Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Arte religiosa in mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania

Arte religiosa. Forma. Contenuto. Senso è il titolo della mostra ospitata dal Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) da fine novembre 2023 a gennaio 2024, aperta in collaborazione con il Monastero di Stavropoleos.

Arte religiosa in mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania
Arte religiosa in mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania

, 07.01.2024, 16:00

Arte religiosa. Forma. Contenuto. Senso è il titolo della mostra ospitata dal Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) da fine novembre 2023 a gennaio 2024, aperta in collaborazione con il Monastero di Stavropoleos, antico luogo di culto nel centro storico di Bucarest. L’esposizione presenta al pubblico una preziosa selezione di oggetti religiosi: tessuti, argenti, libri di culto – provenienti dal patrimonio del Museo, alcuni dei quali esposti per la prima volta. La curatrice della mostra, Irina Ene, museografa presso la Sezione Archeologica del Museo, ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale.

Nel Medioevo, la chiesa costituiva un riferimento principale e per questo venne creato un culto complesso, sviluppato che aveva il ruolo di educare attraverso le immagini. Considerando che la stragrande maggioranza delle persone non era alfabetizzata, il ruolo delle immagini è primario. Per questo motivo abbiamo pensato di lavorare anche con le immagini, cercando di spiegare il loro ruolo nella fede ortodossa. Per questo abbiamo cercato di riprendere un’iconostasi che corrispondesse ad un certo momento storico. Ci siamo fermati a Stavropoleos, un antico centro monastico nel centro di Bucarest. Un Medioevo religioso, temi iconografici cristiani presenti su oggetti di culto. Abbiamo raggruppato i temi iconografici sull’iconostasi del Monastero di Stavropoleos in soli sei temi: l’Annunciazione, Cristo Pantocratore, icone raffiguranti i santi patroni e protettori di un luogo di culto, la Resurrezione e la Discesa agli Inferi, nonchè le Festività più importanti dell’anno liturgico, spiega Irina Ene.

Come vengono rappresentati i temi proposti dalla mostra d’arte sacra? Se dovessimo cominciare dall’inizio, l’Annunciazione rappresenta il tema iconografico riflesso sulla Porta Santa, in qualsiasi luogo di culto ortodosso. Abbiamo in mostra le Porte Reali del XVII secolo. Possiamo trovare l’Annunciazione anche su un trittico dello spatharios Ioan Cantacuzino del XVIII secolo. Per il tema Cristo Pantocratore, abbiamo due grandi icone reali, sempre settecentesche. Purtroppo, non conosciamo la loro provenienza. Per i Santi Protettori e Patroni, abbiamo preferito San Giorgio, considerando che abbiamo uno straordinario ricamo donato dal principe Stefano il Grande al Monastero di Zografou sul Monte Athos, un ricamo liturgico di culto il cui valore è inestimabile. Il tema iconografico della Resurrezione e della Discesa agli Inferi è preferito per le coperte dei libri religiosi, manoscritti o stampati. E, andando ancora oltre, per quanto riguarda le Festività più importanti dell’anno liturgico, se ne trovano sui paramenti sacerdotali. L’epitrachelion più antico esposto in mostra, e penso che sia il più antico conservato, risale all’epoca di Alessandro il Buono, che lo donò al Monastero di Bistrita, aggiunge la nostra ospite.

La mostra presenta anche icone ritrovate nello spazio laico. Abbiamo cercato di uscire dallo spazio religioso, proprio per evidenziare un sentimento religioso esistente nel Medioevo e che viene portato dentro le mura domestiche, con l’icona della casa. Questo fenomeno certamente esisteva, soprattutto in tempi difficili, e la gente portava a casa un po’ della chiesa, quando non poteva assistere alle messe. Abbiamo icone su vetro e icone su legno. L’idea è che queste icone, che risalgono all’inizio dell’Ottocento e persino del Novecento, sono molto preziose, soprattutto perché la maggior parte proviene dal noto centro di Şcheii Brașovului e hanno la loro importanza sia come icone domestiche, sia come icone dell’inizio della modernità, conclude la curatrice della mostra, Irina Ene, museografa presso la Sezione Archeologica del Museo Nazionale di Storia della Romania.

La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company