana sarà una ricca di eventi culturali italiani a Bucarest. Il 4 giugno, lo storico dell’arte Giulio Angelucci parlerà al pubblico di Bucarest, presso l’IIC, del rapporto inedito fra lo scultore romeno Constantin Brâncuşi e Osvaldo Licini.Il 5 giugno invece il pubblico è atteso al Club Green Hours ad una Serata italiana con Kekko Fornarelli Trio e Daniele di Bonaventura il quale suonerà insieme ad un quartetto romeno. I due concerti si svolgono nell’ambito della settima edizione del festival di jazz organizzato dall’Associazione Green Hours in collaborazione anche con l’IIC di Bucarest. L’edizione 2015 del Festival è dedicata alla lotta contro i disboscamenti abusivi in Romania e in tutto il mondo. Infatti proprio il 5 giugno sarà celebrata la Giornata Internazionale dell’Ambiente.

Il 6 giugno, all’IIC di Bucarest sarà presentato un progetto d’arte itinerante intitolato Il Bosco di San Francesco. La serata debutterà con un recital di pianoforte di Alessandro Drago e continuerà con la presentazione della mostra fotografica: si tratta di una serie di fotografie di grande formato scattate da Beba Stoppani tra il 2010 e il 2012.

Non si concluderanno qui gli eventi di giugno. Sempre all’IIC, sarà proiettato il 9 giugno il film Romance In Black di Carlo Fusco, alla presenza della famosa attrice romena Maia Morgenstern. Il film è stato girato in Romania e presentato a maggio presso il Marchè du film de Cannes. Solo due giorni dopo, l’11 giugno, Dova Cahan, un’israeliana di origine romena e cultura italiana, presenterà il suo libro Un Askenazita tra Romania ed Eritrea, scritto in italiano. Il volume presenta la biografia di suo padre, Herşcu Şaim Cahan (1912-1974), pioniere sionista emigrato dalla Romania all’inizio della dittatura comunista e rimasto nell’ex colonia italiana Eritrea fino alla morte.

La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company