Approfittiamo dell’inverno e vi invitiamo in una vacanza ideale per chi ama la neve e le attività tipiche per questa stagione. Andiamo ai piè dei Monti Călimani, a Topliţa, in provincia di Harghita.
Dal 18 al 23 febbraio, i nonni e i loro nipoti sono invitati a Oradea per conoscere la storia della città nell'ambito dell'iniziativa “Con i nonni al museo. Guide per un giorno.”
Sighișoara è una città situata nel centro della Romania, nella provincia di Mureş. Il suo centro storico è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1999.
A 35 anni dalla Rivoluzione del dicembre 1989, la violinista Diana Jipa e il pianista Ştefan Doniga hanno iniziato la tournée intitolata "Via della Libertà".
L’obiettivo più rappresentativo della città è il Memoriale delle Vittime del Comunismo e della Resistenza, aperto nell’ex carcere di Sighet, temuta prigione usata dal regime comunista per lo sterminio delle élite della Romania.
Andiamo nel nord-ovest della Romania, per scoprire una città che, secondo le scoperte archeologiche, è abitata da più di 5.000 anni: Zalău, sita in provincia di Sălaj, in una zona montana, che ha conservato la sua freschezza, valorizzando anche le vestigia del passato.
Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l'origine di questo marchio può essere trovata a Topliţa,...
La Romania vanta nove siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, di cui sette culturali e due naturali.
Le piste da sci di Azuga sono tra le più popolari destinazioni in Romania, site ai piedi dei Monti Bucegi, a soli 45 chilometri da Brașov e a 150 chilometri da Bucarest.
Una delle località turistiche più antiche del Paese, Sinaia, è diventata famosa a partire dal XIX secolo, quando venne costruito il Castello Peleş, residenza di vacanza della famiglia reale romena.
La località turistica di Bâlea Lac, che si trova nei monti Făgăraş, è una delle più popolari del Paese, soprattutto per gli appassionati di sport invernali, perché la neve si mantiene per diversi mesi.
In Romania, oltre un milione di fedeli di antico rito ortodosso, soprattutto russi lipovani, ucraini, moldavi e serbi, hanno celebrato il Natale il 7 gennaio e il Capodanno nella notte tra il 13 e il 14 gennaio.
La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua famiglia.
Sita in provincia di Hunedoara, all’altitudine di 1.445 metri, la località turistica di Straja è molto apprezzata durante la stagione invernale.
Il Castello Mikó è uno dei più famosi obiettivi turistici sia della città di Miercurea Ciuc dove si trova, che della provincia di Harghita.