Il Governo di Bucarest ha approvato misure fiscali volte a recuperare quanto più possibile i debiti delle persone fisiche e giuridiche al bilancio dello stato. L’obiettivo è ridurre il deficit di bilancio, uno dei più alti nell’Unione Europea.
Il presidente Klaus Iohannis si è recato in visita ufficiale a Chişinău, nella confinante Repubblica di Moldova, nel giorno in cui i due stati hanno celebrato la Giornata della Lingua Romena.
La commissaria europea ai Trasporti, Adina Vălean, ha presentato il bilancio del suo mandato quinquennale, incentrato, tra le altre cose, sul trasporto sostenibile e intelligente, sulla riduzione delle emissioni e sulla sicurezza della mobilità.
I 32 stati membri della NATO hanno nominato il premier olandese, Mark Rutte, alla carica di segretario generale dell'Alleanza, in un contesto in cui continua la guerra di aggressione della Russia in Ucraina.
Sette investitori su dieci anticipano un aumento dell'attrattività della Romania come destinazione di investimenti nei prossimi tre anni. Lo rileva uno studio Ernst & Young.
L'Ufficio Elettorale Centrale ha presentato ieri sera i risultati finali delle elezioni europee, svoltesi in Romania il 9 giugno.
Il Governo romeno ha deciso l’aumento dello stipendio minimo, un passo avanti verso l'adozione del salario minimo europeo, prevista per novembre.
Domenica 9 giugno, in Romania si svolgeranno contemporaneamente le elezioni amministrative ed europee. Si tratta del primo processo elettorale del 2024, anno in cui si terranno anche politiche e presidenziali.
Più di 16.500 nuovi casi di morbillo si sono verificati in Romania nel giro di un anno, a causa della diminuzione del tasso di vaccinazione. 16 persone sono morte a causa della malattia.
Il premier Marcel Ciolacu ha partecipato ad Ankara alla prima riunione congiunta dei governi di Romania e Turchia.
Sono iniziati i lavori di costruzione dell'Ospedale Regionale d'Urgenza a Cluj-Napoca, la terza grandissima struttura sanitaria, dopo quelle di Craiova e Iași, che servirà la popolazione del centro del Paese.
Il Governo romeno ha stanziato più di 12 miliardi di lei, ossia circa 2,4 miliardi di euro, alla modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie e stradali del paese.
Il 9 maggio, Bucarest e Chişinău hanno celebrato la pace e l’unità dell’Europa.
Alla vigilia della campagna elettorale per le europee, l’Esecutivo comunitario ha lanciato una video-campagna contro la disinformazione.
La compagnia di bandiera romena TAROM riceverà aiuti dalla Commissione Europea, ma la riorganizzazione potrebbe comportare licenziamenti.