Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a passeggiare per le stradine della meglio conservata cittadella medioevale in Romania.

Sighișoara
Sighișoara

, 05.03.2021, 18:21

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a passeggiare per le stradine della meglio conservata cittadella medioevale in Romania. Siamo accompagnati dal direttore del Museo di Storia di Sighișoara, Nicolae Teșculă. Risale al XIII secolo e la sua particolarità consiste nel fatto che è stata abitata stabilmente dal Medioevo ai giorni nostri. Praticamente, per le sue vie, il viaggiatore incontra gli abitanti della fortezza. Allo stesso modo, dal 1999, l’intera città di Sighișoara – vale a dire la cittadella e la parte vecchia collocata al di là delle mura fortificate – è stata inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, spiega il direttore del Museo di Storia.

Il sistema di fortificazioni di Sighișoara è rimasto quasi intatto, conferma il nostro ospite, che ci racconta di più. Delle 14 torri di difesa esistenti nel Medioevo, oggi se ne sono conservate solo nove. Queste torri portano ancora i nomi delle corporazioni degli artigiani cui appartenevano. Praticamente, la città era difesa dai suoi abitanti e non da un esercito permanente. Ogni corporazione aveva una torre di difesa: fabbri, stagnai, pellicciai, calzolai, funai, conciatori, sarti o macellai. Allo stesso modo, il sistema difensivo, con i vecchi bastioni della città, è ancora lì, e si stende per circa un km. L’ingresso in città avviene attraverso due antiche porte. Ma a dominare la cittadella è la Torre dell’Orologio, che fa anche parte del suo sistema difensivo. Tuttavia, nel Medioevo, questa grande torre non apparteneva ad una corporazione, ma al Comune, era praticamente la sede del municipio, aggiunge il nostro ospite.

Il visitatore in cammino per i vicoli della città di Sighișoara rimane senza dubbio colpito dalla Scala Coperta ossia la Scala degli studiosi. Si tratta, infatti, di una lunga scalinata che porta alla scuola collocata in cima ad una collina. Per proteggere i gradini dalla neve o dal ghiaccio, la scala è stata interamente ricoperta da una specie di tunnel in legno. Al momento della sua costruzione, nel 1662, aveva 300 gradini. Dopo le modifiche del 1849 ne rimasero solo 175. Dopo averla visitata, torniamo alla Torre dell’Orologio, per farcelo raccontare dal nostro ospite, Nicolae Teșculă.

Questa torre ospita il Museo di Storia di Sighișoara, unico in quanto è organizzato verticalmente. Racconta la storia della nostra città e dei suoi dintorni attraverso mostre tematiche su ogni piano: una mostra di archeologia, un’altra di mobili antichi, ancora un’altra dedicata ai mestieri praticati in città, una mostra dedicata alla farmacia e alle attrezzature mediche o una mostra di orologi. Ovviamente possiamo anche vedere il meccanismo che aziona l’orologio della Torre, con le sue statuette in legno di tiglio del XVII secolo. Questo meccanismo è ancora funzionante oggi, aggiunge il direttore del Museo.

Le strade della città di Sighișoara sono un vero e proprio museo all’aperto. Per tutta l’estate, gli artigiani espongono e vendono i loro manufatti: quadri, oggetti in ceramica, gioielli, souvenir. La cittadella attrae anche per gli eventi che organizza periodicamente, tra cui un famoso festival medioevale che attira turisti di tutto il mondo.

Purtroppo il 2020 è stato un anno atipico e, di conseguenza, il numero di turisti è diminuito. Ma quando le restrizioni verranno tolte, saremo pronti ad accogliere nuovamente i nostri ospiti con eventi interessanti, come il Festival Medioevale, che si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana di luglio, il Festival Multiculturale Pro Etnica o il Festival di Musica Accademica. Stiamo pianificando molti eventi, ma tutto dipende dall’evoluzione della situazione sanitaria, ha concluso il direttore del Museo di Storia di Sighișoara.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione
Incontro con la Romania marți, 26 ianuarie 2021

Le Teche del rock romeno

Con un ritmo e uno stile diversi da quelli occidentali, il rock and roll romeno è emerso alla fine degli anni '60, sia come arte che come manifesto...

Le Teche del rock romeno

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company