Franz Duschek (1820-1884) è stato un fotografo ceco stabilitosi in Romania, a Bucarest, nel periodo 1862 - 1883.
La famiglia Rațiu (Rațiu de Noșlac di Turda) è una delle famiglie nobili più antiche e rispettate della Transilvania, con una storia che abbraccia diversi secoli e con radici che risalgono al XIV secolo.
La compagnia di teatro indipendente Vanner Collective è conosciuta per le sue iniziative originali nel settore culturale in Romania e per il fatto che riporta argomenti sociali scottanti in spettacoli teatrali.
Il parco Kiseleff di Bucarest è diventato un modello di buone pratiche nella gestione dei parchi e dei giardini storici tramite il progetto “Agora Kiseleff”. A fine agosto ha ospitato alcuni eventi interdisciplinari.
Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) presenta fino alla fine di ottobre la mostra "Da Mayer a Preziosi. Lo spazio romeno visto da artisti viaggiatori".
Il Museo Nazionale di Storia della Romania ospita nel mese di agosto la mostra temporanea "Il leu in cartamoneta: biglietti del Ministero delle Finanze (1919-1920)".
La seconda edizione della Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea di Bucarest, MoBU, è stata organizzata dal 29 maggio al 2 giugno presso il Padiglione Centrale del centro espositivo Romexpo della capitale.
Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR – Donazioni, acquisti, recuperi, scoperte archeologiche”.
Nomi importanti dell'arte contemporanea romena si sono riuniti alla mostra "7+" presentata nella sala espositiva dell'Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest. 14 artisti partecipano ciascuno con tre opere in mostra.
Dal 24 al 26 maggio, la città di Brașov, nella Romania centrale, ospita la terza edizione dell’evento “La Galleria delle terapie: ispirazione per la chance dei bambini con bisogni speciali”.
Dal 16 al 19 maggio, Bucarest ospita la seconda edizione della fiera dedicata al mercato dell'arte contemporanea in Romania - RAD Art Fair, che riunisce lavori di oltre 90 artisti. La gallerista Catinca Tăbăcaru, una delle promotrici del progetto, ha presentato le novità a Radio Romania Internazionale.
Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie: „Aprile”, in cui espongono lo scultore moldavo Pavel Obreja e l’ucraina Hanna Kozeletska.
All'inizio di marzo, il Padiglione Art Safari ha aperto a Bucarest i battenti all'edizione "Segreti e Tesori", che presenta opere di alto valore dell'arte romena, storie straordinarie, collezioni impressionanti e grandi maestri.
"Che cos’è il lavoro / What Work Is" è il progetto selezionato che rappresenterà la Romania alla 60/a edizione della Mostra Internazionale d’Arte / La Biennale di Venezia.
La mostra annuale della Pinacoteca di Bucarest, presso il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), ha un’importanza particolare poiché si iscrive nel contesto generale delle celebrazioni del trentesimo anniversario della francofonia in Romania.