Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi culturali e un riconoscimento importante per il Teatro Radiofonico Nazionale

Dibattito su Dario Fo alla Libreria Humanitas Cişmigiu/ “La Bibbia Nera di William Blake tra i programmi finalisti al Prix Italia 2016/ Quattro compagnie italiane alla 12-esima edizione del Festival Internazionale di Teatro per Bambini di Bucarest

Eventi culturali e un riconoscimento importante per il Teatro Radiofonico Nazionale
Eventi culturali e un riconoscimento importante per il Teatro Radiofonico Nazionale

, 28.09.2016, 13:41

Il 27 settembre, l’editrice Humanitas Fiction ha presentato presso la Libreria Humanitas Cişmigiu una serata dedicata allo scrittore italiano Dario Fo, Premio Nobel alla letteratura nel 1997, e al suo romanzo “La figlia del papa” la cui protagonista è una delle più controverse personalità della storia, Lucrezia Borgia. All’evento hanno preso la parola lo scrittore Radu Paraschivescu, la professoressa Smaranda Bratu Elian, nota italianista, e Vlad Russo, senior editor presso l’editrice Humanitas e traduttore del romanzo. Il dibattito è stato moderato da Denisa Comănescu, la direttrice della casa editrice Humanitas Fiction.



Radio Romania, grazie al Teatro Radiofonico Nazionale, ottiene un nuovo riconoscimento internazionale, dopo che tra i programmi finalisti alla sezione Radio Drama del Festival Prix Italia 2016, è stato selezionato anche lo spettacolo “La Bibbia Nera di William Blake”, con la sceneggiatura e la regia artistica di Ilinca Stihi. Il vincitore del gran premio sarà annunciato a Lampedusa, nel periodo 30 settembre-2 ottobre. Il programma è ispirato all’universo spirituale e artistico di William Blake, così provocatorio per il mondo di oggi. La sceneggiatura de “La Bibbia Nera di William Blake” propone un viaggio per le opere poetiche e filosofiche dell’autore. La sua struttura, fedele alle affermazioni di Blake che considera l’immaginazione realtà, ma realtà suprema, visione divina, assume una forma non convenzionale. Tra i protagonisti menzioniamo gli attori Andrei Huţuleac, George Ivaşcu, Anca Sigartău, Gabriel Spahiu e il mezzosoprano Georgiana Mototolea. La regia nello studio appartiene a Milica Creiniceanu e la musica è firmata da Vlad Pasencu.



Fino al 1 ottobre la Sala Radio ospita il Festival delle Orchestre Radio RadiRo 2016. Vi ricordiamo che il 28 settembre, assieme all’Orchestra Sinfonica Radio MDR di Lipsia, la più vecchia orchestra radio dell’Europa, diretta dal Maestro Kristjan Järvi, il direttore onorario dell’attuale edizione del Festival, suonerà il noto pianista italiano Stefano Bollani. In programma I Quattro Interludi dall’opera “Intermezzo” di Richard Strauss, “Rapsody in Blue” di George Gershwin e una Suite del “Lago dei Cigni” di Piotr Ciaikovski. Come si legge nella breve biografia pubblicata sul suo sito, Stefano Bollani percepisce la “musica come enorme gioco da re-inventare in continuazione, da solo o con i compari più diversi. Bollani sale sul palco per imparare ogni sera qualcosa e “perché è più conveniente che pagare uno psicanalista”. Cerca stimoli ovunque, in tutta la musica del passato ma soprattutto esplora il presente, l’attimo, improvvisando a fianco di grandi artisti.” Vi ricordiamo che tutti i concerti del Festival RadiRo sono trasmessi live via satellite, con il sostegno dei partner dell’EBU (European Broadcasting Union) e dell’ABU (Asia-Pacifico Broadcasting Union).



Il Teatro Ion Creangă di Bucarest invita il pubblico alla 12-esima edizione del Festival Internazionale di Teatro per Bambini 100, 1.000, 1.000.000 di racconti”. Dal 1 all’8 ottobre sono in programma spettacoli per bambini presentati da 23 teatri e compagnie di 9 Paesi. Un programma complesso per i piccoli spettatori, che riunisce oltre 50 eventi dedicati a bambini, genitori, educatori, ma anche agli specialisti attivi nel campo del teatro per bambini. Per una settimana loro sono invitati a seguire spettacoli di vario tipo, dal teatro drammatico, lirico, al teatro-danza, alla pantomima o a spettacolo sensoriali per i neonati, ma anche a partecipare agli eventi connessi: workshop per bambini o artisti, conferenze e dibattiti. All’attuale edizione partecipano teatri e compagnie da Romania, Italia, Spagna, Francia, Polonia, Finlandia, Grecia, Israele. L’Italia è rappresentata da ben quattro compagnie: Principio Attivo Teatro, La Baracca — Testoni Ragazzi, lo Scarlattine Teatro e il Belcan Teatro. Principio Attivo Teatro, presenta, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, lo spettacolo pluripremiato “La Bicicletta Rossa”; Belcan Teatro — lo spettacolo “Lineamondo — piccolo spettacolo contro la noia”; Scarlattine Teatro — lo spettacolo “Scatenati”, piccolo rito multisensoriale dedicato alla prima infanzia. Invece la compagnia La Baracca — Testoni Ragazzi, presente già varie volte in Romania, mette in scena lo spettacolo “La Bella o la Bestia”.

Tra i teatri romeni partecipanti al Festival ricordiamo: l’Opera Comica per Bambini, il Teatro di Animazione Ţăndărică, il Teatro Ion Creangă di Bucarest, la compagnia Hopa-Trop, l’Associazione Punctart, il Teatro di Puppazzi “Gulliver” di Galati, il Teatro Municipale “Csíki Játékszín” di Miercurea Ciuc, il Teatro “Regina Maria”, le compagnia Arcadia di Oradea e Mini Reactor di Cluj Napoca.

Il Festival ha anche una struttura competizionale e offre ogni anno premi alle produzioni più valorose e alle migliori interpretazioni.

L’apertura ufficiale dell’attuale edizione avrà luogo il 1 ottobre con lo spettacolo “Volo tra racconti” messo in scena dal Teatro Ion Creangă, ospitato nella Sala Nuova del Teatro di Commedia. Gli spettacoli in programma all’attuale edizione si svolgeranno presso il Teatro Excelsior, l’Opera Comica per Bambini, il Palazzo Nazionale dei Bambini, il Teatro di Animazione Ţăndărică e Creart — il Centro di Creazione, Arte e Tradizione della Municipalità di Bucarest.


News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company