Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come oggetto d’arte.
Diretto da Ruxandra Gubernat, " Vis. Viață / Sogno. Vita", è il primo documentario di osservazione romeno che mira a presentare le realtà, le aspirazioni e le sfide dei giovani della Generazione Z.
“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel cinema romeno, basata sui romanzi e sulla vita dello scrittore Marin Preda.
Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) ospita dalla fine del mese di novembre 2024 la mostra “EIKON. Conservazione-restauro pittura su legno”, che porta davanti al pubblico icone su legno e la problematica generale della conservazione e del restauro dei dipinti su legno appartenenti al patrimonio del Museo.
Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo.
La mostra “Gusto, raffinatezza e sociabilità nella Bucarest della prima metà del Novecento” ospitata presso la Casa Filipescu-Cesianu della Capitale, una delle sedi del Museo del Municipio di Bucarest (MMB) si è proposta di ricostituire un frammento di quotidianità, quello legato al rituale dei pasti dell’élite bucarestina.
"The Breakup" (La separazione) è una performance affettiva costruita sulla base di una comprensione moderna delle rotture romantiche, spettacolo che ha avuto la prima nazionale alla Galleria Mobius di Bucarest, dopo la sua presentazione nella Rep. Ceca e in Slovacchia.
Un nuovo film romeno di grande impatto, che tratta di un argomento importante e necessario, è stato di recente distribuito nelle sale di cinema del Paese. “Clara”, il lungometraggio romeno di Sabin Dorohoi, narra la storia dei milioni di romeni costretti ad andare a lavorare all’estero per garantire alle proprie famiglie una vita migliore.
"L'anno nuovo che non venne mai", scritto e diretto da Bogdan Mureșanu, è stato proposto nella lista dei film che saranno presi in considerazione per la nomination ai premi dell’Accademia Europea del Cinema, evento che celebra i più importanti successi del cinema europeo.
Georgeta Ștefănescu e Claudiu Victor Gheorghiu partecipano alla 34/a edizione della Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea, in programma dal 15 al 18 novembre. La prestigiosa rassegna invita il pubblico a quattro giorni dedicati all'arte, con più di 15.000 opere esposte su una superficie di 28.000 mq, che riunirà oltre 300 espositori.
La 34/a edizione del Festival Nazionale del Teatro si è svolta in sale spettacoli e in vari spazi non-convenzionali di Bucarest ed è stata una vera maratona, con molti spettacoli e tanti altri eventi.
Franca Mancinelli, poetessa e scrittrice italiana di fama internazionale, è stata, ad ottobre, ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e dei curatori di “Jazz Roots Poetry Series” per una residenza culturale di poesia dedicata all’esplorazione della capitale romena Bucarest.
Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) presenta, a cominciare dalla prima metà di settembre, una nuova mostra: “Coloranti naturali. Dalla ricerca scientifica museale all’arte contemporanea”.
EXT. CAR. NIGHT abbina diversi generi e stili, costruendo una storia su come (NON) si fa un film.
Il collettivo di creatori teatrali Vanner Collective ha proposto un progetto artistico multidisciplinare intitolato "Conoscere il mondo" - una serie di attività volte ad avvicinare le persone con disabilità alla propria espressività.