Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi cinematografici nel 2019

Il 2019 è stato un ottimo anno per il cinema romeno.

, 04.01.2020, 07:00

Il 2019 è stato un ottimo anno per il cinema romeno. La pellicola di Corneliu Porumboiu La Gomera” è stata designata la proposta della Romania per una nomination alla categoria Il miglior lungometraggio internazionale” dei premi Oscar 2020. La Gomera, il quinto lungometraggio del regista Corneliu Porumboiu, di cui egli afferma che sia una continuazione naturale delle sue preoccupazioni di cineasta, ha avuto la prima mondiale al Festival di Cannes di quest’anno e la prima nord-americana alla sezione Masters” del Toronto International Film Festival 2019. Il film, i cui ruoli protagonisti sono interpretati da Vlad Ivanov, Catrinel Marlon e Rodica Lazăr, racconta la storia di un poliziotto romeno corrotto. Coinvolto in un affare di 30 milioni di euro con la mafia, il poliziotto arriva nell’isola spagnola La Gomera, per imparare El Silbo”, un linguaggio fischiato utilizzato dagli abitanti. Il linguaggio codificato lo aiuterà a liberare Zsolt, un trafficante incarcerato a Bucarest, e l’unico della banda che sa dove sono nascosti i soldi.



Il cortometraggio Il Regalo di Natale”, del regista Bogdan Mureșanu, è stato selezionato nella lista breve delle nomination agli Oscar 2020. Attualmente sono rimasti in lizza 10 sui 191 corti iscritti nella competizione. Il 13 gennaio 2020 sarà resa pubblica la lista finale delle 5 nomination, risultate in seguito ai voti espressi dai membri della Academy of Motion Picture Arts and Sciences specializzati in cortometraggi. Lo stesso film è stato insignito, a inizio dicembre, del premio della European Film Academy (EFA). Da quando ha cominciato ad essere presentato ai festival, il film di Bogdan Mureşanu è stato insignito di numerosi premi internazionali, tra cui il Gran premio al Festival Internazionale di Cortometraggi di Clermont-Ferrand, il premio delle Giornate del Film Romeno al Transilvania International Film Festival (TIFF), il Gran premio della competizione di cortometraggi del Festival del Cinema di Cottbus e una menzione speciale al Festival di Montpellier. La trama del film si svolge la sera del 20 dicembre 1989 e tutto comincia con la lettera di un ragazzino a Moș Gerilă (così era chiamato Babbo Natale ai tempi del comunismo) in cui il bambino svela ciò che i suoi genitori vorrebbero ricevere come regalo di Natale. Il padre viene a sapere terrorizzato che, nella lettera inviata per posta, il piccolo aveva svelato il suo desiderio di veder morto Ceauşescu.



L’unico film romeno selezionato quest’anno al Festival del Cinema di Berlino è stato Monsters”, la pellicola di debutto del regista Marius Olteanu. Il film ha come attori protagonisti Judith State e Cristian Popa, è prodotto da Parada Film e Wearebasca e presenta probabilmente l’ultimo giorno della vita di una coppia. Presentato per la prima volta alla sezione Forum della Berlinale, Monsters” ha ottenuto il premio del pubblico da parte della pubblicazione Tagesspiegel. E’ stato insignito del Gran Premio al Festival del Cinema di Sofia, proiettato nell’ambito della competizione del Tel Aviv LGBT Film Festival e presentato in anteprima in Romania al TIFF, dove ha ottenuto il Premio delle Giornate del Film Romeno per il Debutto. Il film parla di una storia di compromessi e decisioni finali nella vita di una coppia ed è stato insignito del Trofeo Golden Mimosa per la migliore sceneggiatura alla 33ma edizione del Filmski Festival Herceg Novi.



E concludiamo la nostra retrospettiva cinematografica con due documentari che vi raccomandiamo calorosamente. Dopo la prima internazionale al Festival del Cinema di Trieste, “The distance between me and me / La distanza tra me e me”, un documentario sulla poetessa Nina Cassian, con la regia di Mona Nicoară e Dana Bunescu, è arrivato anche nelle sale cinematografiche romene. “Con una fama di donna fatale, consumatrice di alcol e tabacco, la poetessa d’avanguardia, compositrice e grafico Nina Cassian (1924 — 2014) è stata simultaneamente complice e problematica per il regime stalinista, dopo di che è entrata in conflitto diretto con il regime Ceauşescu e si è spenta durante un esilio non desiderato a New York, nel 1985, in seguito all’uccisione del dissidente Gheorghe Ursu”, affermano le realizzatrici della pellicola. Prodotto da Hi Film Productions (Romania) e Sat Mic Film (USA) in coproduzione con la televisione pubblica romena, il film ha suscitato in Romania diverse reazioni dovute alla storia complicata di Nina Cassian. E’ anche il motivo per cui, spesso, il documentario e il modo in cui è stato realizzato sono stati lasciati in secondo piano. C’è chi ha rimproverato alle due registe di aver trasformato una scrittrice proletkultista in una icon. Ciò, nonostante il fatto che, oltre a qualche volume degli anni 50 in cui esprimeva le sue opinioni politiche, Nina Cassian abbia pubblicato altri 20 volumi di poesia e altrettanti libri per bambini.



Il premio al Miglior film della Competizione Romania” tra le pellicole presentate all’Astra Film Festival è stato assegnato al documentario Teach” di Alex Brendea. La motivazione della giuria: per il desiderio di svelare la personalità di una persona in tutta la sua complessità e per la decisione del regista di lasciare allo spettatore la libertà di giudicare da solo”. Con la pellicola Teach”, Alex Brendea, che vanta una ricca esperienza come direttore della fotografia, ha debuttato come regista di documentari.


Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
La locandina del film
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Foto: mnir.ro
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy
Agenda culturale domenica, 01 Dicembre 2024

Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento

La mostra “Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento” ospitata presso la Casa Filipescu-Cesianu della...

Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento
Agenda culturale sabato, 30 Novembre 2024

“The Breakup”, alla Galleria Mobius di Bucarest

La produzione è realizzata da un gruppo di artisti europei guidati dalla regista Ioana Păun. Ioana Păun è una regista che concentra il suo lavoro...

“The Breakup”, alla Galleria Mobius di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 22 Novembre 2024

“Clara”, un film drammatico di Sabin Dorohoi

Un nuovo film romeno di grande impatto, che tratta di un argomento importante e necessario, è stato di recente distribuito nelle sale di cinema del...

“Clara”, un film drammatico di Sabin Dorohoi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company