Re Michele I rientra nel club esclusivo della gente di cui si può affermare di aver cambiato la storia. E lo fece in un momento cruciale per il futuro del suo Paese.
Dopo il 1989, la Romania risentiva acutamente la mancanza di un forum delle idee e delle iniziative politiche. Così è nata l'Alleanza Civica, in contemporanea ong e forum di dibattito delle idee.
Pochi nomi del tennistavolo sono paragonabili a quello di Angelica Adelstein-Rozeanu, una delle leggende di questo sport.
Grazie all'esempio del sacrificio personale, Ecaterina Teodoroiu fu l'eroina-simbolo della prima Guerra Mondiale.
Uno dei nomi più importanti della ginnastica mondiale è quello dell'allenatore Béla Károlyi, il quale ha recato un grosso contributo al successo della grande campionessa romena Nadia Comaneci.
Il 22 giugno del 1941, la Germania nazista e i suoi alleati attaccavano l'Unione Sovietica. Così veniva aperto il più ampio e sanguinoso fronte della Seconda Guerra Mondiale.
Uno dei più importanti politici della democrazia romena dopo il 1990, Ion Ratiu aveva militato sia contro il fascismo che contro il comunismo.
Lannessione della Bessarabia alla Russia ha determinato una sua separazione dalla storia dei romeni dellaltra riva del Prut.
Il romanticismo è stato una corrente letteraria e artistica che poneva al centro dellesistenza umana letnicità e la lingua del popolo.
Il 10 maggio 1877, la Romania proclamava la sua indipendenza essendo uno dei 20 Paesi dellEuropa ad avere questo statuto.
Il nuovo regime comunista insediato nel 1945 ha avviato una riforma della pubblica istruzione e una promozione delle persone svantaggiate, infatti degli operai fedeli al partito.
Come qualsiasi città in via di trasformazione, Bucarest ha cambiato costantemente aspetto a cominciare dalla prima metà del 19-esimo secolo.
Dopo la dolorosa esperienza della perdita del tesoro nazionale in Russia durante la I guerra mondiale, le autorità romene hanno pensato di custodire i valori della Banca Centrale della Romania in un posto quanto più sicuro durante la II guerra mondiale
E ben noto il fatto che il regime comunista e la nomenklatura non sopportavano le critiche. Se allinterno del Paese la stampa era del tutto subordinata al potere, la stampa libera dellOccidente era scatenata contro le sue politiche.
Il 27 marzo 1918 il Consiglio del Paese, lassemblea rappresentativa dei romeni della Bessarabia, votava lunificazione con il Regno di Romania.