Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

La pianura di Bărăgan in 3D

Itinerama - Esploratore nella pianura di Bărăgan permette ai viaggiatori di scoprire virtualmente il patrimonio materiale e immateriale di questa regione della Romania.

La pianura di Bărăgan in 3D
La pianura di Bărăgan in 3D

, 28.12.2020, 14:07

A partire dalla scorsa primavera così fuori dal comune, ci siamo orientati sempre di più verso i progetti dedicati all’esplorazione virtuale della realtà. E una di queste iniziative è anche la prima guida turistica destinata interamente al sud-est del Paese, intitolata Itinerama – Esploratore nella pianura di Bărăgan, che permette ai viaggiatori di scoprire virtualmente il patrimonio materiale e immateriale di questa regione del Paese. La piattaforma itinerama.ro offre al pubblico, tra l’altro, la prima audioguida della zona, il primo museo 3D di Bărăgan e tour virtuali dedicati al direttore d’orchestra Ionel Perlea e allo scultore Nicăpetre, due personalità nate nel sud-est della Romania.

Inizialmente sono stati individuati un centinaio di siti con un forte potenziale turistico, spiega il responsabile del progetto Cristian Curuș. Alcuni di questi siti sono in fase di esplorazione: musei, siti archeologici che i turisti possono visitare, con una piccola tassa d’ingresso. Tuttavia, ci sono un gran numero di siti che non sono ancora stati integrati nella rete turistica. Sono considerati patrimonio del Paese, ma non valorizzati. Si tratta di antiche dimore, chiese e persino siti archeologici non aperti alle visite. La guida virtuale della pianura di Bărăgan offre quattro percorsi. Innanzitutto c’è l’Alto Bărăgan, i cui siti più importanti si trovano nelle province di Călărași e Ialomița, il Bărăgan da sud a nord, che propone destinazioni lungo il Danubio, tra Călărași e Brăila, un tour delle dimore e un altro dei luoghi di culto. Si tratta di percorsi che i turisti possono organizzare anche da soli. Sul sito del progetto, itinerama.ro, saranno disponibili mappe interattive dove troveranno le distanze tra le varie destinazioni e il tempo necessario per percorrerle, che li aiuteranno a fare il proprio itinerario, spiega il responsabile del progetto.

Adriana Lucaciu, una delle fotografe coinvolte nell’iniziativa, ci racconta la sua esperienza. Ho fotografato molti palazzi, che purtroppo sono rimasti abbandonati e non molto ben conservati. Ho scattato delle foto all’area protetta di Popina Bordușani, che è un luogo fiabesco e poco conosciuto, come anche tante croci ottocentesche, che emergono così, in mezzo alla pianura, e sulle quali sono incisi simboli di ogni genere, decifrabili visitando la mostra a loro dedicata presso il Museo dell’Agricoltura di Slobozia, spiega Adriana. Questo museo è, inoltre, un obiettivo turistico che la fotografa consiglia vivamente.

Il Museo dell’Agricoltura di Slobozia è molto bello. I visitatori possono scoprire botteghe del passato. Percorrendo un corridoio, vediamo come lavoravano il fabbro o il fornaio, vediamo un’aula con banchi di legno e vecchi libri di testo, vediamo com’era una cucina in passato. Il museo ha anche una mostra di croci di pietra. Le ricerche sono state condotte a Poiana. In questo villaggio c’è un cimitero dismesso con croci in pietra risalenti al 1800. I testi e i simboli incisi su queste croci sono spiegati ai visitatori, aggiunge Adriana, svelando anche cosa scopre di nuovo il visitatore nella vasta pianura di Bărăgan.

Abbiamo scoperto in un elenco di siti della regione l’esistenza di un cimitero maledetto a Lehliu. Ci siamo andati e abbiamo cercato di informarci dalla gente, ma, ascoltando la nostra domanda, ci guardavano tutti in modo strano, finalmente ci siamo imbattuti in un giovane che si ricordava che nel paese c’era un cimitero abbandonato da tempo, ma non sapeva dove fosse. Ci ha solo indicato un vicolo, che abbiamo percorso più volte da un capo all’altro. Finalmente un ometto di 83 anni è uscito da un cortile. Quando ci ha sentito parlare del cimitero, ci ha detto che era stato abbandonato da quando lui stesso era nato, ci ha mostrato alberi in lontananza e ci ha detto che, se volevamo trovarlo, dovevamo avventurarci sotto il fogliame e avremmo trovato delle croci. Non potrei esprimere la sensazione che abbiamo provato scoprendo queste croci, alcune già a terra, altre ancora in piedi. Invase dalla vegetazione, sembravano dialogare con la natura, integrate nell’atmosfera del lago, conclude Adriana Lucaciu.

Il progetto Esploratore nella pianura di Bărăgan è realizzato con il supporto dell’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale, dell’Istituto Nazionale del Patrimonio e dei musei partner nella regione.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company