Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

La notte delle idee porta consiglio

Celebriamo insieme la libera circolazione delle idee: è l'invito lanciato ogni anno, nell'ultimo giovedì di gennaio, dall'Istituto Francese, a tutti gli enti culturali e scientifici di Francia e del mondo.

La notte delle idee porta consiglio
La notte delle idee porta consiglio

, 25.02.2020, 10:41

Celebriamo insieme la libera circolazione delle idee: è l’invito lanciato ogni anno, nell’ultimo giovedì di gennaio, dall’Istituto Francese, a tutti gli enti culturali e scientifici di Francia e del mondo. Le quattro filiali dell’Istituto in Romania – Bucarest, Cluj-Napoca, Iaşi e Timişoara – hanno ospitato dibattiti, mostre, workshop creativi. All’iniziativa ha aderito anche l’Alleanza francese della città di Ploieşti, con numerosi dibattiti e seminari interattivi.

Quest’anno, la Notte delle idee ha avuto come tema l’essere vivente, un’ambita ambiguità, poiché l’evento è soprattutto un invito alla riflessione, lontano dagli incontri tradizionali con esperti in possesso di verità da rivelare agli altri. Qual è il nostro posto nel mondo vivente? In che modo essere vivi ci costringe ad agire? Come può l’atto creativo salvaguardare l’ambiente?

Natura e cultura vanno di pari passo; senza natura, non ci sarebbe cultura e viceversa. Secondo me, il modo in cui riusciamo a capire cosa sta succedendo ora è vitale per quello che succederà in seguito, spiega Cristian Neagoe, responsabile delle pubbliche relazioni di Greenpeace Romania.

Si dice che dentro ogni essere umano si nasconda un artista. Suzana Dan, responsabile culturale della Residenza BRD Scena9, ha riformulato questa frase. Oggi ogni essere umano dovrebbe essere un attivista. Secondo me, che si tratti di un artista o di un attore in un altro campo di attività, è molto importante avere il coraggio di assumere una reazione, che in realtà è una forma di attivismo in relazione ai nostri problemi, che sono comuni. Gli artisti hanno davvero un vantaggio, quello di essere presenti e visibili. L’immagine ha una grande ricchezza e una capacità di comunicazione che trasmetterà un messaggio molto forte. Vorrei che fossimo il più reattivi possibile, è del parere Suzana Dan.

Mihai Stoica, direttore esecutivo della 2Celsius Association, ha esteso l’attivismo ad altri attori di tutti i giorni. Ho un amico fotografo che si sta addottorando in biologia all’Università di Amburgo, dove studia gli algovirus e la trasmissione di virus da diversi organismi ospiti all’uomo. Di recente, ha affermato che i mutamenti climatici hanno iniziato a cambiare l’area di diffusione dei virus. E ha scelto di documentare la sua ricerca esibendo delle foto. È uno scienziato o un fotografo? Ha la responsabilità di comunicare? Le sue foto sono generalmente molto poetiche, non correlate al fatto che sia uno scienziato. Ma ha anche assunto questo ruolo, per dirci qualcosa anche sui virus e per dirlo in un modo che induca le persone a pensare ai cambiamenti climatici, spiega Mihai Stoica.

Cristian Neagoe, responsabile delle pubbliche relazioni di Greenpeace Romania, ritiene che il grande problema dell’umanità è il fatto di non essersi mai considerata parte della natura. Solo agli occhi di tutti i nostri antenati, fino a cento anni fa, la natura doveva essere conquistata, sottomessa, sfruttata. Tutte le religioni, tutte le credenze ci dicono che la natura ci è data da Lui, per usarla, per svilupparci e moltiplicarci. Platone e Aristotele la vedevano immutabile, impossibile da distruggere e infinita. Bene, siamo arrivati al punto in cui scopriamo che è molto fragile e che ci siamo moltiplicati molto più del necessario. Inoltre, siamo diventati una società dal consumo eccessivo. Agli occhi di Greenpeace, i maggiori problemi sono la natura e la pace. Cerchiamo di proteggerli, proviamo a convincere anche gli altri a unirsi a noi, consiglia Cristian Neagoe.

Presente in 55 paesi, Greenpeace combatte in Romania per la protezione delle foreste, il polmone verde dell’Europa. Il nostro Paese detiene due terzi delle foreste secolari del continente, ma i boschi vengono abbattuti a ritmo frenetico, ha ricordato Cristian Neagoe. L’arte riesce a rendere accessibili delle cose apparentemente molto lontane da noi. È quindi diversa dall’attivismo, che è più feroce; l’arte ci conquista dolcemente. Questo è anche il motivo per cui l’arte e l’attivismo, insieme, potrebbero fare miracoli in termini di protezione ambientale, conclude Cristian Neagoe.

La notte delle idee non produce solo dibattiti. Lo scambio di idee può assumere anche altre forme: danza, fotografia, fumetti, pittura, caricature, installazioni artistiche. Quest’anno, la responsabilità ecologica ha tenuto il cartellone: i fumetti come manifesto, progetti innovativi nella protezione dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse, il coinvolgimento dei giovani nella tutela ambientale o impegno civico in tempi di emergenza climatica.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company