Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dizionario dei luoghi letterari di Bucarest

Il dizionario dei luoghi letterari di Bucarest, un libro firmato da Andreea Răsuceanu e Corina Ciocârlie, racconta 167 storie della Bucarest letteraria.

Dizionario dei luoghi letterari di Bucarest
Dizionario dei luoghi letterari di Bucarest

, 21.02.2020, 17:16

Il dizionario dei luoghi letterari di Bucarest, un libro firmato da Andreea Răsuceanu e Corina Ciocârlie, racconta 167 storie della Bucarest letteraria. All’inizio, le due autrici hanno inventariato duemila luoghi e leggende urbane rilevanti per i personaggi della letteratura romena, per la geografia reale e letteraria della città. Reali o fittizi, le strade, i vicoli, i viali si dividono e si intrecciano, dando vita a racconti interconnessi: dalla zona Amzei alla Piazza Romana, dall’Auditorium al Parco Herăstrău, dal quartiere Cotroceni a quello di Dudeşti, le traiettorie dei personaggi disegnano una carta virtuale di Bucarest che aiuta il lettore a orientarsi nelle sue gite urbane e romene”, scrivono le due autrici del Dizionario dei luoghi letterari di Bucarest, Andreea Răsuceanu e Corina Ciocârlie. Calea Victoriei, la via Mântuleasa, il Parco Ioanid, il Parco Cişmigiu, la Locanda di Manuc, il Viale della Virtù, Calea Văcăreşti, la Casa in Via delle Sirene, l’Hotel Universal, la Stazione Est sono alcuni dei luoghi inventariati nel Dizionario.



“All’inizio abbiamo avuto un momento di panico, era una prospettiva che ci spaventava perché dovevamo percorrere gran parte della letteratura romena e così è anche successo, così abbiamo iniziato, rileggendo molti autori romeni. Abbiamo deciso di cominciare da qualche nucleo, abbiamo passato in rassegna il XIX secolo, ci siamo soffermate sugli scrittori interbellici, siamo arrivate, ovviamente, anche agli autori contemporanei di cui ho scritto anche in altre occasioni, ma ho cercato di non tornare sugli scrittori su cui avevo già scritto nei miei precedenti libri. Corina Ciocârlie è stata un’eccellente partner, con un entusiasmo uguale al mio. Secondo me, il segreto di questo libro sta nel fatto che entrambe nutriamo una straordinaria passione per Bucarest e per i suoi racconti. In più, ci siamo completate in modo naturale, perché, stavolta, io ho voluto esplorare anche le periferie di Bucarest, mentre Corina è rimasta piuttosto nella zona elevata. Ho voluto scrivere anche della Bucarest pittoresca, delle periferie della città, della cosiddetta Fossa Cuţarida (la cui denominazione evoca il nome dell’ingegnere Nicolae Cuţarida, un personaggio del romanzo Groapa/La fossa, apparso nel 1957, scritto da Eugen Barbu) della zona Buzeşti con i suoi magnifici bar, che ti fanno aprire gli occhi sulla vita”, come afferma un personaggio. Ho scritto anche della baraccopoli di Filantropia, di Calea Griviţei, di quella zona che non è stata ancora cartografata, un territorio in cui si può vedere, infatti, l’evoluzione urbanistica della città, si può vedere come si sviluppa la città”, ha dichiarato Andreea Răsuceanu, scrittrice e critico letterario.



Il dizionario dei luoghi letterari di Bucarest vuole essere “una specie di rivincita della Bucarest mutilata, aggredita, scomparsa, una lettura vendicativa e redentrice di una città amata” afferma Corina Ciocârlie, critico letterario e dottore in scienze filologiche: “Nelle pagine del dizionario, il quartiere Uranus non è stato ancora demolito, Casa Scânteii (La Casa della Scintilla) non ha preso il posto dell’Ippodromo Băneasa, la Sala Dalles ha conservato la sua facciata modernista degli anni 30, e dietro l’hotel Lido si sente ancora il rumore allietante della famosa piscina a onde. Persino da questa libreria, in cui ci troviamo stasera, la libreria Humanitas Cişmigiu, se guardassimo dalla finestra della finzione, vedremmo un Viale Regina Elisabetta straordinario. Uno spettacolo permanente di locandine colorate, pubblicità luminose, abiti e pettinature eccentriche, passioni amorose, adulteri e tradimenti come nei film. Tra il Parco Cişmigiu e la birreria Gambrinus da una parte, il cinema Capitol e il Circolo Militare dall’altra, sfilerebbero stasera, sempre se guardassimo dalla finestra della finzione, tutti i personaggi aristocratici del romanzo interbellico, a cominciare da Nory Baldovin (la protagonista del romanzo Rădăcini/Radici, pubblicato da Hortensia Papadat Bengescu nel 1938), continuando con Emilia Răchitaru (personaggio del romanzo Patul lui Procust/Il Letto di Procuste, pubblicato da Camil Petrescu nel 1933) e terminando con l’inevitabile signora T. (protagonista nello stesso romanzo di Camil Petrescu, Patul lui Procust). Comunque niente sarebbe triste o noioso, le facciate degli edifici non sarebbero sverniciate, le sale di cinema non sarebbero chiuse. Mentre Letiţia Branea, il personaggio femminile di Gabriela Adameşteanu, appena arrivata a Bucarest da Parigi nel romanzo Fontana di Trevi non deplorerebbe il fatto che il Viale Elisabetta sia diventato un paesaggio desolante, con edifici trascurati e cornicioni in rovina, dove l’unico punto luminoso è la libreria Humanitas Cişmigiu, a due passi dalla birreria Gambrinus rimpicciolita, ma restaurata.”



Oltre alla lista delle strade, nel Dizionario dei luoghi letterari di Bucarest sono schedati monumenti, stazioni, incroci, parchi, piazze, caffetterie, bar, alberghi, cinema, ma anche bancarelle di antiquari o edicole — ciascuno rappresenta un punto di riferimento, un nodo nella rete simbolica della città.

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company