Nel 1894, Friedrich Stenner, archivista di Brașov, scoprì un documento scritto in alfabeto cirillico da un certo Neacșu della città di Câmpulung.
Il 2021 è l'anno che ha segnato più centenari del solito, tra cui il centenario della nascita dell'ultimo re di Romania, Michele I, sovrano che, agli occhi dei suoi contemporani, è stato all'altezza del suo ruolo.
La Prima Guerra Mondiale rimase cosi' fortemente impressa nella mente delle generazioni dell'inizio del Novecento che, alla sua fine, il mondo cercò di fare di tutto per evitare un altro simile shock.
Il Festival Il Mese di Bucarest fu un'iniziativa di Re Carlo II di Romania, sovrano ritenuto da molti come uno dei fondatori della capitale novecentesca.
Collocata a un centinaio di chilometri a nord-ovest di Bucarest, la tenuta di Florica è una delle più note proprietà del genere in Romania, grazie alla personalità dei suoi fondatori.
Constantin Noica fu uno dei più importanti filosofi romeni del Novecento.
L'Europa è un continente di nazioni e culture create dall'antico mondo greco-latino e dal Cristianesimo. Così è stata definita l'Europa da coloro che ne hanno scritto e hanno cercato di decifrarne i segreti.
Nel 1989, nell'Europa Centrale e dell'Est, i regimi comunisti crollavano dopo aver messo in pratica, per metà secolo, un modello economico, sociale e politico disastroso.
Uno dei padri fondatori della Romania fu Ion Constantin Brătianu, il cui nome è legato a tutti i grandi eventi dell'Ottocento.
Nel 1881, sulla mappa politica dell'Europa appariva il Regno di Romania, una struttura politica nuova.
L'umanità ha sempre immaginato il tempo come una serie di ripetizioni, a partire dal susseguirsi dei giorni e delle notti, delle stagioni fino a quello delle idee e delle mode.
A gennaio del 1821, nella regione Oltenia, iniziava un movimento con obiettivi politici. Era cappeggiato da Tudor Vladimirescu, ex militare nell'esercito russo diventato negoziante, influenzato dalle idee del nazionalismo illuminista dell'epoca.
Il volo nello spazio ha avvicinato le persone di varie culture, di varie etnie o con interessi geopolitici opposti.
Lo scrittore e storico delle religioni Mircea Eliade ha lasciato ai posteri un'impressionante collezione di manoscritti.
Per oltre quattro decenni, tra il 1945 e il 1989, l'8 maggio fu festeggiato l'anniversario del Partito Comunista Romeno.