La Romania si piazza al 13/o posto nel mondo dal punto di vista del consumo di vino pro capite, con poco più di 23 litri all’anno, 30 bottiglie all’anno, 2,5 al mese.
Sita in una zona spettacolare, Avrig affascina sempre i visitatori. Ma oggi ci fermiamo in un luogo inedito, creato per far divertire i bambini: un parco giochi costruito attorno a una casa capovolta.
Vi invitimo a soli 25 km da Bucarest, a scoprire il Delta dell’Argeş, che ricorda a una scala più ridotta il Delta del Danubio. E’ una zona che sorprende per il fatto che nonostante si trovi così vicino all’agglomerato urbano, nasconde una natura quasi vergine, senza alcun intervento umano visibile.
La tenente comandante Simona Maierean è la prima donna in Romania ad aver volato con un aereo supersonico.
Tra le attrattive del Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca, uno dei più famosi del Paese, sono le serre con piante esotiche, il Giardino Giapponese e il Giardino Romano.
Il primo weekend di aprile ha debuttato con Fashing – la Festa delle crepe di Prejmer, evento giunto alla 17/a edizione. A Bucarest, il Museo Nazionale del Contadino Romeno ospita la “Fiera del Prier”. A fine aprile, a Sulina, è in programma la settima edizione della Festa dello Sgombro.
I creatori del brand “Cioccolato con benefici” hanno scelto di produrre ricette di cioccolato usando chicchi di cacao premium provenienti dall’America del Sud, soprattutto dal Peru, ai quali aggiungono ingredienti prodotti esclusivamente nell’agricoltura biologica, per ottenere un effetto benefico netto per la salute.
A Cotnari, uno dei più grandi borghi della Moldavia del 1560, la tradizione del vino si intreccia con la storia dei luoghi.
Alina Gavrilă ha cominciato a cucire vestiti sin dall’adolescenza. La sua passione si è sviluppata nel tempo e, oggi, la creatrice di moda si propone di sostenere designer romeni debuttanti, tramite il concetto che ha creato: “il piano dei designer romeni”, un piano vero e proprio di un edificio di Bucarest, ma anche un negozio online.
Il geoparco Oltenia de sub Munte (Oltenia sotto la montagna) si stende su una superficie di oltre 635 chilometri quadrati e include 18 aree naturali protette: un parco nazionale sovrapposto a due siti Natura 2000 e 15 riserve naturali, 40 geo-siti (geologici e geomorfologici), 65 siti culturali e per la biodiversità.
"Eco-Sensoriality. Paths for communities of the future" è un evento realizzato da un gruppo di artisti e uno di allievi partendo dall’idea di costruire insieme delle comunità alternative del futuro.
Al decimo posto nella Top 10 "Destinazioni FIJET Romania 2024" si piazza la città di Târgu Mureş.
La località di Vânători-Neamț si trova nell’estremità settentrionale della provincia di Neamț.
Porto fluviale e marittimo, Sulina è la più orientale città della Romania e dell’Unione Europea.
La tradizione del “Mărţişor” è inclusa, dal 2017, sulla lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO, in seguito alla richiesta congiunta di Romania, Bulgaria, Macedonia e Repubblica di Moldova, Paesi in cui si conserva questa antica festa.