Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha annunciato la candidatura per l'incarico di segretario generale della NATO.
Riuniti a Bucarest, i popolari europei hanno ufficializzato la candidatura della politica tedesca Ursula von der Leyen per un nuovo mandato alla guida dell'Esecutivo comunitario e hanno chiesto la piena adesione di Romania e Bulgaria allo Spazio Schengen.
La NATO ha raggiunto 32 membri. La Romania accoglie con favore l'adesione della Svezia.
A Bucarest, la maggioranza ha deciso che i romeni eleggeranno nello stesso giorno gli eurodeputati e i sindaci.
Le elezioni che si svolgeranno quest'anno dominano già i dibattiti pubblici in Romania.
La nazionale di pallanuoto della Romania torna alle Olimpiadi dopo 12 anni.
A Roma si è svolto il terzo vertice intergovernativo Romania-Italia.
L'invasione russa in Ucraina continua a preoccupare profondamente l'Alleanza Nord-Atlantica e i paesi membri.
Dopo aver assunto recentemente l'incarico, il capo della diplomazia di Chişinău, Mihai Popşoi, ha fatto a Bucarest la sua prima visita oltreconfine.
Le relazioni con la Turchia, alleata e partner, come anche le guerre in Ucraina e Gaza rimangono priorità nell'agenda della diplomazia di Bucarest.
Deficit di bilancio/ Lavoro per i parlamentari/ Sicurezza informatica/ Corruzione/ Denaro per lUcraina/ Tende per la popolazione civile di Gaza
Alla fine dello scorso anno il tasso di disoccupazione in Romania era inferiore al 3%.
La Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sta rinnovando i vertici della diplomazia, che dovrebbero portarla verso l'Unione Europea.
Ex studente in Romania, il vietnamita Pham Minh Chinh è tornato a Bucarest come primo ministro.
Il vicesegretario generale della NATO, il diplomatico romeno Mircea Geoană, scommette sulla solidità dell'alleanza tra l'America e l'Europa.