Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi al Museo Nazionale „George Enescu”

Il Museo Nazionale George Enescu di Bucarest, organizza, questestate, oltre ai consueti recital, una serie di manifestazioni, tra cui due mostre in occasione della 21esima edizione del festival dedicato al sommo compositore romeno.

Eventi al Museo Nazionale „George Enescu”
Eventi al Museo Nazionale „George Enescu”

, 18.08.2013, 17:47

Il Museo Nazionale George Enescu” di Bucarest, che coordina l’attività delle tre case memoriali del compositore romeno George Enescu, a Bucarest, Tescani e Sinaia, organizza, quest’estate, oltre ai consueti recital, una serie di manifestazioni.



C’è un programma educativo che si svolge con successo: i bambini dell’asilo nido vengono al museo e, assieme e specialisti in pedagogia e musica, partecipano a varie lezioni sul museo, sulla musica e, naturalmente, scoprono tante cose su Enescu. Un fatto interessante è che il programma si svolge già da un anno, ma continuano ad arrivarci domande di partecipazione”, ha raccontato a RRI la direttrice del Museo Enescu della capitale, Cristina Andrei.



La personalità di George Enescu è celebrata ogni due anni tramite il Festival Internazionale George Enescu”, giunto quest’anno alla 21esima edizione. Cosa ha in programma il Museo Enescu di Bucarest per l’occasione?



Stiamo realizzando due mostre. Una per il centenario del maestro Constantin Silvestri (direttore d’orchestra, pianista e compositore) — appassionatissimo alla musica di Enescu, che lui stesso ha promosso in tutto il mondo. Abbiamo pensato che una simile mostra fosse utile alle nuove generazioni che devono conoscere le personalità culturali romene. La mostra dedicata a Silvestri, rispecchia i molteplici aspetti della sua personalità e porta al pubblico documenti inediti. La seconda mostra si riferisce al logo del Festival Internazionale George Enescu”. Siamo giunti ormai alla 21-esima edizione, per cui abbiamo pensato di realizzare una retrospettiva delle 20 edizioni precedenti, cioè dal 1958 al 2011. Secondo me, sarà un’iniziativa inedita e benvenuta nel contesto del festival. Oltre alle mostre, ci saranno alcune presentazioni di libri su Enescu, prima di tutto perché da anni il museo pubblica annualmente un volume con documenti del suo archivio. Si tratta di articoli pubblicati sulla stampa, relativi all’attività del compositore. Siamo giunti ormai al sesto tomo, per cui durante il festival presenteremo gli ultimi due, il quinto e il sesto, che ricoprono il periodo 1922 – 1933. Accanto a questi due nuovi volumi, abbiamo edito anche un libro molto interessante: 3 opere camerali. Dunque portiamo alla luce uno dei beni più preziosi del museo, il manoscritto di Enescu. Si tratta di tre opere camerali composte da Enescu all’inizio del 1900 e che non sono state stampate finora sotto questa forma”, ha raccontato sempre Cristina Andrei.



Per scoprire il modesto, ma geniale musicista George Enescu, vi invitiamo dunque a visitare il Museo Nazionale di Bucarest a lui intitolato, ma anche le due case memoriali, a Tescani e Sinaia. Il palazzo Cantacuzino di Bucarest, la sede del Museo Nazionale “George Enescu” è quello in cui hanno abitato nella capitale il grande compositore e sua moglie Maruca. Oltre a questo, c’è la casa memoriale a Tescani, nota anche come la villa Rosetti-Tescanu, donata dalla moglie di Enescu allo stato romeno a patto che venisse trasformata in centro culturale per gli artisti. Non si tratta però di un semplice museo. Ospitato da un bellissimo parco dendrologico, in una zona collinare, a 37 chilometri dalla città di Bacau, il complesso ospita eventi culturali, campeggi internazionali di pittura e filosofia, ma anche recital privati di pianoforte. Il Centro Culturale Rosetti-Tescanu è stato aperto dallo stato romeno negli anni 1980 come centro di creazione, e vi sono state composte anche opere letterarie, tra cui ricordiamo “Il diario di Tescani” di Andrei Plesu, scrittore e saggista, già ministro della cultura (1989-1991) e degli esteri (1997-1999).



Passiamo ora al teatro e dal Museo Enescu, andiamo a quello del Contadino Romeno, dove nel periodo 20-31 agosto si svolge la sesta edizione del Festival di Teatro Indipendente “Undercloud”. In gara 28 spettacoli, ovvero le migliori produzioni dei teatri indipendenti della Romania. Il Festival debutterà con lo spettacolo “Măscăriciul”/ “Il Buffone”, con Horaţiu Mălăele e Nicolae Urs, al quale la sala è strapiena ad ogni replica, ormai da 8 anni. Sempre nel primo giorno, è previsto uno spettacolo-lettura prodotto da Undercloud, con la regia di Chris Simion, intitolato “Mecanica Inimii” / “La Meccanica del Cuore”, con alcuni dei grandi attori romeni che promuovono il teatro indipendente: Maia Morgenstern, Medeea Marinescu, Marian Râlea, Marius Manole e Vlad Zamfirescu. Il 21 agosto, invece, il cortile del Museo del Contadino ospiterà il primo spettacolo di teatro acrobatico romeno, “Omul Pescăruş” / “L’Uomo Gabbiano”, mentre il 22, gli attori Medeea Marinescu e Marius Manole potranno essere seguiti nuovamente nell’eccellente spettacolo “Fă-mi loc!” / “Fammi posto!”, con la regia del maestro Radu Beligan. Quest’anno è anche la prima volta che Undercloud ospita spettacoli-concerto, in cui il pubblico potrà riscoprire le attrici Aylin Cadîr e Anca Sigartău. Il Festival Undercloud sostiene anche il teatro giovane e molto giovane e presenta alcuni dei migliori spettacoli di laurea degli studenti dell’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica “I.L. Caragiale”.



E passiamo alla musica. Giunta alla settima edizione, la “Passeggiata dell’Opera” è un concerto straordinario di musica classica all’aperto, diventato già una tradizione dell’Opera Nazionale di Bucarest, e che attira ogni anno migliaia di persone. L’evento, ad ingresso libero, in programma il 24 agosto, si svolgerà sulla spianata dell’Opera Nazionale. A differenza delle precedenti edizioni, l’attuale sarà un’anteprima della prossima stagione dell’Opera, in cui saranno presentati gli eventi speciali in programma e le attività culturali connesse.




Tra le prime della stagione 2013-2014, di cui alcuni brani sono inseriti nel programma artistico del concerto del 24 agosto, l’opera verdiana Otello”, che sarà presentata in una nuova versione il 6 e il 9 settembre 2013, nell’ambito del Festival Internazionale George Enescu”, con la regia dell’artista di origine bulgara Vera Nemirova, ma anche l’opera Rigoletto”, che a cominciare dalla primavera del 2014 sarà presentata nella versione del famoso regista australiano Stephen Barlow.




Secondo un comunicato dell’Opera Nazionale di Bucarest, all’evento “Passeggiata dellOpera 2013″ parteciperanno alcune delle personalità di spicco dell’Opera di Bucarest, ma anche ospiti romeni e stranieri (inclusi i vincitori della prima edizione del Concorso Internazionale Le Grand Prix de l’Opera”, organizzato dalla Opera Nazionale di Bucarest), accompagnati dall’Orchestra e dal Coro dell’Opera.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company