Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi culturali a Venezia e Bucarest

La pianista romena Dana Ciocârlie a Venezia/ Concerto a cappella Voci di primavera alla Sala Radio di Bucarest/ Mostra “Contaminazioni 016 – European Cuteness Art all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Eventi culturali a Venezia e Bucarest
Eventi culturali a Venezia e Bucarest

, 12.04.2016, 18:36

Il 14 aprile, presso il Palazzetto Bru-Zane di Venezia, avrà luogo il concerto “Godard violinista”, che fa parte della serie di eventi organizzati nel 2016 nellambito del Festival “Benjamin Godard nei salotti parigini”. Il festival si svolge dal 9 aprile al 15 maggio ed è dedicato al violinista, pianista e compositore Benjamin Godard (1849-1895). Il concerto “Godard violinista” è organizzato dal Palazzetto Bru-Zane – Centro di Musica Romantica Francese di Venezia in partenariato con lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica. Il pubblico potrà ascoltare tre sonate di Godard interpretate dal violinista Nicolas Dautricourt e dalla pianista romena Dana Ciocârlie, una delle più note e talentuose pianiste romene. Formatasi presso la scuola romena di pianoforte, come altri grandi pianisti come Dinu Lipatti, Clara Haskil e Radu Lupu, Dana Ciocârlie ha studiato anche a Parigi con Victoria Melki presso lEcole Normale de Musique e ha concluso i suoi studi presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica. Il repertorio di Dana Ciocârlie è molto ricco, da Bach alle opere dei compositori contemporanei. Alcuni di loro le hanno anche dedicato opere, come Karol Beffa, Jacques Lenot, Helena Winkelman e Dan Dediu. Grazie al suo talento, Dana Ciocârlie ha vinto numerosi premi a prestigiosi concorsi internazionali. Attualmente è docente presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Lione e presso lEcole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi.



Sempre giovedì 14 aprile, la Sala Radio ospita il concerto “Voci di primavera”, il primo concerto a cappella del Coro Accademico della Radio diretto da Ciprian Ţuţu. L’evento propone al pubblico di Bucarest un repertorio molto variegato, che include musiche interpretate nei 75 anni di attività del Coro compiuti nel 2015: da opere del Rinascimento fino a creazioni contemporanee del repertorio universale e romeno. Tra i compositori in programma giovedì: Ravel, Bach, Brahms, Monteverdi o Britten. Il titolo dell’evento — Voci di primavera” — è dovuto al fatto che una parte delle opere in programma richiamano la primavera e i motivi floreali presenti nelle composizioni corali.



L’attività di direttore d’orchestra di Ciprian Ţuţu include eventi molto diversi, da spettacoli operistici, a concerti a cappella, con accompagnamento, sinfonico-vocali assieme a importanti orchestre romene (di Braşov, Oradea, Cluj-Napoca e Bucarest) e straniere. Dal 2000, dirige il Coro “Gheorghe Dima” di Braşov, con il quale ha presentato un concerto nel 2005 assieme all’orchestra della Filarmonica “Dmitrij Šostakovič” di San Pietroburgo. Nel 2007 ha presentato assieme alla Filarmonica di Roma, un’opera contemporanea: l’oratorio San Camillo de Lellis di Carlo Collafranceschi. Dal 2012 è maestro di coro all’Opera di Braşov con la quale ha presentato finora più di 100 spettacoli. Nel 2011 è diventato membro del quintetto vocale Anatoly, con il quale partecipa a concerti, recital, festival e concorsi nel Paese e all’estero.



Il concerto “Voci di primavera” può essere ascoltato anche in live streaming sui siti internet di Radio Romania Culturale e Radio Romania Musicale (http://www.radioromaniacultural.ro/ e www.romania-muzical.ro).



Il 15 aprile 2016, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita la mostra [Contaminazioni 016] European Cuteness Art, curata da Giancarlo Carpi. Si tratta di un progetto itinerante internazionale che vede la presenza di oltre 30 artisti italiani, romeni, bulgari, spagnoli e finlandesi. La mostra organizzata da Studio Soligo, storica associazione culturale con sede a Roma, insieme alle gallerie di arte contemporanea Core (Roma), ArtYourself e 418 (Bucarest), Arosita (Sofia), estende in un’altra sede, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, la mostra tuttora in corso presso la sala Constantin Brancusi del Palazzo del Parlamento della Romania.



Tema principale della mostra è la rappresentazione delluomo nella società contemporanea attraverso lintreccio tra il feticismo delle merci e la depersonalizzazione dellessere umano, cioè l’estetica “Cute” e le sue costanti formali, morfologiche e tematiche. Questa estetica si manifesta nell’arte contemporanea attraverso il legame tra l’oggetto e una precisa morfologia, il Kindchenschema, che semplifica l’oggetto stesso fino a renderlo un feticcio dell’umano, qualcosa che impersona l’essere umano, mutilandolo o deformandolo e perciò negandolo.



Contaminazioni 016 — European Cuteness Art è un evento internazionale rilevante per la conoscenza e diffusione delle ultime tendenze dellarte contemporanea e vuole evidenziare come nell’arte europea si è diffuso questo schema morfologico (Kindchenschema), ma anche di come gli artisti europei lo abbiano assorbito ed elaborato insieme allinfluenza delle tendenze artistiche più importanti che si sono diffuse a partire dagli anni ‘80 — ‘90 del XX secolo.



Sempre venerdì 15 aprile, alla libreria Humanitas di Cişmigiu, nell’ambito delle tradizionali “Serate italiane”, è previsto il dibattito intitolato “I dintorni del Capolavoro” che ha come punto di partenza il volume “La sirena e altri racconti” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato di recente dalla casa editrice Humanitas nella collana “Raftul Denisei”. Al dibattito parteciperanno lo scrittore Teodor Baconschi, il critico di cinema Irina Margareta Nistor e Vlad Russo, senior editor presso la Casa Editrice Humanitas. L’evento è organizzato in partenariato con il Circolo di studi interdisciplinari degli studenti di italiano e la Cattedra di italiano della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bucarest.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company