Oltre 1.800 posti subordinati al Governo di Bucarest verranno eliminati e diverse istituzioni potrebbero essere accorpate o addirittura chiuse.
I produttori di automobili in Romania si pronunciano per un programma di rottamazione unico, stabilito per cinque anni.
Sarà il progetto "Human Scale" di Vlad Nancă e Muromuro Studio (Ioana Chifu, Onar Stănescu), curato da Cosmina Goagea, a rappresentare la Romania alla 19/a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre.
In Romania sono state lanciate le casseforti digitali. Attraverso il progetto Enkivers, privati e aziende, istituzioni pubbliche, musei, banche o governi di tutto il mondo possono depositare foto, documenti, immagini di determinate opere d'arte, password e altri prodotti digitali desiderati in casseforti digitali che beneficiano dei più elevati standard di sicurezza informatica.
La Romania crede nel futuro dell'UE e resta uno stato atlantista.
La Giornata Nazionale Constantin Brâncuși si celebra il 19 febbraio, giorno in cui nacque il grande scultore romeno.
In Romania, il price cap dei prezzi dell'elettricità per i consumatori domestici potrebbe essere esteso.
Il freddo ha avvolto quasi tutta la Romania e la neve è caduta in più province.
Il nuovo presidente ad interim della Romania ha presentato le priorità del suo mandato.
Due droni russi con cariche esplosive a bordo si sono schiantati in Romania, in zone disabitate in prossimità del confine con l'Ucraina.
Klaus Iohannis ha concluso il suo secondo e ultimo mandato come presidente della Romania, a cui aveva diritto in base alla Costituzione.
Lo scorso anno, la Romania è stata presa di mira da azioni di "sabotaggio" e attacchi ibridi specifici della Russia, indica la Direzione per l’Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo (DIICOT) nel rapporto per il 2024.
Il presidente dimissionario della Romania, Klaus Iohannis, ha concluso oggi a mezzogiorno il mandato, con una cerimonia al Palazzo della Presidenza a Bucarest.
Secondo Transparency International, la Romania continua ad essere uno dei paesi dell'UE con i risultati più scarsi nella lotta alla corruzione.
La Romania è uno dei quasi 60 firmatari della dichiarazione su un’intelligenza artificiale etica.