La Romania è uno dei quasi 60 firmatari della dichiarazione su un’intelligenza artificiale etica.
Stati membri dell'Unione Europea hanno chiesto alla Commissione di adottare misure per proteggere le elezioni nell'UE da eventuali interferenze.
Il capo della diplomazia, Emil Hurezeanu, ha presentato a Bruxelles le priorità della politica estera romena.
L'Unione Europea sostiene la Romania per diventare un player chiave nelle nuove industrie.
Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha dichiarato a Bruxelles che le ingerenze straniere nel processo elettorale non sono solo una minaccia per la Romania, ma anche per le democrazie e i valori europei.
Senatori americani hanno condannato l'ingerenza della Russia nelle elezioni presidenziali in Romania, mentre l'Unione Europea ha adottato le prime sanzioni contro agenti russi accusati di azioni destabilizzanti nello spazio comunitario.
Il pieno ingresso di Romania e Bulgaria nell’Area Schengen dal 1° gennaio 2025 porta una serie di importanti benefici per i due paesi.
La Romania entra in Schengen con tutte le frontiere dal 1 gennaio 2025. La decisione è stata accolta con grande gioia a Bucarest e Bruxelles.
Il Partenariato per la Pace tra la Repubblica di Moldova e la NATO ha contribuito a creare un ambiente più sicuro per i cittadini, ha dichiarato a Bruxelles la leader di Chișinău, Maia Sandu.
L'Austria ha annunciato di rinunciare alla sua opposizione alla piena adesione di Romania e Bulgaria a Schengen, l’ultimo ostacolo per i due paesi dell'est europeo dopo una lunga attesa.
Maia Sandu resta presidente della Repubblica di Moldova.
I cittadini dell'Unione Europea sostengono le politiche comunitarie in campo energetico e si pronunciano per risparmio.
La Commissione Elettorale Centrale di Chișinău ha dato luce verde a 11 candidati per le elezioni presidenziali che si terranno il 20 ottobre nella Repubblica di Moldova.
La Romania continuerà a sostenere la confinante Repubblica di Moldova nel suo percorso europeo, assicurano le autorità di Bucarest.
I capi di stato e di governo europei hanno avuto un primo dibattito sulle proposte del Consiglio Europeo per tre delle quattro principali cariche nell'Unione.