Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Le discoteche degli anni ’70-’80

Oltre 200 persone hanno partecipato all'inaugurazione della mostra permanente dedicata alle discoteche negli anni '70 e '80, ospitata dal Museo Civico di Oradea, il capoluogo della provincia di Bihor.

Le discoteche degli anni ’70-’80
Le discoteche degli anni ’70-’80

, 19.02.2020, 09:38

Oltre 200 persone hanno partecipato all’inaugurazione della mostra permanente dedicata alle discoteche negli anni ’70 e ’80, ospitata dal Museo Civico di Oradea, il capoluogo della provincia di Bihor. L’evento offre un viaggio nel tempo, nell’era dei mangianastri e dei giradischi, quando i giovani si divertivano e ballavano sotto lo sguardo vigile di una Commissione di visualizzazione e ascolto, che decideva quale musica doveva andare in onda.

La museografa Cristina Puşcaş spiega che il progetto è nato in seguito alle donazioni fatte dal pubblico al museo, oltre a una continua attività di ricerca: A settembre 2016 abbiamo lanciato la campagna Non buttare via il passato, consegnalo al museo, dopo di che decine di abitanti delle città hanno iniziato a raccogliere vari oggetti risalenti agli anni del comunismo. Tra questi oggetti, abbiamo trovato molti dischi in vinile, registratori, giradischi, in breve, un intero patrimonio in grado di testimoniare come funzionavano le discoteche in quel periodo: e così è nata l’idea di questa mostra. All’inizio, non abbiamo trovato alcun regolamento sul modo in cui erano organizzate le discoteche sotto il regime di Ceausescu. Quindi, abbiamo cercato negli archivi, dove abbiamo trovato alcuni documenti del Comitato per la cultura e l’educazione socialista della provincia di Bihor, riguardanti alcune normative di funzionamento per le discoteche, la Commissione per la visualizzazione e l’ascolto, la censura e le restrizioni. Una volta ultimato questo lavoro di documentazione, siamo passati al passo successivo, vale a dire parlare con i DJ dell’epoca su come andavano le cose negli anni ’70 e ’80. Cosicchè la nostra discoteca non è solo una mostra ricca di oggetti e foto, ma anche uno spazio che dovrebbe ricreare l’atmosfera delle discoteche di quel tempo, spiega Cristina Puşcaş.

Durante il comunismo, le discoteche funzionavano nella cosiddette case di cultura, centri culturali, club educativi, bar, ristoranti o alberghi. Era d’obbligo rispettare standard operativi come, ad esempio, l’autorizzazione del Comitato provinciale per la cultura e l’educazione socialista, rilasciata ogni anno. Per ottenere questo documento, la Commissione di visualizzazione e audizione decideva per iscritto il programma musicale offerto al pubblico. Va notato che negli anni ’80, quasi tutta la musica ascoltata nelle discoteche del Paese era romena, dice Cristina Puşcaş, spiegando anche cosa scopre il visitatore, una volta lì.

Il pubblico si trova in una vera discoteca illuminata da uno stroboscopio e tubi al neon. Una volta lì, i visitatori possono ammirare la collezione di vinili in voga in quegli anni, mangianastri, registratori o persino foto della collezione privata di uno dei DJ dell’epoca che ha voluto donarle al museo. Il pubblico potrà inoltre vedere una raccolta di canzoni, lettere d’amore o immagini tratte da riviste dell’epoca. Si tratta di materiali originali che formano un ricco patrimonio in questo settore, aggiunge la nostra ospite, rivolgendovi l’invito a visitare la mostra Discoteca 70-80.

La mostra è ospitata dal Museo Civico di Oradea, in un edificio a due piani. Abbiamo allestito la discoteca al secondo piano, in una delle sale più belle e grandi. Ha riscosso successo fin dall’inaugurazione, praticamente la sala era troppo stretta per accogliere i 200 visitatori giunti a ballare con la musica degli anni ’70 e ’80: molti nostalgici, ma anche giovani curiosi di scoprire le canzoni dell’epoca. Alla fine, tutti si sono divertiti, ha concluso Cristina Puşcaş. E dato che all’epoca del comunismo le discoteche avevano un programma di apertura compreso tra due e quattro ore, nel giorno dell’inaugurazione la mostra di Oradea ha chiuso, secondo il regolamento, alle 20:00.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company