Istituita nell'aprile dello scorso anno, la Giornata dell'Amicizia romeno-tedesca è stata celebrata martedì a Bucarest.
La Romania piange la morte di Papa Francesco.
Attacco russo contro civili ucraini, in giorno di festa / Membri del Congresso USA, a Bucarest / Due leggi importanti adottate dal Senato / La Romania all’Esposizione universale Osaka 2025 / Una nuova presenza al Mondiale di pallamano femminile
Il capo politico della NATO ha visitato l'Ucraina e la Repubblica di Moldova.
La Romania diventerà un fornitore di sicurezza energetica nella regione, afferma il ministro Sebastian Burduja.
La Romania ha raggiunto la metà degli obiettivi imposti dall'adesione all'OCSE.
La Romania segna un anno dalla sua adesione parziale all’Area Schengen.
I romeni sono molto più preoccupati per il costo della vita che per la sicurezza e la difesa, indica l'Eurobarometro d’inverno 2025.
A Bucarest, l’Ufficio Elettorale Centrale ha stabilito l’ordine degli 11 candidati alle presidenziali di maggio.
In Romania, i capi delle istituzioni con responsabilità nell'organizzazione e nello svolgimento delle elezioni presidenziali hanno incontrato il presidente ad interim.
Il 20 marzo, verrà resa nota la lista definitiva dei candidati ammessi alle elezioni presidenziali che si terranno a maggio.
La Corte Costituzionale di Romania ha respinto la candidatura dell'estremista filorusso Călin Georgescu alle presidenziali.
Con l’appartenenza alla struttura comunitaria, la Romania ha scelto il progresso, ritiene il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Marcel Boloş.
Per la Romania, la NATO è il principale garante della sicurezza, ribadisce il presidente Bolojan.
Gli europei continueranno a sostenere l'Ucraina, finanziariamente e militarmente.