Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Serata dedicata ai romeni di Milano/ Manifestazioni per la Festa dell'Europa/ Conferenza del prof. Massimo Rizzante in occasione dei 150 anni dalla nascita di Pirandello

Eventi all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Eventi all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

, 05.05.2017, 17:06

Il 6 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e il Centro Culturale Italo — Romeno di Milano invitano il pubblico alla serata intitolata “I romeni di Milano. Punti di riferimento culturale e identità romena”. In programma: la presentazione del volume “Milano multietnica,” di Donatella Ferrario e Fabrizio Pesoli, pubblicato nel 2016 dall’editrice Meravigli, che rispecchia le realtà culturali straniere a Milano e dedica un importante capitolo alla comunità romena e agli scambi culturali italo-romeni, la presentazione del video-documentario “Presenze romene e dialogo interculturale a Milano” realizzato da Felicia Chi e un recital di arpa di Daria Văcăroiu, allieva presso il Liceo George Enescu di Bucarest. Alla serata parteciperanno: Diana De Marchi, del Comune di Milano, la giornalista Donatella Ferrario, Violeta Popescu, Mariana Paliev e Felicia Chi, rappresentanti del Centro Culturale Italo Romeno di Milano.



Come ogni anno, in occasione della Festa dell’Europa vengono organizzate manifestazioni celebrative. Il 7 maggio, nel Parco Cișmigiu di Bucarest, il pubblico è atteso alla quarta edizione del Mercatino degli Stati Membri dell’Unione Europea. Lo stand dell’Italia sarà rappresentato dall’Istituto di Cultura, dalla Scuola Aldo Moro e dall’Associazione degli Italiani di Romania. Il ristorante Belli Siciliani sarà presente con prodotti tipici della Sicilia, mentre il ROASIT presenterà uno spettacolo di danze folkloristiche italiane dell’Ensemble Di Nuovo Insieme e dell’ensemble di bambini l’Allodola.



Il 9 maggio, invece, si inaugura la quinta edizione del Salone Europeo dei Fumetti, un evento organizzato da EUNIC Romania e dalla Commissione Europea — Rappresentanza in Romania, in occasione del decimo anniversario dell’ingresso della Romania nell’UE e della Giornata dell’Europa. Alla mostra collettiva di fumetti, aperta fino al 22 maggio, partecipa anche l’artista italiano Claudio Stassi, che espone disegni del suo libro “Brancaccio — storie di mafia quotidiana” e farà disegni dal vivo.



Claudio Stassi inaugurerà anche una mostra personale di fumetti il 10 maggio, alle ore 18.30, presso l’Istituto Italiano di Cultura ed esporrà disegni tratti dai suoi libri “Per questo mi chiamo Giovanni” e “Rosario, l’amore e la morte”. Nato nel 1978 a Palermo, Claudio Stassi vive e lavora a Barcellona, in Spagna. Ha pubblicato per numerosi editori italiani e stranieri. Per Sergio Bonelli Editore ha disegnato episodi delle serie Dylan Dog e Dampyr. Nel 2007 con “Brancaccio, storie di mafia quotidiana” vince il Premio Micheluzzi e il Premio Boscarato per la sceneggiatura. Il suo graphic novel “Per questo mi chiamo Giovanni”, pubblicato da Rizzoli, è già alla terza edizione. Con Luca Enoch realizza nel 2013 “La Banda Stern”, pubblicato anche all’estero in quattro Paesi. Nel 2015 pubblica “Rosario, lamore e la morte”.



Il Festival del Film Europeo, giunto quest’anno alla XXI-esima edizione, si svolge a Bucarest nel periodo 4-11 maggio. I film italiani in programma sono “Occhi chiusi” di Giuseppe Petitto che sarà proiettato il 9 maggio alle ore 21.30 al Cinema Elvira Popescu e “L’Accabadora” di Enrico Pau, in programma il 10 maggio alle ore 20.30 al Centro Ceco. Quest’anno il Festival del Film Europeo viene organizzato, oltre che nella capitale, anche a Iasi (12-14 maggio), Gura Humorului e Targu-Mures (19-21 maggio) e Timisoara (26-28 maggio).



L’11 maggio, alle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita un recital di bel canto in cui si esibiranno studenti dellUniversità Nazionale di Musica di Bucarest, della classe di canto della prof.ssa Angela Șindeli: Denisa Alecu (soprano), Elena Popa (soprano), Cristian Prajescu (tenore). Invitato: Jonathan Alexandru (della classe del prof. Ionel Voineag). Al pianoforte: Giuseppe Loprete. In programma musiche di W.A. Mozart, A. Lara, N. Rota, L. Dalla, A. Piazzolla.



Tra gli eventi musicali ai quali l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest è partner nel mese di maggio, ricordiamo EuropaFest e Sibiu Jazz Festival. Dal 16 al 18 maggio, l’Istituto ospita la competizione di flauto organizzata nell’ambito del Concorso per giovani interpreti Jeunesses International Flute Competition Dinu Lipatti. Dal 18 al 21 maggio, a Sibiu, si svolge il più longevo festival di jazz della Romania — Sibiu Jazz Festival, al quale l’Italia è rappresentata quest’anno da Mauro Sigura Quartet, che terrà un concerto il 20 maggio, alle ore 19.00, nella Piccola Piazza del centro storico di Sibiu. Su sibiujazz.ro, potete trovare maggiori informazioni sul festival e sui gruppi partecipanti.



In occasione dei 150 anni dalla nascita di Pirandello, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest organizza il 23 maggio alle ore 19.00 la conferenza del prof. Massimo Rizzante “Pirandello nella storia dellumorismo letterario”. Massimo Rizzante (San Donà di Piave, 1963) è poeta, saggista, prosatore e traduttore. Ha studiato a Urbino, Leuven, Nijmegen, Klagenfurt, Parigi, Granada, Tokyo. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto da Milan Kundera a Parigi. Dal 2011 al 2013 ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana presso la Tokyo University of Foreign Studies. Attualmente insegna Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate presso lUniversità di Trento, dove dal 2006 dirige il Seminario Internazionale sul Romanzo.



Il 27 maggio invece, sempre all’IIC sarà ospitata la premiazione dei vincitori di Festlettura, un festival organizzato dall’Associazione “Amici della Lettura”, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, dedicato agli alunni e agli studenti di italiano, che propone ai giovani di leggere, tradurre e scrivere recensioni su opere classiche e contemporanee, per farli avvicinare di più all’Italia e alla sua cultura, ma anche alla letteratura e alla lettura in generale.


La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company