Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Art Safari 2022

Il Palazzo Dacia-Romania del Centro Storico di Bucarest, ospita la nona edizione del famoso evento culturale e darte Art Safari.

Art Safari 2022
Art Safari 2022

, 04.06.2022, 16:16

Il Palazzo Dacia-Romania del Centro Storico di Bucarest, ospita la nona edizione del famoso evento culturale e darte Art Safari. Art Safari ha già formato il suo pubblico, di Bucarest, di tutta la Romania e internazionale, ed è considerato uno dei grandi eventi darte dellest europeo. Il contemporaneo incontra nuovamente il classico, il moderno, lo stile retro, lavanguardia, creazioni e artisti celebri – questa potrebbe essere la descrizione delledizione 2022. Abbiamo parlato della mostra con la direttrice di Art Safari, Ioana Ciocan: La nona edizione di Art Safari ha cinque padiglioni espositivi che potranno essere visitati per tre mesi. Dopo di che, ci prendiamo una breve pausa, ovviamente cambiamo le mostre e il 21 settembre apriamo le porte per la decima edizione che durerà sempre tre mesi. Questanno abbiamo – una cosa molto interessante per noi – sei mesi espositivi, e i visitatori potranno vedere tutti i tipi di arte. I cinque padiglioni espositivi sono: Irina Dragomir, un padiglione di arte contemporanea dedicato per la prima volta a una giovane artista. La chiamiamo la superstar dellarte contemporanea e ha realizzato opere molto allegre, in colori forti. Daltronde, anche la mostra curata da Alexandru Rădvan è intitolata Rosso, giallo e blu, ed è molto vivace, giovanile, ispirata allarte pop americana, con moltissimi autoritratti, ma anche con personaggi dei sogni di Irina Dragomir. Il secondo padiglione – e resterò nella zona dellarte contemporanea – è portato dalla Germania ed è firmato da Barbara Klemm, una delle più importanti artiste fotografo del mondo, con una carriera impressionante di oltre 70 anni. Le opere portate appositamente dalla Germania sono foto in bianco e nero, foto storiche, realizzate nel momento in cui il Muro di Berlino è stato abbattuto, ma anche opere con superstar, come Madonna, Alfred Hitchcock, o Andy Warhol, come pure fotografie che lartista Barbara Klemm ha realizzato durante le due visite fatte in Romania negli anni 70 e negli anni 90. E perché restiamo sempre nella zona delle amicizie internazionali, mi sposto nel Palazzo Dacia-Romania al secondo piano, per presentarvi il terzo padiglione espositivo, che arriva metà da Israele, metà dalla Romania. La mostra dedicata a Marcel Iancu. Questa mostra importante presenta Marcel Iancu larchitetto, ma anche Marcel Iancu lartista visivo. Questo padiglione contiene, daltronde, anche la più valorosa opera di Art Safari dal punto di vista finanziario, è unopera che arriva dal Museo Nazionale dArte della Romania e il cui valore ammonta a 300.000 euro. La mia mostra preferita arriva dalla Spagna, con il sostegno dellAmbasciata di Spagna e dellIstituto Cervantes, ed è dedicata ai due mostri sacri dellarte universale del XX secolo, Pablo Picasso e Salvador Dali. Sono esposte a Bucarest alcune loro opere di arte grafica, che rappresentano la scenografia per il loro connazionale Manuel de Falla per lillustrazione scenografica del balletto Il tricorno. Il patrimonio della Romania è rappresentato dalle opere del maestro Theodor Aman. La mostra retrospettiva è firmata da Elena Olariu, è realizzata in partenariato con il Museo del Municipio di Bucarest e presenterà al pubblico il grande artista Theodor Aman in una maniera un po diversa, perché iniziamo la mostra con scene di balletto, delle scene molto mondane del XIX/o secolo. Quindi è una maratona di forza, che continua anche di notte, perché Art Safari chiude alle ore 21, ma per riaprire alle 22 e accogliere i visitatori che desiderano un tour guidato di notte.



Marcel Iancu (1895-1984) è stato un noto pittore, architetto e saggista romeno-israeliano, di origine ebraica. Si è laureato nel 1917 presso lAccademia di Architettura di Zurigo. Ha studiato pittura con il grande pittore romeno Iosif Iser. È stato uno dei promotori del movimento artistico Dada. Ioana Ciocan ci ha parlato anche dei partenariati di Art Safari 2022, partenariati che continuano nella tradizione dellevento o che sono ora allinizio, un inizio che promette di aumentare la notorietà dellevento: Il nostro partner di fiducia e già tradizionale è il Museo del Municipio di Bucarest. Abbiamo realizzato due mostre insieme. Certamente gli ascoltatori ricordano quella dellanno scorso alla Locanda di Gabroveni ArCuB, intitolata Seduzione e trionfo nellarte, con opere provenienti tutte dal patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest. E adesso siamo alla seconda collaborazione allargata con il Museo del Municipio di Bucarest grazie al direttore del Museo, Adrian Majuru, e la mostra di questanno include un partenariato esteso a 16 musei di Romania. Questo partenariato è estremamente importante, sono le collaborazioni tra musei a produrre, infatti, le grandi mostre di recupero o le grandi mostre retrospettive, come è questanno quella dedicata a Theodor Aman. Sempre per la prima volta, Art Safari può affermare con orgoglio di essere un progetto culturale finanziato dal Ministero della Cultura.

Foto: facebook.com/MuzeulMunicipiuluiBucuresti
Agenda culturale venerdì, 21 Febbraio 2025

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la...

Archeologia digitale
La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company